Télécharger Imprimer la page

avanos MIC Mode D'emploi page 33

Masquer les pouces Voir aussi pour MIC:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 6
2. Anestetizzare il sito di puntura con iniezione locale di lidocaina all'1% fino
alla superficie peritoneale.
3. Inserire un ago cannula compatibile da 0,038" al centro della gastropessia
fino al lume gastrico.
Avvertenza: fare attenzione a non avanzare l'ago di puntura
troppo in profondità, per evitare di perforare la parete gastrica
posteriore, il pancreas, il rene sinistro, l'aorta o la milza.
Nota: l'angolo ideale per l'inserimento della sonda per gastrostomia è
esattamente ortogonale alla superficie cutanea. Se si prevede tuttavia di
passare alla sonda di alimentazione digiunale, è consigliabile orientare l'ago
verso il piloro.
4. Verificare mediante fluoroscopia o endoscopia il corretto posizionamento
dell'ago cannula. Per agevolare la verifica, può essere utile collegare una
siringa riempita di acqua all'attacco dell'ago cannula, quindi aspirare l'aria
dal lume gastrico.
Nota: non appena si osserva ritorno di aria, è possibile iniettare del
liquido di contrasto per visualizzare le pliche gastriche e confermare la posizione
dell'ago.
5. Inserire un filo guida con punta a J di diametro massimo di 0,038" attraverso
l'ago cannula nello stomaco e verificarne la posizione.
6. Rimuovere l'ago cannula lasciando il filo guida con punta a J in posizione;
smaltire l'ago cannula secondo il protocollo dell'istituto.
Dilatazione
1. Con una lama da bisturi n. 11, praticare un'incisione cutanea che si estenda
lungo il filo guida, attraverso il tessuto subcutaneo e la fascia della
muscolatura addominale. Una volta eseguita l'incisione, smaltire il bisturi
secondo il protocollo dell'istituto.
2. Far avanzare un dilatatore sopra il filo guida e dilatare il tratto stomiale
almeno di 4 misure French più grande rispetto al diametro della sonda di
alimentazione enterale scelta.
3. Rimuovere il dilatatore dal filo guida, lasciando quest'ultimo in situ.
Nota: dopo la dilatazione, è possibile utilizzare una guaina peel-away per
facilitare l'avanzamento della sonda attraverso il tratto stomiale.
Posizionamento della sonda
1. Far avanzare la sonda MIC* per alimentazione tramite gastrostomia fino a
che il palloncino non è nello stomaco.
2. Gonfiare il palloncino con una siringa con attacco Luer maschio.
• Gonfiare i palloncini a 12 Fr LV con 2-3 ml di acqua sterile o distillata.
• Gonfiare i palloncini a 14 e 16 Fr LV con 3-5 ml di acqua sterile o distillata.
• Gonfiare il palloncino standard con 7-10 ml di acqua sterile o distillata.
Avvertenza: Non superare i 5 ml di volume totale del palloncino LV a 12
Fr, i 7 ml di volume totale dei palloncini LV a 14 Fr e 16 Fr e i 15 ml di volume
totale del palloncino di tipo standard. Non riempire con aria. Non iniettare
liquido di contrasto nel palloncino.
3. Legare i fili della sutura a borsa di tabacco attorno alla sonda.
4. Tirare delicatamente la sonda verso l'alto e distalmente rispetto all'addome
fino a quando il palloncino non entra in contatto con la parete interna dello
stomaco.
5. Agganciare lo stomaco al peritoneo mediante i fili della sutura a borsa di
tabacco. Prestare attenzione a non forare il palloncino.
6. Pulire i residui di fluido o lubrificante dalla sonda e dallo stoma.
7. Far scorrere delicatamente l'anello di ritenzione esterno fino a circa 2-3 mm
sopra la cute. Non suturare l'anello alla cute.
Posizionamento della sonda
1. Far avanzare l' e stremità distale della sonda sopra il filo guida, attraverso il
tratto stomiale fin dentro lo stomaco.
2. Verificare che la sonda sia nello stomaco, rimuovere il filo guida o la guaina
peel-away eventualmente utilizzata, quindi gonfiare il palloncino.
3. Gonfiare il palloncino con una siringa con attacco Luer maschio.
• Gonfiare i palloncini a 12 Fr LV con 2-3 ml di acqua sterile o distillata.
• Gonfiare i palloncini a 14 e 16 Fr LV con 3-5 ml di acqua sterile o distillata.
• Gonfiare il palloncino standard con 7-10 ml di acqua sterile o distillata.
Avvertenza: Non superare i 5 ml di volume totale del palloncino LV a 12
