Ndustrio T Serie Manuel D'instructions page 20

Masquer les pouces Voir aussi pour T Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Eseguite le operazioni al punto 5.1, per sostituire la spina procedere
come segue:
- Sfilare la copertura giunto nastro(fig.36 part.U) svitando la vite che
la blocca (fig.36 part.X).
- Allineare i fori del giunto e dell'albero del nastro e sfilare la spina
spezzata.
- Inserire la nuova spina (fig.36 part.S).
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
ATTENZIONE! Utilizzare esclusivamente spine di ricambio
originali, sono realizzate in materiale speciale apposito per
garantire la rottura in caso di sollecitazioni anomale.
Nel caso di utilizzo di materiale diverso si corre il grave rischio di
essere trascinati dalla rete.
5.14
SOSTITUZIONE ACCENDITORE O RILEVATORE
NOTA! Scintillatore e rilevatore lavorano immersi nella fiamma
e quindi possono deformarsi, in occasione della pulizia annuale
della testa bruciatore verificare che siano nella posizione corretta
altrimenti sostituirli.
Eseguite
le
operazioni
al
dell'accenditore o del rilevatore procedere come segue:
- Smontare la copertura bruciatore (fig. 20 part. M).
- Sfilare il componente (fig. 47: accenditore part. A, rilevatore
part.R) dopo aver tolto il dado di serraggio corrispondente.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
NOTA! L'accenditore ed il rilevatore devono avere l'elettrodo
alle distanze indicate in fig. 48 e riconnessi elettricamente come
da fig. 47 accertandosi del corretto serraggio dei faston di
collegamento.
- Rimontare accuratamente la copertura bruciatore (fig.20 part. M)
prestando attenzione che non rimangano fessure in cui possa passare
aria non filtrata.
5.15
SOSTITUZIONE O PULIZIA TESTA BRUCIATORE
NOTA! Per avere sempre la potenza nominale la testa del
bruciatore deve essere pulita almeno una volta all'anno.
Nell'occasione verificare che scintillatore e rilevatore siano nella
posizione corretta come da figura 48 altrimenti sostituirli come
da procedura al punto 5.14.
Con il tempo la polvere può tendere ad intasare la testa del bruciatore
e di conseguenza l'apparecchiatura non riuscirà ad avere la potenza
prevista, in tal caso, eseguite le operazioni al punto 5.1, per la
sostituzione o la pulizia della testa bruciatore procedere come segue:
- Smontare la copertura bruciatore (fig. 20 part. M).
- Smontare la testa bruciatore, sostituirla o pulirla con dell'aria
compressa soffiando bene la rete della testa bruciatore dal verso
indicato in fig. 49 ed accertarsi di fare uscire tutta la polvere dalla
parte opposto.
- Accertarsi che le distanze dell'accenditore e del rilevatore (fig. 48)
siano corrette.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio prestando
attenzione che la chiusura in lamiera (fig. 47 part. C) ed altri punti
dell'involucro non abbiano fessure in cui possa passare aria non
filtrata, altrimenti chiuderle con silicone per alte temperature.
- Al termine del lavoro di collegamento, ad apparecchiatura avviata,
si deve effettuare una prova di tenuta del gas, con particolare
attenzione per le zone in cui si è intervenuti, con l'ausilio di uno
spray cercafughe, che non provoca corrosione. Non usare mai
fiamme libere per cercare le eventuali perdite di gas.
- Spegnere l'apparecchiatura.
- Rimontare accuratamente la copertura bruciatore (fig.20 part.M)
prestando attenzione che non rimangano fessure in cui possa passare
aria non filtrata.
ATTENZIONE! Una corretta e costante pulizia del filtro aria
per bruciatore
come indicato al punto 4.3 evita di
compromettere il rendimento e la sicurezza dell'apparecchiatura
5.16
SOSTITUZIONE COMPONENTI DEL GRUPPO DI
COMBUSTIONE
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione dei componenti
del gruppo di combustione procedere come segue:
- Smontare la copertura bruciatore (fig. 20 part. M).
- Smontare e sostituire il componente.
ATTENZIONE! Nel caso si sostituisca il CONO VENTURI, sul
nuovo, con l'ausilio di un cacciavite a taglio grande ruotare la
