Grillo FD 2200 TS Manuel D'utilisation page 26

Masquer les pouces Voir aussi pour FD 2200 TS:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

FD2200TS/ Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen– Instrucciones originales
RABBOCCO DEL RADIATORE
Nel caso che venga a mancare il liquido nel circuito di raffreddamento occorre rabboccare utilizzando l'apposito
tappo di rabbocco posto nella vaschetta di espansione alla destra del posto di guida: per scoprirlo occorre togliere
la protezione nera sulla sommità della carena (fig. 35). Eseguire questa operazione a motore freddo.
SPURGO DEL RADIATORE
Attenzione! Pericolo: liquido caldo e in pressione.
Al fine di agevolare un corretto raffreddamento del motore, è bene che non vi sia aria nel circuito di
raffreddamento. Assicurarsi quindi che le fascette sui manicotti dell'acqua siano ben strette e non possa entrare
aria nel circuito dall'esterno.
Effettuare lo spurgo come sotto indicato:
1)
Attenzione! Per questa operazione, indossare sempre adeguati guanti da lavoro.
2)
Con la vaschetta del liquido a livello, avviare il motore e portarlo alla temperatura di lavoro (per assicurarsi che
la valvola termostatica del motore sia aperta).
3)
Con il motore al minimo, aprire la vaschetta di rabbocco liquido di raffreddamento motore.
4)
Svitare la vite per lo spurgo posta nella parte superiore del radiatore (fig. 36).
5)
Mantenendo la vite aperta, accelerare a medio regime e decelerare il motore più volte fino a quando esce solo
liquido.
6)
Stringere la vite.
7)
Accelerare di nuovo per qualche minuto.
8)
Svitare nuovamente la vite di spurgo e ripetere quattro o cinque volte le fasi 5-6-7 fino a quando esce solo
liquido.
9)
Infine, rifare il livello della vaschetta e chiudere il tappo.
MOTORI IDRAULICI
Controllare il livello nel serbatoio con i motori freddi (fig. 4). Se occorre, aggiungere olio idraulico OSO 46 (quantità
totale: 36 litri - fig. 6, rif. B). Eseguire periodicamente questo controllo. Attenzione! Sostituire l'olio idraulico dei
motori idraulici la prima volta a 500 ore, successivamente ogni 1.000 ore.
Occorre sostituire l'olio prima delle 500 ore se:
-
l'olio è di colore nero;
-
l'olio è di colore biancastro (l'olio è contaminato con acqua);
-
sono presenti dei residui di colore nero (parziale deterioramento dell'olio).
Per togliere l'olio svitare il tappo inferiore del serbatoio (fig. 20). Per inserirlo, svitare il tappo superiore (fig. 6, rif. B).
Prestare particolare attenzione ad eventuali impurità che possono finire nel circuito causando gravi problemi alla
macchina. Quando si sostituisce l'olio idraulico sostituire anche il filtro dell'olio (fig. 46, rif. A) e prestare attenzione
al grado di filtraggio. Sul cruscotto è presente una spia collegata al sensore di intasamento del filtro che segnala
quando il filtro è da sostituire.
Non aumentare la pressione dell'impianto idraulico trazione ruote oltre i 280 bar poiché si potrebbero danneggiare
la pompa idraulica e i motori idrostatici sulle ruote.
Per regolare la pressione idraulica dei servizi piatto e cesto si agisce sulla vite dotata di controdado (fig. 12, rif. A)
posta sul distributore. I led rossi indicano l'attivazione delle varie funzioni. La pressione massima è di 200 BAR.
Questa operazione va eseguita da un centro assistenza autorizzato.
RINVII PIATTO TOSAERBA 155 cm
Utilizzare olio sintetico LSX 75 W 90, quantità 1,8 litri
posizionato sopra ai rinvii. Se si notano delle perdite, controllare e sostituire i paraoli per evitare il deterioramento
dell'intera trasmissione.
OLIO FRENI DI EMERGENZA E STAZIONAMENTO
Verificare ogni 50 ore il livello dell'olio dei freni nella vaschetta posta sul lato sinistro del posto guida (fig. 40). Se
occorre, aggiungere olio per freni DOT4 (quantità totale 0,5 litri). Controllare periodicamente l'impianto frenante per
verificare che non vi siano perdite. Qualora se ne verificasse la necessità, eseguire lo spurgo. Se si è in possesso
dell'attrezzo apposito, collegarsi al posto del tappo della vaschetta. Dovendo, invece, eseguire lo spurgo senza
attrezzo, procedere come segue:
1) Inserire l'olio nella vaschetta.
2) Agire per 3 volte sul pedale del freno di emergenza (fig. 1 n°3): mantenendo premuto il pedale aprire
leggermente le viti di spurgo sulle pinze per fare uscire l'aria.
3) Ripetere l'operazione 2 volte, finché premendo il pedale il circuito rimane in pressione.
4) Attenzione, il pedale del freno deve avere un po' di gioco, per evitare di mantenere il circuito in pressione e
deteriorare quindi i freni.
NOTA: Utilizzare il pedale del freno solo in caso di emergenza. Normalmente, per fermarsi, rilasciare i pedali di
avanzamento e retromarcia.
AFFILATURA DELLE LAME
Per l'ispezione e la manutenzione del piatto procedere come segue:
1) sollevare idraulicamente il piatto;
2) sganciare i due perni posteriori (fig. 21, rif. A);
da sostituire ogni 300 ore. Il tappo livello dell'olio è
24

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières