Masquer les pouces Voir aussi pour FD 2200 TS:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

FD2200TS/ Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen– Instrucciones originales

FINE LAVORO

Terminata la rasatura, premere il pulsante per disinnestare le lame e la turbina (fig. 2, n. 7). Per fermarsi:
1) togliere il piede dal pedale avanzamento (fig. 1 n°1 o n°2),
2) portare il manettino acceleratore al minimo,
3) abbassare il piatto a terra,
4) spegnere il motore ruotando la chiave nella posizione «0» e inserire il freno di stazionamento (fig. 1 n° 11).
REGOLE UTILI PER IL BUON USO
La macchina può lavorare anche in condizioni gravose senza problemi di intasamento. Occorrono alcuni
accorgimenti e tutti i dispositivi registrati in maniera corretta.
1) Prima di iniziare il lavoro controllare che il piatto e la conduttura di carico siano perfettamente puliti senza
incrostazioni di erba e terra.
2) Prima di procedere alla rasatura controllare che non vi siano sassi, bastoni o corpi estranei.
3)Durante la rasatura tenere il motore a massimo regime, regolare la velocità in base all'altezza dell'erba. Prestare
attenzione quando si incontrano cumuli di erba alta e fitta, rallentare.
4) Affilare frequentemente le lame del tosaerba (fig. 13); il taglio sarà migliore e il motore forzerà di meno.
5) Dopo aver scaricato l'erba dal cesto innestare sempre le lame qualche metro prima di entrare nell'erba da
tagliare, così facendo si puliscono il piatto e la conduttura di carico e si protegge la frizione.
6) Mantenere pulita la griglia estraibile posta davanti al radiatore.
7) Mantenere pulita la griglia posta all'interno del cesto: per estrarla, inserire il fermo di sicurezza (fig. 9, rif. A).
8) Se l'erba è bagnata o molto alta non tagliare nella posizione più bassa, ma in una posizione media.
9) Controllare la tensione delle cinghie che azionano il piatto; agire eventualmente sul registro (fig. 5, rif. A).
10) Controllare che le lame non siano usurate, in modo particolare l'alettatura che imprime la spinta dell'erba
all'interno del canale di carico.
11) Controllare l'usura delle pale turbina di carico.
12) Controllare che un corpo estraneo non blocchi la girante della turbina.
13) Controllare la rotazione del camino all'interno del cesto.
14) Verificare i giri del motore (3000 rpm max a vuoto).
15) Rasare sempre con motore a massimo regime; se il motore cala di giri, rallentare in modo da far riprendere al
motore il giusto regime di giri.
16) Controllare il corretto montaggio delle lame.
17) Controllare l'allineamento e il corretto inserimento del piatto nella turbina di carico.
18) ATTENZIONE! Per una guida confortevole i pedali di avanzamento e retromarcia (fig. 1 n°1 e n°2) sono dotati di
servo comando montato sulla pompa, durante il lavoro in salita premere il pedale senza mettere sotto sforzo il
motore.
19) Essendo una macchina idrostatica, la FD 2200TS a freddo assorbe più potenza, mentre dopo pochi minuti di
lavoro il rendimento sarà ottimale. Si tenga presente che la pompa a portata variabile e i motori idrostatici sono di
ottima qualità e ad alto rendimento: si ha infatti una dispersione minima pari al 5%.
20) Il pedale freno di emergenza (fig. 1 n°3) va utilizzato solo in caso di emergenza effettiva. Per fermarsi
normalmente è sufficiente rilasciare i pedali avanzamento e retromarcia (fig. 1 n°1 e n°2).
21)ATTENZIONE! Durante i trasferimenti non viaggiare con il piatto di taglio alto. Utilizzare il sollevatore idraulico
del piatto solo per superare ostacoli, salire su marciapiedi o su cordoli. E' invece obbligatorio viaggiare su strade
pubbliche con la macchina omologata completa di impianto luci e targa, il piatto di taglio alzato e il cesto vuoto.
POSIZIONI DI TAGLIO
Per regolare l'altezza di taglio utilizzare il pulsante (fig. 1, n. 7). In presenza di terreno accidentato, cunette o dossi,
è conveniente operare con il piatto nella posizione di taglio più alta onde evitare urti da parte delle lame (fig. 11).
Attenzione! Durante il taglio il pulsante di sollevamento del piatto va mantenuta nella posizione «flottante» (fig. 1,
n. 7).
TERRENI IN PENDENZA
I terreni ripidi devono essere percorsi possibilmente nel senso salita/discesa, facendo molta attenzione nei cambi di
direzione, che le ruote a monte non incontrino ostacoli (sassi, rami, radici, ecc.) i quali potrebbero causare la perdita
di controllo della macchina. Se le ruote motrici tendono a slittare, col comando idraulico sollevare leggermente il
piatto in modo da caricare più peso sulle ruote motrici e quindi avere più trazione. Valutare le varie situazioni e
prestare attenzione in presenza di terreno umido ed erba bagnata poiché la macchina potrebbe scivolare. In
discesa partire a bassa velocità ed evitare di calpestare erba secca o tagliata poiché le ruote perdono aderenza. La
macchina è dotata di bloccaggio differenziale automatico che entra in funzione nelle discese e nelle decelerazioni
quando vi è bassa aderenza delle ruote posteriori. Quando entra in funzione si accende la spia sul pulsante (fig. 2,
n. 5). Il bloccaggio differenziale (fig. 2 n°5) s'innesta automaticamente tramite un pendolo (fig. 30, rif. A) ad
esempio: se in forte discesa si vuole invertire il senso di marcia, per evitare lo slittamento delle ruote posteriori,
oppure per il carico su automezzi in retromarcia con le rampe. Normalmente non inserire il bloccaggio differenziale.
22

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières