Ndustrio T Serie Manuel D'instructions page 12

Masquer les pouces Voir aussi pour T Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

- Smontare la copertura bruciatore (fig.20 part.M).
- Smontare il ventilatore dalla testa bruciatore agendo sui 4 bulloni
(fig.24 part.P).
- Smontare il cono Venturi dalla valvola gas agendo sulle tre viti
(fig.24 part.Q).
- Togliere l'ugello in acciaio inox dall' interno della guarnizione tra
la testa bruciatore ed il ventilatore (fig.25 part.R).
- Togliere l'ugello in ottone dall' interno della guarnizione tra la
valvola gas ed il cono Venturi (fig.26 part.S).
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio del ventilatore e
del cono venturi, eseguire accuratemente il serraggio dei 4 bulloni
(serrandoli a croce) e delle 3 viti.
- Rimuovere il sigillo dalla regolazione del gas sul cono Venturi
(fig.22) e con l'ausilio di un cacciavite a taglio grande ruotare la
regolazione fino ad deve avere la quota X= vedi dati tecnici TAB.1
per il tipo di gas di alimentazione.
ATTENZIONE! Controllare la suddetta quota X in maniera
precisa con un CALIBRO.
- Ricollegare l'alimentazione elettrica.
ATTENZIONE!
ESEGUIRE
PARAMETRI
INTERNI
PER
ALIMENTAZIONE COME DA PROCEDURA A PUNTO 3.4.4
- Aprire il rubinetto del gas.
- Allentare la vite di tenuta all'interno della presa di pressione in
uscita della valvola gas (fig.27 part.T)
- Collegare il manometro, correttamente azzerato, alla presa di
pressione.
- Mettere in funzione l'apparecchiatura come da istruzioni.
- All'avvio il valore di pressione inizialmente varia, aspettare che il
bruciatore sia acceso, constatare a quel punto la pressione, che deve
essere di valore 0 mbar, se non lo fosse sulla valvola gas togliere il
tappo (fig. 28 part. U) e regolare la vite sottostante (fig. 28 part. Z)
fino a che il valore di pressione non diventa 0 mbar.
- Spegnere l'apparecchio come da istruzioni.
- Togliere il manometro.
- Riavvitare a fondo la vite di tenuta sulla presa di pressione (fig.27
part.T) e, se smontato, rimettere il tappo sulla valvola gas (fig. 28
part. U)
-Verificare come indicato al punto 3.2.2 la pressione d'entrata del
gas.
- Al termine del lavoro di collegamento, ad apparecchiatura avviata,
si deve effettuare una prova di tenuta del gas, con particolare
attenzione per le zone in cui si è intervenuti, con l'ausilio di uno
spray cercafughe, che non provoca corrosione. Non usare mai
fiamme libere per cercare le eventuali perdite di gas.
- Spegnere l'apparecchiatura.
-Riapporre i sigilli alla regolazione gas sul cono Venturi e, se
smontato, al tappo sulla valvola gas con un punto di vernice
termoresistente rossa.
- Rimontare accuratamente la copertura bruciatore (fig.20 part.M)
prestando attenzione che non rimangano fessure in cui possa passare
aria non filtrata.
ATTENZIONE! Ad operazione ultimata applicare la targhetta
con i dati corretti per il gas a cui è stata trasformata
l'apparecchiatura (vedi fig.2 in posizione G) sopra alla
precedente.
3.4.3
TRASFORMAZIONE ALL'USO TRA I METANI G20
G25 G25.1
Per la trasformazione all'uso tra i metani G20 G25 G25.1
procedere come segue:
- Chiudere il rubinetto del gas.
- Interrompere l'alimentazione elettrica scollegando il cavo
d'alimentazione dell'apparecchiatura dalla presa di corrente.
- Smontare la copertura bruciatore (fig.20 part.M).
- Rimuovere il sigillo dalla regolazione del gas sul cono Venturi
(fig.22) e con l'ausilio di un cacciavite a taglio grande ruotare la
regolazione fino ad deve avere la quota X= vedi dati tecnici TAB.1
per il tipo di gas di alimentazione.
ATTENZIONE! Controllare la suddetta quota X in maniera
precisa con un CALIBRO.
- Ricollegare l'alimentazione elettrica.
ATTENZIONE!
ESEGUIRE
PARAMETRI
INTERNI
PER
ALIMENTAZIONE COME DA PROCEDURA A PUNTO 3.4.4
- Aprire il rubinetto del gas.
L'IMPOSTAZIONE
DEI
IL
TIPO
DI
GAS
DI
L'IMPOSTAZIONE
DEI
IL
TIPO
DI
GAS
DI