Fr, i 7 ml di volume totale dei palloncini LV a 14 Fr e 16 Fr e i 15 ml di volume
totale del palloncino di tipo standard. Non riempire con aria. Non iniettare
liquido di contrasto nel palloncino.
4. Tirare delicatamente la sonda verso l'alto e distalmente rispetto all'addome
fino a quando il palloncino non entra in contatto con la parete interna dello
stomaco.
5. Pulire i residui di fluido o lubrificante dalla sonda e dallo stoma.
6. Far scorrere delicatamente l'anello di ritenzione esterno fino a circa 2-3 mm
sopra la cute. Non suturare l'anello alla cute.
Verifica della posizione e pervietà della
sonda
1. Collegare una siringa ENFit® con 10 ml di acqua a una porta di accesso
(fig. 1-B, 1-C e 2-B) della sonda per alimentazione tramite gastrostomia.
Aspirare il contenuto gastrico. Quando si osservano aria o contenuto gastrico,
lavare la sonda.
2. Ricercare la presenza di fluido attorno allo stoma. In caso di segni di perdita
gastrica, verificare la posizione della sonda e il posizionamento dell'anello di
ritenzione esterno. Aggiungere acqua sterile o distillata secondo necessità,
con incrementi di 1-2 ml. Non eccedere la capacità del palloncino, come
indicato precedentemente.
3. Iniziare l'alimentazione solo dopo aver accertato la pervietà e il corretto
posizionamento della sonda secondo le istruzioni del medico.
Rimozione della sonda
1. Accertarsi che questo tipo di sonda possa essere sostituito presso il letto del
paziente.
2. Procurarsi tutta l'attrezzatura e il materiale necessari, detergere le mani con
tecniche asettiche e indossare guanti puliti e senza polvere.
3. Ruotare la sonda di 360 gradi per accertarsi che si muova liberamente e
facilmente.
4. Inserire saldamente una siringa con attacco Luer maschio nella porta del
palloncino e prelevare tutto il liquido da quest'ultimo.
5. Esercitare una contropressione sull'addome e rimuovere la sonda tirando in
modo delicato ma deciso.
Nota: in caso di resistenza, lubrificare la sonda e lo stoma con lubrificante
idrosolubile. Spingere e contemporaneamente ruotare la sonda. Liberare la
sonda manovrando delicatamente. In caso di impossibilità a estrarre la sonda,
riempire il palloncino con la quantità prevista di acqua e informare il medico.
Non esercitare mai forza eccessiva per rimuovere la sonda.
Attenzione: non cercare mai di sostituire la sonda se non si è ricevuto un
adeguato addestramento da un medico o altro operatore sanitario.
Avvertenza: dopo l'uso, il prodotto potrebbe presentare
rischio biologico. Maneggiare e smaltire secondo la prassi medica
approvata e le disposizioni e norme locali e nazionali.
Procedura di sostituzione
1. Detergere la cute attorno al sito dello stoma e lasciare asciugare all'aria.
2. Scegliere la sonda per alimentazione tramite gastrostomia della misura
appropriata e prepararla come da istruzioni della sezione Preparazione della
sonda.
3. Inserire delicatamente la sonda nello stoma fino a penetrare nello stomaco.
4. Gonfiare il palloncino con una siringa con attacco Luer maschio.
• Gonfiare i palloncini a 12 Fr LV con 2-3 ml di acqua sterile o distillata.
• Gonfiare i palloncini a 14 e 16 Fr LV con 3-5 ml di acqua sterile o distillata.
• Gonfiare il palloncino standard con 7-10 ml di acqua sterile o distillata.
Avvertenza: Non superare i 5 ml di volume totale del palloncino LV a 12
Fr, i 7 ml di volume totale dei palloncini LV a 14 Fr e 16 Fr e i 15 ml di volume
totale del palloncino di tipo standard. Non riempire con aria. Non iniettare
liquido di contrasto nel palloncino.
5. Tirare delicatamente la sonda verso l'alto e distalmente rispetto all'addome
fino a quando il palloncino non entra in contatto con la parete interna dello
stomaco.
6. Pulire i residui di fluido o lubrificante dalla sonda e dallo stoma.
7. Far scorrere delicatamente l'anello di ritenzione esterno fino a circa 1-2 mm
sopra la cute.
8. Verificare il corretto posizionamento della sonda come illustrato nella sezione
Verifica della posizione della sonda.
Linee guida relative alla pervietà della sonda
Il modo migliore per evitare l' o struzione della sonda e mantenerne la pervietà è
