Questo documento sostituisce tutte le revisioni antecedenti. La lingua originale è l'inglese.
Il presente documento si applica agli strumenti e agli accessori dentali BioHorizons. Ogni etichetta di confezione del prodotto
contiene una descrizione del dispositivo al suo interno.
DESCRIZIONE
Gli strumenti BioHorizons trovano impiego nelle procedure d'impianto quali la rigenerazione ossea del sito, il posizionamento
dell'impianto e l'implantologia conservativa nel quadro delle indicazioni specifiche di ciascun sistema d'impianto. L'etichetta
apposta su ciascuno strumento contiene importanti informazioni sul prodotto quali se lo strumento è fornito sterile o non sterile
e se lo strumento è esclusivamente monouso. Gli strumenti e i kit forniti non sterili devono essere puliti e sterilizzati prima del
primo utilizzo e a ogni uso successivo.
INDICAZIONI PER L'USO
Gli strumenti e i kit chirurgici BioHorizons sono indicati per l'uso nella rigenerazione ossea del sito, nel posizionamento e restauro
di impianti BioHorizons e dei componenti associati. Le punte monouso BioHorizons trovano impiego soltanto insieme agli
impianti interni rastremati e Laser-Lok 3.0 BioHorizons. Non tentare di riutilizzare o risterilizzare le punte. BioHorizons declina
ogni responsabilità in caso di tentativo di riutilizzo o di ri-sterilizzazione tra un paziente e l'altro.
CONTROINDICAZIONI
Non utilizzare gli strumenti BioHorizons su pazienti affetti da allergie agli specifici materiali utilizzati, compreso l'acciaio
inossidabile e la lega di titanio.
INDICAZIONI PER L'USO
La scelta delle procedure chirurgiche e delle tecniche di restauro più adatte spetta al medico. Ogni medico deve valutare
l'idoneità della procedura per ogni singolo caso in base alla propria formazione medica ed esperienza. BioHorizons consiglia
vivamente il completamento di una formazione odontoiatrica specialistica sugli impianti e una rigorosa adesione alle Istruzioni
per l'uso allegate ai prodotti BioHorizons.
Driver per pilastro interno, Manipolo con mandrino esagonale: utilizzare unicamente con manipoli del sistema a mandrino
esagonale W&H compatibili. Punte e maschi: è necessario sostituirle/i appena appaiono usurate/i, o se si osserva una riduzione
dell'efficienza di taglio o segni di scolorimento. Gli strumenti da taglio vanno sostituiti dopo circa 12 - 20 cicli di osteotomia, in
base alla densità ossea. BioHorizons raccomanda l'adozione di una tabella d'uso delle punte per registrarvi ogni utilizzo della
punta e garantirne la tempestiva sostituzione, come consigliato. Punte monouso: prima dell'uso, inserire la punta nel manipolo
e ruotare il tubo di protezione. Punte e guide CGS: usare la massima cura al fine di assicurare che le punte CGS seguano
l'angolazione dei raccordi o dei manicotti dell'impugnatura guida al fine di prevenire l'inceppamento della punta. Per la selezione
e l'uso corretto della punta, fare riferimento alla relativa scheda. Dilatatori della sede: spingere ruotando il dilatatore per inserirlo
nell'osso. In tessuto osseo più solido potrebbe essere necessario utilizzare un martelletto per introdurre il dilatatore fino alla
profondità desiderata. Manicotti di protezione Laser-Lok: per proteggere la regione Laser-Lok durante il bonding e la levigatura,
fissare i pilastri con base in titanio e i pilastri in titanio personalizzati dal lato del manicotto etichettato rispettivamente con la
dicitura Ibrido o Interamente in Ti.
Gli strumenti di laboratorio BioHorizons Lab Replica Soluzioni semplici sono strumenti manuali per facilitare la realizzazione di
restauri in cera per burnout esclusivamente per i protocolli di restauro Soluzioni semplici. Possono essere utilizzati in studio o
in laboratorio per simulare la geometria e la misura del pilastro Soluzioni semplici e/o Replica senza la funzionalità di
ritenzione a scatto, in quanto consentono la rimozione dei modelli in cera senza che si deformino dopo l'indurimento. Gli
27 of 72