Allarme Di Anomalia Sull'uscita 1; Funzione Loop Break Alarm (Lba); Selezione Del Set Point Operativo - ero electronic TKS Manuel De Service

Masquer les pouces Voir aussi pour TKS:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Il passaggio da AUTOMATICO a MANUALE e viceversa è di
tipo senza scosse (questa funzione non è disponibile quando
l'azione integrale è esclusa).
Se il trasferimento da AUTO a MANUALE avviene durante la
prima fase dell'algoritmo SMART (TUNE), quando lo
strumento ritorna in modo AUTO, la funzione SMART
ripartirà dalla seconda fase (ADAPTIVE).
All'accensione lo strumento si predispone automaticamente
in modo AUTO oppure nel modo in cui era prima dello
spegnimento a secondo di come è stato programmato il
parametro P37.
NOTA:
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
Quando lo strumento parte in modo manuale, la potenza di
uscita (OUT1 - OUT2) è forzata a 0.

ALLARME DI ANOMALIA SULL'USCITA 1

ALLARME DI ANOMALIA SULL'USCITA 1
ALLARME DI ANOMALIA SULL'USCITA 1
ALLARME DI ANOMALIA SULL'USCITA 1
ALLARME DI ANOMALIA SULL'USCITA 1
Questo strumento è in grado di misurare e di visualizzare
(per il carico pilotato dall'uscita 1):
- la corrente circolante nel carico quando il carico è sotto
tensione;
- la corrente di perdita circolante nel carico quando il carico non
è in tensione.
Se il parametro P10 è stato configurato correttamente, lo
strumento genera una segnalazione di allarme quando:
- la corrente circolante nel carico risulta inferiore alla soglia
impostata nel parametro "Hbd" (possibile rottura parziale o
totale del carico, possibile rottura dell'attuatore o si è
verificata una caduta di tensione dovuta all'intervento di un
dispositivo di protezione);
- la corrente di perdita risulta superiore alla soglia impostata nel
parametro "SCA" (possibile corto circuito dell'attuatore).
Per la visualizzazione della misura vedere il paragrafo
"Funzionalità del visualizzatore".
La condizione di errore viene segnalata dal lampeggio del
LED "OUT3" e dal relè dell'uscita 3.
Se il periodo ON o OFF del tempo di ciclo del carico è
inferiore a 400 ms, la misura in corrente non verrà eseguita,
il display, lampeggiando, visualizzerà l'ultimo misura di
corrente effettuata.
XKS-4-B0.pmd
18

FUNZIONE LOOP BREAK ALARM (LBA)

FUNZIONE LOOP BREAK ALARM (LBA)
FUNZIONE LOOP BREAK ALARM (LBA)
FUNZIONE LOOP BREAK ALARM (LBA)
FUNZIONE LOOP BREAK ALARM (LBA)
Il principio di funzionamento di questo allarme si basa sul pre-
supposto che, con carico costante e potenza di uscita costante,
la velocità di variazione del processo [deviazione (P48)/tempo
(P49) è, a sua volta, costante.
Valutando quindi la velocità di variazione del processo nelle
condizioni limite è possibile stimare i due limiti che
definiscono il corretto comportamento del processo.
I limiti sono:
per una uscita regolante: 0% e il valore impostato nel
parametro "OLH" oppure
per due uscite regolanti: -100% e il valore impostato nel
parametro "OLH".
La funzione LBA si attiva automaticamente quando l'algoritmo
di regolazione richiede la massima o la minima potenza.
se la risposta del processo risulta più lenta dei limiti stimati,
lo strumento genera un allarme per segnalare che uno o piu
elementi del loop di regolazione presentano un'anomalia di
funzionamento.
NOTA:
NOTA:
NOTA: per questa funzione l'isteresi è in relazione con il
NOTA:
NOTA:
valore della potenza di uscita e non con la sua velocità di
variazione.
Deviazione: da 0 a 500 unità.
Deviazione:
Deviazione:
Deviazione:
Deviazione:
Tempo:
Tempo:
Tempo: da 1 secondo a 40 minuti.
Tempo:
Tempo:
Isteresi:
Isteresi: da 1 % al 50 % dell'uscita
Isteresi:
Isteresi:
Isteresi:
NOTE:
NOTE:
NOTE:
NOTE:
NOTE:
1) L'allarme LBA non è attivo durante il soft start.
2) Se lo strumento lavora con la funzione SMART, l'allarme
LBA è abilitato.
3) Per questa funzione l'isteresi è in relazione con il valore
della potenza di uscita e non con la sua velocità di
variazione.

SELEZIONE DEL SET POINT OPERATIVO

SELEZIONE DEL SET POINT OPERATIVO
SELEZIONE DEL SET POINT OPERATIVO
SELEZIONE DEL SET POINT OPERATIVO
SELEZIONE DEL SET POINT OPERATIVO
La selezione tra set point principale o ausiliario è possibile
solo tramite contatto esterno (morsetti 7 e 8).
Tramite il parametro P45, è possibile selezionare il tipo di set
point (finale o operativo) che verrà visualizzato durante l'esecu-
zione di una rampa.
I I I I I
18
20/06/2005, 11.14

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Mks

Table des Matières