Ndustrio T Serie Manuel D'instructions page 9

Masquer les pouces Voir aussi pour T Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

2.4
POSIZIONAMENTO,
INSTALLAZIONE E SPAZI MANUTENTIVI
ATTENZIONE! Nel posizionamento, montaggio, installazione e
collegamenti sono da rispettare le seguenti prescrizioni:
- Leggi
e
norme
vigenti
d'apparecchiature a gas in grandi cucine
- Leggi e norme vigenti relative alle regole tecniche per
installazioni a gas
- Leggi e norme vigenti relative alle regole tecniche per GPL
- Direttive e determinazioni dell'ente erogatore del gas
- Direttive e determinazioni dell'ente erogatore d'elettricità
- Regolamenti edilizi ed antincendio locali
- Prescrizioni vigenti antinfortunio
- Determinazioni vigenti norme elettrotecniche
- Prescrizioni locali
- L'installazione delle apparecchiature deve essere eseguita in
accordo alle leggi nazionali in vigore.
- Per l'Australia: da installare secondo i requisiti di AS-5601,
dell' autorità locale, del gas, dell'elettricità e di qualsiasi altra
disposizione legislativa.
ATTENZIONE! E' fondamentale che nel locale sia assicurata
sempre una sufficiente ventilazione in modo da garantire la
presenza di aria per la combustione e l'areazione ed impedire la
formazione di concentrazioni inaccettabili di sostanze nocive alla
salute.
NOTA! Collocare il forno in modo che le correnti d'aria non
possano arrivare nelle vicinanze delle aperture delle camere di
cottura, altrimenti potrebbero disturbare la cottura.
ATTENZIONE! Nella zona in cui è installata l'apparecchiatura
non devono assolutamente trovarsi materiali infiammabili o
combustibili, che mai devono poter arrivare in prossimità
dell'apparecchiatura, anche il locale deve essere di materiale
ininfiammabile.
Devono
scrupolosamente le condizioni di sicurezza antincendio.
Non
spruzzare
bombolette
dell'apparecchiatura mentre è in funzione.
Effettuato lo scarico dell'apparecchiatura, va posizionata in un luogo
ben areato ed illuminato con un'aspirazione adeguata, ad una
distanza minima di 50cm dal fondo e 80cm dalle parti laterali destra
e sinistra (fig.7).
Queste distanze minime sono indispensabili per garantire
l'accessibilità all'interruttore generale, alla pulizia del filtro aria
bruciatore ed a garantire l'aspirazione nella parte posteriore;
tenere
conto
che
per
pulizia/manutenzioni queste distanze devono essere maggiori di
quelle riportate, pertanto va considerata la possibilità di poter
spostare il forno per poterle effettuare.
ATTENZIONE! Nella zona posteriore laterale destra (fig.10
part. Y) è collocato il filtro attraverso il quale passa l'aria
aspirata dal ventilatore bruciatore per la combustione, non va
assolutamente ostruito e và evitato che polveri o farine ecc.
possano arrivare in questa zona.
ATTENZIONE! Nella zona centrale forata del carter posteriore
(fig.10 part. Z) avviene aspirazione d'aria per il raffreddamento
e non va ostruita, fare attenzione a non fare entrare in contatto
con la ventola attraverso la foratura utensili sottili, capelli,
indumenti ecc.
ATTENZIONE! L'apparecchiatura deve essere installata su una
superfice stabile e piana, a bolla. La conduttura del gas ed il cavo
elettrico, ad apparecchiatura installata, dovranno essere protette
e non devono mai in nessun caso anche eccezionale essere
sottoposti a sforzi tipo trazione torsione ecc., evitare inoltre di
farli passare vicino ad elementi abrasivi o taglienti.
Vanno eseguite le seguenti operazioni:
- Togliere da tutti i pannelli esterni dell'apparecchiatura la pellicola
protettiva staccandola lentamente per rimuovere il collante.
Qualora ciò non accadesse, togliere perfettamente i residui di colla
usando kerosene o benzina.
- Dopo avere tolto le quattro viti a testa tonda (fig.8 part.A) sul fondo
dell'apparecchiatura, montare i quattro supporti, ognuno tramite
quattro viti e rondelle (fig.8 part.B), nei fori filettati previsti sul
basamento; messa l'apparecchiatura in posizione bloccarla premendo
verso il basso la leva freno (fig.8 part.C) su tutte le ruote.
Un eventuale supporto non fornito dalla ditta costruttrice deve essere
idoneo a garantire in ogni situazione la corretta stabilità
dell'apparecchiatura.
MONTAGGIO
relative
ad
installazioni
in
ogni
caso
essere
garantite
aerosols
in