- Allentare la vite di tenuta all'interno della presa di pressione in
uscita della valvola gas (fig.27 part.T)
- Collegare il manometro, correttamente azzerato, alla presa di
pressione.
- Mettere in funzione l'apparecchiatura come da istruzioni.
- All'avvio il valore di pressione inizialmente varia, aspettare che il
bruciatore sia acceso, constatare a quel punto la pressione, che deve
essere di valore 0 mbar, se non lo fosse sulla valvola gas togliere il
tappo (fig. 28 part. U) e regolare la vite sottostante (fig. 28 part. Z)
fino a che il valore di pressione non diventa 0 mbar.
- Spegnere l'apparecchio come da istruzioni.
- Togliere il manometro.
- Riavvitare a fondo la vite di tenuta sulla presa di pressione (fig.27
part.T) e rimettere il tappo sulla valvola gas (fig. 28 part. U)
-Verificare come indicato al punto 3.2.2 la pressione d'entrata del
gas.
- Al termine del lavoro di collegamento, ad apparecchiatura avviata,
si deve effettuare una prova di tenuta del gas, con particolare
attenzione per le zone in cui si è intervenuti, con l'ausilio di uno
spray cercafughe, che non provoca corrosione. Non usare mai
fiamme libere per cercare le eventuali perdite di gas.
- Spegnere l'apparecchiatura.
-Riapporre i sigilli alla regolazione gas sul cono Venturi e, se
smontato, al tappo sulla valvola gas con un punto di vernice
termoresistente rossa.
- Rimontare accuratamente la copertura bruciatore (fig.20 part.M)
prestando attenzione che non rimangano fessure in cui possa passare
aria non filtrata.
ATTENZIONE! Ad operazione ultimata applicare la targhetta
con i dati corretti per il gas a cui è stata trasformata
l'apparecchiatura (vedi fig.2 in posizione G) sopra alla
precedente.
3.4.4
IMPOSTAZIONE PARAMETRI SOFTWARE
ATTENZIONE! L'impostazione dei parametri software deve
essere eseguita da personale tecnico specializzato munito di
regolare licenza e va effettuata solo ed esclusivamente quando si
trasforma l'apparecchiatura per un tipo di gas diverso da quello
per cui è predisposta o per manutenzione straordinaria.
E' necessario premere contemporaneamente i tasti OK e freccia
giù per 5 secondi (fig. 31 pos. 13 e 10), verra visualizzata una
schermata del genere di quella di fig.34, selezionare quindi il
parametro muovendosi con i tasti freccia destra e sinistra e
modificare con i tasti freccia su e giù (fig. 31 pos. 11,12,9,10).
E' possibile modificare solo i primi 6 parametri .
Significato parametri
% Gas acc.
Percentuale giri ventilatore all'accensione
% Gas minimo
Percentuale giri ventilatore al minimo
% Gas massimo
Percentuale giri ventilatore al massimo
% Gas economy
Percentuale giri ventilatore in Economy
Rit. Acc. Bruciatore Ritardo accensione bruciatore (in secondi)
Dur. Acc. Bruciatore Durata accensione bruciatore (in secondi)
ATTENZIONE!
DELL'APPARECCHIATURA
IMPOSTATI PER IL TIPO DI GAS DI ALIMENTAZIONE
CON I VALORI INDICATI IN TAB.1 (per la nazione dove
avviene
l'installazione)
ATTENZIONE.
Per uscire dal menù e memorizzare i nuovi parametri dopo
l'impostazione premere il tasto P (fig. 31 part.18), se invece si
preme il tasto OK (fig. 31 part.13) si uscirà dal menù senza
salvare i nuovi dati impostati.
ATTENZIONE! IL SOFTWARE DELL'APPARECCHIATURA
DI DEFAULT HA LE IMPOSTAZIONI PER IL METANO G20
QUINDI IN OGNI QUAL CASO VENGA EFFETTUATO UN
RESET
NEL
CORSO
APPARECCHIATURA I PARAMETRI INTERNI VANNO
SEMPRE RIIMPOSTATI PER IL TIPO DI GAS DI
ALIMENTAZIONE
3.5
OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONTROLLO
ATTENZIONE! Prima di iniziare le fasi d'avviamento
dell'apparecchiatura si deve verificare che tutte le operazioni di
collegamento e messa a terra siano state eseguite correttamente;
tutte le operazioni di collegamento gas, scarico gas combusti e
vapori siano state eseguite correttamente;
IT/6
I
PARAMETRI
DEVONO
PRESTANDO
LA
DELLA
VITA
INTERNI
ESSERE
MASSIMA
DELL'

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

T75gT97g

Table des Matières