Ndustrio T Serie Manuel D'instructions page 14

Masquer les pouces Voir aussi pour T Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

22) tasto programma P4
3.6.4
AVVIAMENTO DELL'APPARECCHIATURA
All'accensione si va direttamente alla schermata di figura 30 dove
compaiono le impostazioni relative all'ultima cottura effettuata. In
alto a destra è segnalata la modalità della precedente cottura:
manuale o da programma preimpostato.
Se desidero far partire la cottura premo il tasto "Start" a cui segue
sullo schermo una richiesta di OK quindi, il bruciatore, il nastro e la
ventola interna al forno si attivano. Sul monitor, l'icona che
rappresenta il nastro, inizia a muoversi e compaiono delle linee
ondeggianti che raffigurano la fase di riscaldamento del forno; tale
icona resterà presente fin tanto che il forno non raggiunge la
temperatura di set point impostata.
NOTA! OGNI QUALVOLTA L'APPARECCHIATURA DEVE
RAGGIUNGERE LA TEMPERATURA IMPOSTATA, SIA
ALL'ACCENSIONE CHE AL CAMBIO DI TEMPERATURA,
LA REGOLAZIONE ELETTRONICA HA BISOGNO DI
ALCUNI MINUTI PER CALIBRARSI PERFETTAMENTE SU
DI ESSA, ASPETTARE CHE LA TEMPERATURA SI SIA
STABILIZZATA PRIMA DI INIZIARE AD ESEGUIRE
L'INFORNAMENTO ALTRIMENTI NON SI OTTERRA'
L'UNIFORMITA'
E
LA
OTTIMALE
3.6.5
IMPOSTAZIONE E MODIFICA DEI PARAMETRI DI
COTTURA:
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
Se non voglio far partire il forno ma desidero cambiare
l'impostazione di uno dei due parametri , (temperatura, tempo di
cottura) faccio uso dei tasti freccia. Ad ogni pressione dei tasti:
freccia sinistra o freccia destra ottengo la selezione (in neretto) di una
delle due grandezze . Una volta selezionata la grandezza voluta, con i
tasti freccia su e freccia giù ne modifico il valore.
NOTA! L'operazione di cui sopra può essere effettuata anche
durante la cottura e, in tutti e due i casi appena si interviene nella
modifica di uno dei valori se ci trovavamo su di un generico
programma si "esce" da questo e si entra automaticamente nella
funzione "manuale" .
- Massima temperatura di set point impostabile
- Minimo tempo di cottura
(optional:
T75G 45"
- Massimo tempo di cottura
(optional:
T75G 10'
Il motoriduttore del nastro trasportatore è dotato di un retrocontrollo
dei giri che, indipendentemente dal peso presente sul nastro,
garantisce l'uniformità del tempo di passaggio
3.6.6
ESECUZIONE DI UNO DEI 20 PROGRAMMI
Se all'accensione del forno ci si ritrova in "manuale" o su di un
programma diverso da quello che si vuole utilizzare, per scegliere il
programma voluto sarà sufficiente richiamare il programma
desiderato mediante i tasti
P1, P2, P3 o P4, i dati di questo
compaiono sullo schermo, dopodiché se desidero iniziare la cottura
premo il tasto start
3.6.7
IMPOSTAZIONE DI UN PROGRAMMA
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
Quando si desidera memorizzare i 2 dati caratteristici di una cottura
(temperatura, tempo di cottura) dopo averli impostati nel modo
desiderato con i tasti freccia Premere il tasto "Programmazione" sul
monitor compare la domanda: quale programma vuoi memorizzare?
Fare la scelta utilizzando i pulsanti P1 P2 P3 o P4 per i primi 4
programmi ; oppure tenendo premuto per un secondo uno dei tasti
sopra indicati e' possibile scegliere un secondo numero .
Esempio: P1+P2=programma N.12, oppure P4+P1=programma N.41
3.6.8
MODIFICA DI UN PROGRAMMA
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
Se si desidera modificare un programma precedentemente
memorizzato è necessario richiamarlo premendo il pulsante ad esso
relativo, quindi procedere alla modifica dei valori utilizzando i tasti
freccia. Appena si modifica uno qualsiasi dei due valori la centralina
passa in modalità manuale (compare la scritta "manuale" in alto a
destra sullo schermo) per memorizzare i nuovi valori, (come già
descritto al punto precedente) premere il tasto "Programmazione" e
scegliere il programma desiderato.
QUALITA'
DI
COTTURA
400 °C.
2 minuti
T97G 1').
20 minuti
T97G 10').
3.6.9
FUNZIONE DEL TASTO LOCK:
Questa funzione permette di bloccare, con fini di sicurezza, alcune
operazioni:
Le funzioni che vengono disattivate sono:
- Memorizzazione dei programmi (infatti se premo il tasto
"programmazione" non sortisco alcun effetto)
- Variazione dei parametri di cottura durante o prima della cottura (è
possibile utilizzare solo uno dei programmi memorizzati)
Le funzioni che restano attive sono:
- Utilizzo di uno dei 20 programmi
- Selezione della funzione "Economy"
3.6.10 ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE DI "LOCK":
Per poter attivare o disattivare la funzione " Lock" premere il tasto
relativo.
Appena premuto, sullo schermo compare un messaggio che ci invita
a digitare la password segreta per poter procedere all'attivazione o
disattivazione del timer (quando la centralina viene consegnata ha
impostata come password la cifra 1 1 1 1).
3.6.11 MEMORIZZAZIONE DELLA PASSWORD
Per memorizzare una nuova password è necessario premere a lungo il
tasto "lock" , sullo schermo compare la richiesta della vecchia
password (quattro asterischi ci indicano il numero di cifre che
dobbiamo digitare le cifre sono quelle disponibili in tastiera 1,2,3,4)
3.6.12 REGOLAZIONE DELLA DATA E DELL'ORA
Per effettuare la regolazione della data e dell'ora e necessario
premere contemporaneamente i tasti freccia a destra e freccia a
sinistra. Dopo aver risposto con OK alla richiesta di conferma si ha la
possibilità di modificare i valori della data e dell'ora muovendosi con
i tasti freccia (sinistra e destra, per muoversi, su e giù per cambiare)
al termine dell'operazione premere OK per confermare le modifiche.
3.6.13 FUNZIONE ECONOMY
La funzione "Economy" permette di mantenere il forno caldo
riducendo il consumo di gas, funzione ideale nelle fasi di pausa
momentanea della cottura, questo viene ottenuto riducendo la
quantita' di gas utilizzata.
3.6.14 ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE ECONOMY:
Per impostare la funzione Economy premere il tasto "Economy".
Se il forno è spento si rileva che la funzione economy è attiva perché
sullo schermo in basso a destra compare la scritta :" Economy on"
mentre se il forno è in funzione o al momento che entrerà in funzione
comparirà un'icona raffigurante un salvadanaio sulla parte destra
dello schermo al posto dell'icona del nastro
3.6.15 STATO DELL'APPARECCHIATURA
figura 32
A Apparecchiatura spenta.
B Apparecchiatura accesa, fase di riscaldamento.
C Apparecchiatura accesa, in cottura.
D Funzione Economy inserita.
E Apparecchiatura accesa, fase di Stop
Messaggio PULIZIA FILTRO: vedere punto 4.3
3.6.16 VISUALIZZAZIONE ALLARMI
Sullo schermo della centralina in situazioni di anomalia rilevate,
possono essere visualizzati sei tipi di allarme.
- Allarme nastro fermo
- Allarme ventola ferma
- Allarme superamento temperatura max di sicurezza
- Allarme ventilatore bruciatore in avaria
- Bruciatore in blocco
- Spegnimento fiamma
Quando si verifica uno qualsiasi di questi allarmi la centralina
segnala sullo schermo il tipo di allarme verificatosi e provvede allo
spegnimento del forno.
La segnalazione , sia acustica che visiva resta fin tanto che non
premiamo il tasto STOP.
La segnalazione di allarme resta anche se effettivamente la
condizione di allarme cessa di esserci , supponiamo ad esempio che
la temperatura superi per un momento la soglia max prevista
riportandosi poi su valori corretti, l'allarme è cessato ma sul monitor
della centralina continua ad essere visualizzato e il forno resta spento
IT/8

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

T75gT97g

Table des Matières