Ndustrio T Serie Manuel D'instructions page 13

Masquer les pouces Voir aussi pour T Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

tutte le operazioni di controllo devono essere eseguite da
personale tecnico specializzato munito di regolare licenza.
Provvedere
prima
della
messa
dell'apparecchiatura come da punto 4.2.
ATTENZIONE! Prima di ogni avviamento dell'apparecchiatura
assicurarsi che:
-
Porre
particolare
attenzione
sull'apparecchiatura (fig.4), devono essere integre e leggibili
altrimenti sostituirle; le protezioni, coperture, chiusure e
raccoglifarina devono essere presenti ed efficienti.
- Eventuali componenti danneggiati o mancanti devono essere
sostituiti
ed
installati
dell'apparecchiatura.
- Non ci siano elementi estranei sul nastro.
- Illuminare la zona di lavoro durante le fasi di utilizzo notturno
o in caso di scarsa visibilità.
NOTA! Per la prima accensione del forno posizionare le due
paratie laterali (Fig. 16 part. I) alla massima apertura, impostare
la temperatura a 250° ed accendere il forno per 2 ore circa;
dopodiche' procedere all'utilizzo con le impostazioni desiderate.
Ad apparecchiatura fredda regolare secondo le proprie necessità:
- Altezza della battuta alla fine del nastro (fig.14 part.F) tramite i
pomelli (fig.14 part.G).
- Altezza delle due paratie laterali regolabili (fig.16 part.I) tramite i
pomelli (fig.16 part.L). (Eventuali aggiustamenti delle regolazioni ad
apparecchio caldo devono essere eseguite con l'ausilio di idonee
attrezzature antinfortunistiche, come gli appositi guantoni ecc., dopo
avere spento l'apparecchio).
NOTA! In determinate condizioni come ad esempio una
temperatura di lavoro relativamente bassa, poco prodotto in
cottura con paratie laterali non tanto alte il forno potrebbe avere
difficoltà a mantenersi agganciato al set point di temperatura, in
tal caso provare ad alzare le paratie laterali.
L'efficacia e rendimento del bruciatore può variare a secondo del
carico di lavoro svolto.
Occorre posizionare la paratia sempre adeguatamente sollevata in
base ai risultati di cottura ottenuti.
Per una maggiore uniformità si consiglia di evitare temperature
superiori rispetto a quelle previste per il tipo di prodotto in cottura.
3.5.1
REGOLAZIONE
INFERIORE
T75G Eventuale regolazione della sezione di passaggio aria sulle
soffianti inferiore e superiore (per smontarle vedi punto 4.2.1),
allentando le viti (fig.17 part.M) e spostando la posizione della
regolazione come desiderato, riserrare le viti (la regolazione della
casa costruttrice è in posizione di massima apertura).
T97G Eventuale regolazione della sezione di passaggio aria sulle
soffianti inferiore e superiore, agendo sui pomelli (fig.17 part.A e B)
e ruotando la posizione da 1 a 5 come desiderato, la regolazione
della casa costruttrice è per entrambe in posizione 1 che
corrisponde alla massima apertura, le posizioni da 2 a 5
diminuiscono sempre di più il flusso dell'aria .
3.6
MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE! IN CASO SI SENTA ODORE DI GAS:
-
NON
AZIONARE
INTERRUTTORE O APPARECCHIO ELETTRICO PERCHE'
POTREBBE INNESCARE UN'ESPLOSIONE.
-
INTERROMPERE
L'ALIMENTAZIONE
AGENDO SUL RUBINETTO MANUALE ESTERNO PIU'
VICINO AL CONTATORE DEL GAS.
-
USANDO
UN
TELEFONO
IMMEDIATAMENTE L'ENTE FORNITORE DEL GAS, IN
CASO NON SI RIESCA AD INTERPELLARLO CHIAMARE I
VIGILI DEL FUOCO.
- SE POSSIBILE FARLO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA,
AREARE I LOCALI.
ATTENZIONE!
- Non fare avvicinare all'apparecchiatura persone non addette.
- Fare particolare attenzione a non fare entrare in contatto con le
parti in movimento arti, capelli, bracciali, anelli, attrezzi, abiti,
ecc. o parti di essi che possono agganciarsi perché nonostante la
bassa velocità del nastro trasportatore si può correre il rischio di
essere trascinati e schiacciati dal movimento dello stesso.
- In particolare il vetro del portello anteriore, le paratie laterali
