Ndustrio T Serie Manuel D'instructions page 11

Masquer les pouces Voir aussi pour T Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

La possibilità di funzionamento dipende dalla pressione d'entrata
disponibile (vedi dati tecnici TAB.1):
In caso di pressione d'entrata fuori dei valori riportati avvisare l'ente
erogatore del gas e non effettuare la messa in funzione
dell'apparecchio prima di non aver appurato ed eliminato la causa.
NOTA! Qualora fosse desiderato un controllo supplementare
della portata termica, questo può essere effettuato con il metodo
volumetrico.
3.2
REGOLAZIONI:
3.2.1
CONTROLLI PRELIMINARI E REGOLAZIONE:
L'apparecchiatura esce dalla fabbrica già tarata e collaudata per il
tipo di gas richiesto, è comunque opportuno verificare che il tipo di
gas e le pressioni al bruciatore siano corretti. In caso contrario
seguire le procedure descritte ai punti successivi:
3.2.2
CONTROLLO PRESSIONE D'ENTRATA
Eseguire l'operazione come segue:
- Smontare la copertura bruciatore (fig.20 part.M).
- Allentare la vite di tenuta all'interno della presa di pressione in
entrata della valvola gas (fig.23 part.W)
- Collegare il manometro alla presa di pressione.
- Mettere in funzione l'apparecchiatura come da istruzioni.
- Rilevare la pressione, che deve essere all'interno dei valori
riportati sulla TAB.1 dati tecnici.
NOTA! La pressione va rilevata con tutte le camere in funzione.
Eventuali altre apparecchiature o circostanze non devono mai
influenzare
nel
tempo
all'apparecchiatura.
- Spegnere l'apparecchio come da istruzioni.
- Togliere il manometro.
- Riavvitare a fondo la vite di tenuta (fig.23 part.W).
- Rimontare accuratamente la copertura bruciatore (fig.20 part.M)
prestando attenzione che non rimangano fessure in cui possa passare
aria non filtrata.
3.2.3
CONTROLLO DI AZZERAMENTO PRESSIONE
Eseguire l'operazione come segue:
- Smontare la copertura bruciatore (fig.20 part.M).
- Allentare la vite di tenuta all'interno della presa di pressione in
uscita della valvola gas (fig.27 part.T)
- Collegare il manometro, correttamente azzerato, alla presa di
pressione.
- Mettere in funzione l'apparecchiatura come da istruzioni.
- All'avvio il valore di pressione inizialmente varia, aspettare che il
bruciatore sia acceso, constatare a quel punto la pressione, che deve
essere di valore 0 mbar, se non lo fosse sulla valvola gas togliere il
tappo (fig. 28 part. U) e regolare la vite sottostante (fig. 28 part. Z)
fino a che il valore di pressione non diventa 0 mbar.
- Spegnere l'apparecchio come da istruzioni.
- Togliere il manometro.
- Riavvitare a fondo la vite di tenuta sulla presa di pressione (fig.27
part.T).
- Se smontato, rimettere il tappo sulla valvola gas (fig. 28 part. U) e
riapporci il sigillo con un punto di vernice termoresistente rossa.
- Rimontare accuratamente la copertura bruciatore (fig.20 part.M)
prestando attenzione che non rimangano fessure in cui possa passare
aria non filtrata.
3.3
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
Messa in funzione l'apparecchiatura:
- Controllare la corretta evacuazione dei fumi.
- Controllare la perfetta accensione e la stabilità della fiamma del
bruciatore in tutta la gamma di modulazione tramite l'oblò
d'ispezione fiamma bruciatore (fig. 21 part. N).
3.4
TRASFORMAZIONE
ALL'USO DI ALTRI GAS.
ATTENZIONE! Le operazioni descritte di seguito devono essere
eseguite da personale tecnico specializzato munito di regolare
licenza.
Prima di effettuare il collegamento del nuovo gas verificare che
la pressione di alimentazione dell'apparecchiatura sia quella
riportata in TAB.1, la suddetta pressione deve essere garantita
nel tempo.
l'alimentazione
del
gas
E/O
ADATTAMENTO
In caso di pressione d'entrata fuori dei valori riportati avvisare
l'ente erogatore del gas e non effettuare la messa in funzione