lavarla accuratamente. Per mantenere la pervietà della sonda, attenersi alle linee
guida seguenti.
• Lavare la sonda di alimentazione con acqua ogni 4-6 ore in caso di
alimentazione continua, ogni volta che si interrompe l'alimentazione, prima
e dopo la somministrazione in caso di alimentazione intermittente o almeno
ogni 8 ore quando la sonda non è in uso.
• Lavare la sonda dopo aver verificato che non siano presenti residui gastrici.
• Lavare la sonda prima e dopo la somministrazione di farmaci e tra un
farmaco e l'altro. In tal modo si previene l'interazione tra la soluzione
nutritiva e il farmaco, evitando possibili ostruzioni.
• Sono preferibili farmaci in formulazione liquida; consultare il farmacista
per sapere se la frantumazione dei farmaci solidi, da mescolare con acqua,
sia una procedura sicura. In tal caso, ridurre in polvere fine il farmaco solido
e dissolverlo in acqua tiepida prima di somministrarlo attraverso la sonda
di alimentazione. Non frantumare farmaci con rivestimento enterico e non
mescolare i farmaci con la soluzione nutritiva.
• Evitare di utilizzare liquidi acidi come succo di mirtilli rossi e bevande a base
di cola per lavare le sonde, poiché le caratteristiche di acidità di tali prodotti,
combinate alle proteine contenute nella soluzione nutritiva, potrebbero in
realtà peggiorare l' o struzione.
Linee guida generali per il lavaggio
Lavare la sonda con acqua utilizzando una siringa ENFit® ogni 4-6 ore in caso di
alimentazione continua, ogni volta che si interrompe l'alimentazione, almeno
ogni 8 ore in caso la sonda non sia utilizzata o secondo le istruzioni del medico.
Lavare la sonda dopo aver verificato che non siano presenti residui gastrici. Lavare
la sonda prima e dopo la somministrazione di farmaci. Evitare di lavare la sonda
con soluzioni acide come succo di mirtilli rossi e bevande a base di cola.
• Utilizzare una siringa ENFit® della capacità di 30-60 ml. Non utilizzare
siringhe di dimensioni inferiori, poiché ciò incrementa la pressione esercitata
sulla sonda e potrebbe rompere le sonde di piccole dimensioni.
• Accertarsi che la seconda porta di accesso (se presente) sia chiusa con il tappo
con collare prima del lavaggio.
• Utilizzare acqua a temperatura ambiente. In caso l'acqua della rete idrica sia
di qualità dubbia, utilizzare acqua sterilizzata. La quantità di acqua dipende
dalle esigenze del paziente, dalle sue condizioni cliniche e dal tipo di sonda;
il volume medio impiegato è 10-50 ml per gli adulti e 3-10 ml per i neonati.
Anche il livello di idratazione del paziente influenza il volume di acqua da
utilizzare nel lavaggio. Spesso aumentando il volume di acqua del lavaggio si
evita la necessità di introdurre fluidi aggiuntivi per via endovenosa. Tuttavia,
i soggetti con insufficienza renale e altre limitazioni all'assunzione di liquidi
dovranno ricevere solo il volume di liquido minimo necessario a mantenere la
pervietà.
• Non esercitare forza eccessiva per lavare la sonda, onde evitare di perforarla e
causare lesioni al tubo digerente.
• Registrare l' o ra e la quantità di acqua impiegata nella cartella del paziente
per consentire agli operatori sanitari di monitorare più accuratamente le
necessità del paziente.
Somministrazione della soluzione nutritiva
1. Aprire il tappo di una porta di accesso della sonda per gastrostomia.
2. Lavare la sonda con una siringa ENFit® riempita con la quantità corretta di
acqua come descritto nelle Linee guida generali per il lavaggio.
3. Rimuovere la siringa di lavaggio dalla porta di accesso.
4. Fissare saldamente un kit per alimentazione ENFit® o una siringa ENFit® alla
porta di accesso.
Attenzione: non serrare eccessivamente il connettore del kit per
alimentazione o la siringa alla porta di accesso.
5. Somministrare l'alimentazione enterale secondo le istruzioni del medico.
6. Rimuovere il kit o la siringa dalla porta di accesso.
7. Lavare la sonda con una siringa ENFit® riempita con la quantità corretta di
acqua come descritto nelle Linee guida generali per il lavaggio.
33

Publicité

loading

Produits Connexes pour avanos MIC