regolazione del gas fino ad deve avere la quota X= vedi dati
tecnici TAB.1 per il tipo di gas di alimentazione (paragrafo 3).
punto
5.1
per
la
sostituzione
Controllare la suddetta quota X in maniera precisa con un
CALIBRO ed apporre il sigillo alla regolazione gas con un punto
di vernice termoresistente rossa.
- Dopo la sostituzione di qualsiasi componente del gruppo di
combustione, sulla valvola gas và eseguito il seguente settaggio:
- Aprire il rubinetto del gas.
- Allentare la vite di tenuta all'interno della presa di pressione in
uscita della valvola gas (fig.27 part.T)
- Collegare il manometro, correttamente azzerato, alla presa di
pressione.
- Mettere in funzione l'apparecchiatura come da istruzioni.
- All'avvio il valore di pressione inizialmente varia, aspettare che il
bruciatore sia acceso, constatare a quel punto la pressione, che deve
essere di valore 0 mbar, se non lo fosse sulla valvola gas togliere il
tappo (fig. 28 part. U) e regolare la vite sottostante (fig. 28 part. Z)
fino a che il valore di pressione non diventa 0 mbar.
- Spegnere l'apparecchio come da istruzioni.
- Togliere il manometro.
- Riavvitare a fondo la vite di tenuta sulla presa di pressione (fig.27
part. T) e rimettere il tappo sulla valvola gas (fig. 28 part. U)
- Al termine del lavoro di collegamento, ad apparecchiatura avviata,
si deve effettuare una prova di tenuta del gas, con particolare
attenzione per le zone in cui si è intervenuti, con l'ausilio di uno
spray cercafughe, che non provoca corrosione. Non usare mai
fiamme libere per cercare le eventuali perdite di gas.
- Spegnere l'apparecchiatura.
- Riapporre il sigillo al tappo sulla valvola gas con un punto di
vernice termoresistente rossa.
- Rimontare accuratamente la copertura bruciatore (fig.20 part.M)
prestando attenzione che non rimangano fessure in cui possa passare
aria non filtrata.
5.17
SOSTITUZIONE
COMBUSTIONE
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione degli scudi
camera di combustione procedere come segue
- Togliere il pannello posteriore (fig.38 part.D) svitando le viti di
fissaggio.
- Scollegare la connessione elettrica del motore.
- Togliere le fasce ferma lana svitando le viti di fissaggio.
- Scostare la coibentazione e smontare il pannello posteriore camera
di cottura svitando le viti di fissaggio.
- Per lo scudo posteriore svitare le 4 viti di bloccaggio e sfilare lo
scudo dal foro di aspirazione aria della ventola.
- Per lo scudo anteriore smontare il nastro e le soffianti come indicato
al punto 5.2.1, svitare i 4 dadi di bloccaggio e sfilare lo scudo dal
foro di aspirazione aria della ventola.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio (vedi anche punto
5.2.2).
- Ripristinare la parte di coibentazione eventualmente danneggiata ed
isolarla con nastro adesivo in alluminio per alte temperature.
5.18
PROCEDURA RESET GENERALE
Nel caso si rilevino anomalie nel funzionamento dell'elettronica o
quando si sostituisce una delle schede elettroniche è opportuno
procedere ad un reset generale.
Entrare nel menù parametri premendo contemporaneamente i tasti
OK e freccia giù per 5 secondi (fig.31 part.13 e 10).
Premere contemporaneamente le frecce su-giu-dx per 5 secondi
(fig.31 part.9,10 e 11), si genera un reset generale che riporta i
parametri hai valori di default (si sentiranno dei bip di conferma).
ATTENZIONE! IL SOFTWARE DELL'APPARECCHIATURA
DI DEFAULT HA LE IMPOSTAZIONI PER IL METANO G20
QUINDI IN OGNI QUAL CASO VENGA EFFETTUATO UN
RESET
NEL
APPARECCHIATURA I PARAMETRI INTERNI VANNO
SEMPRE REIMPOSTATI PER IL TIPO DI GAS DI
ALIMENTAZIONE COME DA TAB.1 PER NAZIONE DI
INSTALLAZIONE (punto 3.4.4).
Il reset azzera anche l'orologio che va quindi reimpostato.
NOTA! Nel caso venga rilevata a video la temperatura 699 non si
tratta di un'anomalia che necessità di un reset, ma indica lo
scollegamento della termocoppia di rilevazione temperatura.
IT/14
SCUDI
CAMERA
CORSO
DELLA
VITA
DI
DELL'

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

T75gT97g

Table des Matières