Télécharger Imprimer la page

Tractel caRol 20 Manuel D'installation, D'emploi Et D'entretien page 35

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
funzionamento: sistema di sicurezza, bloccaggio.
Al momento dell'installazione non deve esistere un
deterioramento delle funzioni di sicurezza.
15. In un sistema di arresto di cadute, è indispensabile
verificare lo spazio libero al di sotto dell'operatore
sul luogo di lavoro prima di ogni utilizzo, in modo
che, in caso di caduta, non vi sia rischio di collisione
col suolo, né presenza di ostacoli sulla traiettoria
della stessa.
16. Un'imbracatura anticaduta è l'unico dispositivo di
presa del corpo che sia consentito utilizzare in un
sistema di arresto delle cadute.
17. È essenziale, per la sicurezza dell'operatore, che
il dispositivo oppure che il punto di ancoraggio
siano correttamente posizionati e che il lavoro sia
effettuato in modo da ridurre al minimo il rischio di
cadute ed anche l'altezza relativa.
18. Per la sicurezza dell'operatore, se il prodotto viene
rivenduto al di fuori del primo paese di destinazione,
il rivenditore dovrà fornire: le istruzioni per l'uso,
le istruzioni per la manutenzione, per le verifiche
periodiche e le riparazioni redatte nella lingua del
paese di utilizzo del prodotto.
19. Assicurarsi che sia stato predisposto un piano di
salvataggio specifico.
Per qualsiasi applicazione speciale, si raccomanda
di rivolgersi a TRACTEL
2. Definizioni e pittogrammi
2.1. Definizioni
"Utilizzatore": Persona o servizio responsabile della
gestione e della sicurezza di utilizzo del prodotto
descritto nel manuale.
"Tecnico": Persona
qualificata,
operazioni di manutenzione descritte e autorizzate
all'utilizzatore dal manuale, che è competente e
conosce bene il prodotto.
"Operatore": Persona che opera nell'utilizzo del
prodotto, conformemente alla destinazione dello
stesso.
"DPI": Dispositivo di protezione individuale contro le
cadute dall'alto.
"Connettore":
Elemento
componenti di un sistema di arresto delle cadute. È
conforme alla norma EN 362.
"Imbracatura anticaduta": Dispositivo di presa del
corpo destinato ad arrestare le cadute. È costituito
da cinghie e fibbie. Comporta dei punti di aggancio
anticaduta contrassegnati con una A, se possono
NOTA
SAS.
®
incaricata
delle
di
collegamento
tra
essere utilizzati da soli, oppure con A/2, se devono
essere utilizzati insieme a un altro punto A/2. È
conforme alla norma EN 361.
"Carico massimo di utilizzo": Massa massima
dell'operatore equipaggiato per il soccorso, vestito,
equipaggiato con i suoi DPI, con il suo abbigliamento
da lavoro, i suoi utensili e i componenti di cui ha bisogno
per realizzare il suo intervento.
"Sistema di salvataggio": Insieme composto dai
seguenti elementi:
– Imbracatura anticaduta o imbracatura con cintura
con cosciali o imbracatura / cinghia di salvataggio.
– Sistema di sollevamento per salvataggio.
– Ancoraggio tracpode™ Tractel
– Elemento di collegamento.
"Elemento del sistema di salvataggio":
generico che definisce uno dei seguenti elementi:
– Imbracatura anticaduta o imbracatura con cintura
con cosciali o imbracatura / cinghia di salvataggio.
– Sistema di sollevamento per salvataggio.
– Ancoraggio tracpode™ Tractel
– Elemento di collegamento.
"Dispositivo di sollevamento per salvataggio di
classe A EN 1496": un componente o un sottoinsieme
di attrezzature di salvataggio che consente di sollevare
mediante un verricello un operatore con l'ausilio di un
soccorritore da un punto più basso a un punto più alto.
"Attrezzatura
di
salvataggio":
protezione individuale contro le cadute mediante
il quale l'operatore può salvare se stesso o altri,
impedendo qualsiasi caduta.
2.2. Pittogrammi
PERICOLO: indica istruzioni destinate ad evitare
danni agli operatori, in particolar modo ferite
mortali, gravi o leggere, o danni ambientali.
IMPORTANTE: Posto all'inizio della linea, indica
delle istruzioni destinate ad evitare un mancato
funzionamento
oppure
equipaggiamenti, ma che non mette direttamente in
pericolo la vita oppure la salute dell'operatore o la
vita di altre persone, e/o che non è suscettibile di
causare danni all'ambiente.
NOTA: Posto all'inizio della linea, indica delle
istruzioni destinate ad assicurare l'efficacia
oppure la comodità di un'installazione, di
un'utilizzazione oppure di un'operazione di
manutenzione.
3. Condizioni di utilizzo
Da verificare prima dell'utilizzo
IT
.
®
Termine
.
®
un
sistema
di
un
danno
degli
33

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Carol 30