prossimità
effettuare
alcune
operazioni
ATTENZIONE! Dopo avere posizionato l'apparecchiatura nel
punto previsto e serrato i freni delle ruote, provvedere a munirsi
di almeno 4 staffe adeguatamente robuste che assicurino
l'apparecchio al pavimento od al muro (ad esempio per
apparecchiatura a una o 2 camere fig. 12, ad esempio per
apparecchiatura a 3 camere fig. 13) in modo da impedirne ogni
movimento dovuto a qualsiasi causa; le staffe devono essere
smontabili per potere effettuare pulizie eccezionali e devono
essere rimontate dopo la pulizia. Per il fissaggio delle staffe, che
non sono fornite dal costruttore, usare inserti a pressione
commerciali idonei al tipo di pavimentazione e per la versione a 3
camere collegare le staffe al forno con viti autofilettanti d.4,8 le
quali andranno avvitate esclusivamente sul fondo nei 12 fori
diametro 4,1mm liberi previsti (fig.9 part. F).
- I singoli elementi per la configurazione prescelta devono essere
sovrapposti come specificato in figura 9, togliendo i 4 tappi in
plastica (fig.9 part.D) dalla parte superiore del modulo sottostante e
nei relativi fori infilare le viti a testa tonda (part.9 fig.E) di
riferimento del modulo superiore.
ATTENZIONE!
sovrapporre al massimo 3 camere di cottura.
- Montare su ogni camera lo schermo calore in dotazione come
indicato in fig.11.
- Aggancio dell'eventuale optionals supporto stazionamento prodotto
dal lato destro o sinistro (fig.14 part. D), dopo avere tolto dal
raccoglifarina e rimontato sul supporto stesso la battuta (fig.14
part.F) e relativi pomelli (fig.14 part.G).
- Montaggio dell'eventuale optionals porte basculanti ingresso-uscita
come indicato in fig.15 per senso di marcia del nastro da sinistra
verso destra, per senso di marcia opposto il montaggio delle porte
basculanti deve essere speculare.
ATTENZIONE! Il lucchetto (fig.16 part.H) sulla porta anteriore
deve essere sempre presente e le chiavi devono essere tolte e
tenute da personale abilitato ad eseguire le operazioni al fine di
evitare aperture accidentali della porta anteriore causando
elevato rischio di esposizione a gravi ustioni ed infortuni dovuti
agli organi all'interno.
Delle
persone
dell'apparecchiatura, almeno una deve essere sempre presente
quando l'apparecchiatura è accesa e deve conoscere l'ubicazione
(prossima all'apparecchiatura) delle chiavi, al fine di poter
aprire la porta in situazioni di emergenza che possano venire a
crearsi. In caso di più camere di cottura provvedere a marcare in
di
modo chiaro le chiavi ed i rispettivi lucchetti al fine di
riconoscere facilmente l'abbinamento
2.5
COLLEGAMENTI
2.5.1
COLLEGAMENTO GAS
ATTENZIONE! I collegamenti con la rete del gas devono essere
eseguiti esclusivamente da personale tecnico specializzato munito
di regolare licenza ed effettuato in ottemperanza alle normative
vigenti.
Controllare che l'apparecchiatura sia predisposta per il tipo di
gas con cui verrà alimentata, indicato sulla targa apposta
sull'apparecchiatura (fig. 2 part. G).
Prima di effettuare il collegamento gas verificare che la pressione
di alimentazione dell'apparecchiatura sia quella riportata in
TAB.1 (per la nazione dove avviene l'installazione), la suddetta
pressione deve essere garantita nel tempo.
In caso di pressione d'entrata fuori dei valori riportati avvisare
l'ente erogatore del gas e non effettuare la messa in funzione
dell'apparecchiatura prima di non aver appurato ed eliminato la
causa.
La TAB.1 (per la nazione dove avviene l'installazione) riporta le
caratteristiche dell'apparecchiatura
Il collegamento con la rete del gas (fig.10 part.W) potrà essere fisso
oppure scollegabile, a monte dell'apparecchio deve esservi un
rubinetto d'intercettazione certificato.
Qualora si impieghino tubi flessibili, questi dovranno essere in acciai
inossidabili secondo normativa vigente.
Usare come sigillante su filetto tubo ingresso gas LOCTITE 577
Al termine del lavoro di collegamento si deve effettuare una prova di
tenuta del gas con l'ausilio di uno spray cercafughe, che non provoca
corrosione. Non usare mai fiamme libere per cercare le eventuali
perdite di gas.
IT/3
L'apparecchiatura
è
omologata
abilitate,
ed
addestrate
per
all'uso

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

T75gT97g

Table des Matières