regolabili ed il nastro trasportatore, si scaldano durante il
in
funzione
alla
pulizia
alle
etichette
presenti
correttamente
prima
dell'uso
FLUSSO
SUPERIORE
ASSOLUTAMENTE
ALCUN
DEL
ESTERNO
CHIAMARE
funzionamento dell'apparecchiatura, non toccarli assolutamente
per non ustionarsi; sovrapponendo più camere, quelle superiori
possono scaldarsi, non toccare le parti esterne per non ustionarsi.
I due parametri da impostare che caratterizzano la cottura sono: la
temperatura ed il tempo di cottura (tempo di attraversamento del
prodotto nella camera di cottura, direttamente dipendente dalla
velocità del nastro).
Per stabilire la temperatura ed il tempo di cottura ottimali agire
cambiando una variabile alla volta, generalmente si alza la
temperatura per aumentare l'abbrustolimento e si allunga il tempo
per aumentare l'effettiva cottura.
E' possibile memorizzare fino a 20 diversi programmi di cottura che
possono essere richiamati e/o modificati in ogni momento.
Tra le funzioni troviamo quella di "Economy" o, risparmio
energetico, da inserire nelle situazioni di pausa nella cottura, quella
di "Lock" che permette di mettere sotto password una serie di
operazioni in modo tale da permettere l'utilizzo dell'apparecchiatura
anche a personale non istruito.
La funzione "Timer" non e' abilitata per la versione a gas.
3.6.1
IMPOSTAZIONE DELLA LINGUA:
Per effettuare l'impostazione della lingua (italiano, inglese, francese,
tedesco e spagnolo) è necessario premere contemporaneamente i tasti
"freccia a sinistra" e "freccia su" (fig. 31 pos. 12 e 9), selezionare
quindi la lingua muovendosi con i tasti freccia su e giù ; premere OK
per confermare .
La centralina può essere impostata per la rappresentazione della
temperatura in gradi Centigradi o in gradi Fahrenheit, per cambiare
impostazione vedere punto 5.11 per la regolazione del contrasto dello
schermo vedere punto 5.12.
3.6.2
LO SCHERMO (fig.31)
L'accensione delle apparecchiature si effettua ruotando in posizione
"1" la manopola dell'interruttore generale (fig.29 part.N).
All'accensione della centralina dopo qualche secondo compare una
schermata come quella di fig.30.
1) data e ora
2) temperatura di set point
3) modalità di lavoro ( manuale o programma)
4) indicazione dello stato della funzione Lock
ED
5) tempo di cottura ( tempo attraversamento del prodotto nel forno)
6) indicazione dello stato del nastro
7) indicazione dello stato della funzione Economy
8) temperatura rilevata
Sulla parte in alto, a sinistra (bianco su nero), la data e l'ora; sempre
in alto un poco più a destra, l'indicazione della modalità di lavoro
corrente ( manuale o da programma ) e l'icona del lucchetto che
rappresenta la funzione lock attiva o meno.
Subito sotto due zone distinte dividono lo schermo a metà. Nella
metà sinistra troviamo i dati della temperatura sia come set-point che
come temperatura effettiva. L'icona che rappresenta la fiamma
appare completamente nera quando il bruciatore è attivo. Nella metà
destra dello schermo le videate potranno variare in funzione della
situazione in cui ci troviamo ma, in linea di massima sarà sempre
presente l'indicazione del tempo di cottura (crossing time) e l'icona
che rappresenta il nastro (nelle quattro diverse situazioni:
movimento, fermo, in cottura o in preriscaldamento).
Più sotto ancora sulla destra, l'indicazione dell'inserimento o meno
della funzione "Economy".
GAS
Per un'eventuale regolazione contrasto schermo vedere punto 5.12.
3.6.3
LA TASTIERA (fig. 31)
I tasti che troviamo a fianco del monitor e il cui utilizzo verrà
spiegato più avanti, sono i seguenti:
9) freccia su
10) freccia giù
11) freccia a destra
12)freccia a sinistra
13) tasto OK
14) tasto Start/Stop
15) tasto Timer (non e' abilitato per la versione a gas)
16) tasto Economy
17) tasto Lock
18) tasto programmazione P
19) tasto programma P1
20) tasto programma P2
21) tasto programma P3
IT/7
in

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

T75gT97g

Table des Matières