Télécharger Imprimer la page

avanos MIC Mode D'emploi page 31

Masquer les pouces Voir aussi pour MIC:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
Inserire una siringa con attacco Luer maschio nella porta di gonfiaggio del palloncino (BAL.) e prelevare il fluido, tenendo
la sonda in posizione. Confrontare la quantità di acqua nella siringa con la quantità consigliata o prescritta inizialmente e
registrata nella cartella clinica. Se la quantità è inferiore a quanto consigliato o prescritto, riempire di nuovo il palloncino
con l'acqua rimossa inizialmente, quindi ritirare la siringa e aggiungere la quantità necessaria a ripristinare il volume
consigliato e la quantità di acqua prescritta. Tenere presente che quando si sgonfia il palloncino, potrebbe verificarsi
il versamento di contenuto gastrico attorno alla sonda. Annotare il volume di liquido, la quantità (eventualmente)
ripristinata e la data e l'ora della procedura.
Attendere 10-20 minuti, quindi ripetere la procedura. Se il palloncino ha perso parte del proprio volume, significa che ha
una perdita ed è necessario sostituire la sonda. In caso di sgonfiaggio o rottura del palloncino, la sonda potrebbe spostarsi
o migrare. In caso di rottura del palloncino, è necessario sostituirlo. Fissare la sonda in posizione con del cerotto adesivo,
quindi attenersi al protocollo dell'istituto e/o chiedere istruzioni al medico.
Attenzione: riempire il palloncino con acqua sterile o distillata, non con aria o soluzione fisiologica. La soluzione
fisiologica potrebbe cristallizzare e ostruire la valvola o il lume del palloncino e l'aria potrebbe causare un trafilamento
che farebbe collassare il palloncino. Usare la quantità di acqua consigliata, poiché un eccessivo gonfiaggio può ostruire il
lume o diminuire la durata di vita del palloncino, mentre un gonfiaggio insufficiente non consente di tenere la sonda in
posizione correttamente.
Lista di controllo per la cura quotidiana e la manutenzione
Valutare eventuali segnali di dolore, pressione o fastidio del paziente.
Verificare che il sito dello stoma non presenti segni di infezione, come rossore, irritazione, edema, gonfiore,
indolenzimento, calore, esantema o scolo purulento o di contenuto gastrointestinale. Verificare che non siano presenti
segni di necrosi da pressione, cedimento della cute o ipergranulazione tissutale.
Pulire con acqua calda e sapone neutro.
Procedere con movimenti circolari dalla sonda verso l'esterno.
Risciacquare accuratamente e asciugare bene.
Osservare la sonda per ricercare eventuali anomalie come danneggiamenti, ostruzioni o scolorimento anomalo.
Pulire la sonda con acqua calda e sapone neutro facendo attenzione a non tirare o maneggiare eccessivamente la sonda.
Risciacquare accuratamente e asciugare bene.
Pulire la porta digiunale, la porta gastrica e la porta di gonfiaggio del palloncino. Rimuovere tutti i residui di soluzione
nutritiva e di farmaco con un panno morbido o un bastoncino nettaorecchie.
Verificare che il supporto esterno si trovi 1–2 mm sopra la cute.
Irrigare la sonda per alimentazione come descritto nella precedente sezione Linee guida generali per l'irrigazione.
Attenzione: non ruotare il supporto di ritenuta esterno poiché ciò potrebbe causare attorcigliamento o migrazione della
sonda.
Occlusione della sonda
Questo problema è causato generalmente da:
tecniche di lavaggio inadeguate;
mancato lavaggio dopo la misurazione dei residui gastrici;
somministrazione di farmaci inadeguata;
presenza di frammenti di compresse;
densità eccessiva delle soluzioni nutritive, come nel caso di soluzioni concentrate o arricchite, spesso più dense;
contaminazione della soluzione nutritiva, che causa la formazione di coaguli;
reflusso di contenuto gastrico o intestinale lungo la sonda.
Disostruzione della sonda
1. Accertarsi che la sonda per alimentazione non sia piegata o chiusa.
2. Se l'ostruzione è visibile nella porzione di sonda sopra la cute, massaggiare delicatamente o spremere la sonda con le dita
per sminuzzare il coagulo.
3. Collegare una siringa ENFit® da 30-60 ml riempita con acqua calda alla porta di accesso appropriata della sonda e aspirare
delicatamente, quindi spingere lo stantuffo della siringa per sbloccare il coagulo. Non utilizzare siringhe di dimensioni
inferiori, poiché ciò incrementa la pressione esercitata sulla sonda e potrebbe rompere le sonde più piccole.
4. Qualora il problema persista, ripetere l'operazione di cui al punto n. 3. Generalmente le ostruzioni vengono rimosse con
aspirazioni delicate e pressioni alternate e ripetute della siringa.
5. In caso il problema non si risolva, contattare il medico. Non utilizzare succo di mirtilli rossi, bevande a base di cola,
sostanze per intenerire la carne o chimotripsina, poiché queste sono in realtà responsabili della formazione di coaguli o
possono causare reazioni avverse in alcuni pazienti. Qualora non sia possibile in alcun modo rimuovere il coagulo, sarà
necessario sostituire la sonda.
Attenzione: non inserire corpi estranei attraverso la sonda.
Diametro
Lunghezza
In questo prodotto NON è stato utilizzato
Non risterilizzare
DEHP come plastificante
Informazioni di sicurezza per la risonanza magnetica
Test non clinici hanno dimostrato che la sonda di alimentazione enterale gastrodigiunale MIC* presenta compatibilità
condizionata agli esami di risonanza magnetica. I pazienti portatori di questo dispositivo possono essere sottoposti a scansione
RM in sicurezza a condizione che siano soddisfatti i seguenti requisiti del sistema RM:
campo magnetico statico solo di 1,5 T e 3 T;
campo di gradiente spaziale massimo di 4000 gauss/cm (40 T/m);
sistema RM massimo indicato, tasso di assorbimento specifico (SAR) medio del corpo intero di 4 W/kg per 15 minuti di
scansione (ovvero, per sequenza di impulsi) in modalità operativa controllata di primo livello.
Applicando le condizioni di scansione definite sopra, l'incremento massimo di temperatura atteso attribuibile alla sonda
per alimentazione enterale gastrodigiunale MIC* è di 3,0 °C dopo 15 minuti di scansione continua (ovvero, per sequenza di
impulsi).
In test non clinici, l'artefatto dell'immagine causato dal dispositivo si estende per circa 5 mm dalla sonda per alimentazione
enterale gastrodigiunale MIC*, con immagine acquisita mediante sequenza di impulsi gradient echo con un sistema RM da 3 T.
Avvertenza: solo per nutrizione enterale e/o somministrazione enterale di farmaci.
Per ulteriori informazioni, chiamare il numero 1-844-4AVANOS (1-844-428-2667) dagli Stati Uniti o visitare il sito Web www.
www.avanos.com.
Opuscoli informativi: sono disponibili su richiesta gli opuscoli "A Guide to Proper Care" e "A Stoma Site and Enteral Feeding
Tube Troubleshooting Guide". Per richiederli, contattare il rappresentante di zona o l'assistenza clienti.
Solo monouso
Sterilizzato mediante raggi gamma
Solo su prescrizione medica
Compatibilità condizionata con la RM
Non utilizzare se la confezione è danneggiata
Attenzione
Consultare le istruzioni per l'uso
31

Publicité

loading

Produits Connexes pour avanos MIC