dell'apparecchiatura prima di non aver appurato ed eliminato la
causa.
3.4.1
TRASFORMAZIONE ALL'USO DA METANO (G20-
G25-G25.1) A GPL (G30-G31).
Per la trasformazione da metano a gpl si rende necessario il
montaggio degli ugelli che sono consegnati in un sacchettino
unitamente all'apparecchiatura. Per la trasformazione procedere
come segue:
- Chiudere il rubinetto del gas.
- Interrompere l'alimentazione elettrica scollegando il cavo
d'alimentazione dell'apparecchiatura dalla presa di corrente.
- Smontare la copertura bruciatore (fig.20 part.M).
- Smontare il ventilatore dalla testa bruciatore agendo sui 4 bulloni
(fig.24 part.P).
- Smontare il cono Venturi dalla valvola gas agendo sulle tre viti
(fig.24 part.Q).
- Inserire l'ugello in acciaio inox all' interno della guarnizione tra la
testa bruciatore ed il ventilatore (fig.25 part.R).
-Inserire l'ugello in ottone all' interno della guarnizione tra la valvola
gas ed il cono Venturi (fig.26 part.S).
-Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio del ventilatore e
del cono venturi prestando attenzione al corretto posizionamento
degli ugelli, eseguire accuratemente il serraggio dei 4 bulloni
(serrandoli a croce) e delle 3 viti.
- Rimuovere il sigillo dalla regolazione del gas sul cono Venturi
(fig.22) e con l'ausilio di un cacciavite a taglio grande ruotare la
regolazione fino ad avere la quota X= vedi dati tecnici TAB.1 per il
tipo di gas di alimentazione.
ATTENZIONE! Controllare la suddetta quota X in maniera
precisa con un CALIBRO.
- Ricollegare l'alimentazione elettrica.
ATTENZIONE!
ESEGUIRE
PARAMETRI
INTERNI
ALIMENTAZIONE COME DA PROCEDURA A PUNTO 3.4.4
- Aprire il rubinetto del gas.
- Allentare la vite di tenuta all'interno della presa di pressione in
uscita della valvola gas (fig.27 part.T)
- Collegare il manometro, correttamente azzerato, alla presa di
pressione.
- Mettere in funzione l'apparecchiatura come da istruzioni.
- All'avvio il valore di pressione inizialmente varia, aspettare che il
bruciatore sia acceso, constatare a quel punto la pressione, che deve
essere di valore 0 mbar, se non lo fosse sulla valvola gas togliere il
tappo (fig. 28 part. U) e regolare la vite sottostante (fig. 28 part. Z)
fino a che il valore di pressione non diventa 0 mbar.
- Spegnere l'apparecchio come da istruzioni.
- Togliere il manometro.
- Riavvitare a fondo la vite di tenuta sulla presa di pressione (fig.27
part.T) e rimettere il tappo sulla valvola gas (fig. 28 part. U)
-Verificare come indicato al punto 3.2.2 la pressione d'entrata del
gas.
- Al termine del lavoro di collegamento, ad apparecchiatura avviata,
si deve effettuare una prova di tenuta del gas, con particolare
attenzione per le zone in cui si è intervenuti, con l'ausilio di uno
spray cercafughe, che non provoca corrosione. Non usare mai
fiamme libere per cercare le eventuali perdite di gas.
- Spegnere l'apparecchiatura.
- Riapporre i sigilli alla regolazione gas sul cono Venturi e, se
smontato, al tappo sulla valvola gas con un punto di vernice
termoresistente rossa.
- Rimontare accuratamente la copertura bruciatore (fig.20 part.M)
prestando attenzione che non rimangano fessure in cui possa passare
aria non filtrata.
ATTENZIONE! Ad operazione ultimata applicare la targhetta
con i dati corretti per il gas a cui è stata trasformata
l'apparecchiatura (vedi fig.2 in posizione G) sopra alla
precedente.
3.4.2
TRASFORMAZIONE ALL'USO DA GPL (G30-G31) A
METANO (G20-G25-G25.1)
Per la trasformazione da gpl a metano procedere come segue:
- Chiudere il rubinetto del gas.
- Interrompere l'alimentazione elettrica scollegando il cavo
d'alimentazione dell'apparecchiatura dalla presa di corrente.
IT/5
L'IMPOSTAZIONE
PER
IL
TIPO
DI
GAS
DEI
DI

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

T75gT97g

Table des Matières