Télécharger Imprimer la page

BLS 200 Serie Mode D'emploi page 3

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 6
[IT] Istruzioni per l'uso dei
filtri BLS
Filtri antipolvere, antigas e combinati BLS 200 / BLS 300 da utilizzare in coppia
su semimaschere e maschere intere BLS.
costituito da un pezzo facciale (maschera intera, semimaschera) collegato a filtri e
depura l'aria respirata da gas, vapori, polveri, nebbie e fumi dannosi per la salute in
essa eventualmente presenti. I limiti di impiego derivano dal tipo di filtro, dal facciale
e dalle condizioni ambientali. Le informazioni che seguono sono di carattere generale
e vanno integrate con la legislazione nazionale vigente e con le istruzioni specifiche
dei dispositivi di protezione a cui i filtri vanno collegati. La garanzia e la responsabilità
del produttore decadono in caso di uso improprio dei filtri, di manomissione e della
mancata osservanza delle indicazioni qui riportate. I respiratori a filtro sono DPI di III
categoria ai sensi del Regolamento Europeo 425/2016 e devono essere utilizzati solo
da persone addestrate e al corrente dei limiti di legge. Filtri antigas, antipolvere e
combinati – scelta del filtro I filtri sono contraddistinti da una marcatura riportante un
colore e una sigla a seconda della protezione da essi fornita conformemente alle norme
EN 14387:2004+A1:2008 (antigas e combinati) e EN 143:2000/A1:2006 (antipolvere).
Tipo filtro
Classe
Codice colore
A
1, 2 o 3
marrone
B
1, 2 o 3
grigio
E
1, 2 o 3
giallo
K
1, 2 o 3
verde
AX
marrone
P
1, 2 o 3
bianco
Filtri antigas (A B E K AX): offrono protezione da gas e vapori nocivi ma non da polveri
e aerosol. Filtri antipolvere (P): offrono protezione da polveri nocive ma non da gas
e aerosol. Filtri combinati: offrono protezione contemporaneamente da gas, polveri
nocive e aerosol. I filtri combinati sono combinazioni tra filtri antigas e filtri antipolvere,
ad esempio A2P3 e la marcatura sarà di colore marrone e bianco. I filtri sono prodotti
in classi di diversa prestazione per dare la possibilità di scegliere quello più adatto.
Le prestazioni minime dei filtri sono quelle previste dalle norme relative e riassunte
nelle tabelle 1 e 2.
Tabella 1 - Prestazioni filtri antigas
Tipo/classe
Gas test
A1 / A2
C
H
6
12
Cl
2
B1 / B2
H
S
2
HCN
E1 / E2
SO
2
K1 / K2
NH
3
CH
OCH
AX
3
3
C
H
4
10
Generalità Un dispositivo filtrante è
Applicazioni principali
gas e vapori organici (es. solventi) con punto di
ebollizione superiore a 65°C
gas e vapori inorganici (es. cloro, acido solfidrico,
acido cianidrico)
gas acidi (es. anidride solforosa) e altri gas
e vapori acidi
ammoniaca e derivati organici ammoniacali
gas e vapori organici (es. solventi) con punto di
ebollizione < 65°C
polveri, fumi e nebbie
Conc. (%) gas
Conc. (ml/m
)
3
prova
rottura
0.1 / 0.5
10 / 10
0.1 / 0.5
0.5 / 0.5
0.1 / 0.5
10 / 10
0.1 / 0.5
10 / 10
0.1 / 0.5
5 / 5
0.1 / 0.5
25 / 25
0.05
5
0.25
5
Classe filtro
P1 / P2 / P3
Per la selezione dei dispositivi a filtro bisogna considerare i seguenti parametri: FPN
(fattore di protezione nominale) è il numero derivato dalla percentuale massima di
perdita totale verso l'interno ammessa nelle norme europee pertinenti (FPN = 100/
% perdita totale verso l'interno max consentita). FPA (fattore di protezione assegnato)
è il valore realistico di protezione che ci si può aspettare di ottenere da un dispositivo
correttamente indossato (diverso per ogni Stato). TLV (Valore limite di soglia) è una
soglia di concentrazione - generalmente espressa in parti per milione, ppm - per la
sicurezza di persone esposte ad una data sostanza pericolosa nell'aria. Nella scelta del
respiratore/filtro è quindi il fattore di protezione assegnato FPA e non quello nominale
FPN da prendere in considerazione. FPA moltiplicato per il TLV della sostanza dà
un'idea della concentrazione limite alla quale ci si può esporre con un determinato
dispositivo. Nell'uso dei filtri antigas non superare comunque le seguenti concentrazioni
di inquinanti: 0.1% per la classe 1; 0.5% per la classe 2 e 1% per la classe 3. Le stesse
raccomandazioni valgono e si applicano ai filtri combinati (es.: A1B1P3 oppure A1P2),
occorre selezionare separatamente il filtro antipolvere e il filtro antigas ed individuare
la combinazione idonea considerando i rispettivi FPA. Per la selezione e manutenzione
dei dispositivi a filtro, per le definizioni e per l'uso dei FPN e FPA fare riferimento alla
norma europea EN 529:2005 e alle relative regolamentazioni nazionali.
Tabella 3 - FPA per i differenti dispositivi
Norma
EN 140
EN 136
Applicazioni Limitazioni Avvertenze - I filtri BLS 200 / BLS 300 non devono essere
utilizzati nelle seguenti circostanze: dove la natura e la concentrazione del contaminante
sono sconosciute, dove il tenore di ossigeno risulta inferiore al 17% in volume
(facilmente in ambienti chiusi quali pozzi, tunnel, cisterne o senza ventilazione), dove
il contaminante risulti essere ossido di carbonio o comunque gas inodore e insapore,
dove determinate condizioni rappresentano un pericolo immediato per la vita e la salute
dell'operatore, per l'impiego in ambienti con il rischio di esplosione bisogna rispettare le
norme relative, Il filtro non deve essere né modificato né alterato, Abbandonare la zona
Tempo rottura
di lavoro nel caso in cui il filtro o il respiratore siano stati danneggiati e se si presentano
(min)
difficoltà nella respirazione e/o malori, Persone con senso olfattivo alterato devono
70 / 35
astenersi dall'utilizzo di respiratori a filtro, In lavori con fiamme libere o in presenza di
20 / 20
schizzi di metallo fuso l'uso di dispositivi di protezione individuale con filtri antigas e
40 / 40
combinati potrebbe rappresentare un rischio per l'operatore, I filtri AX devono essere
25 /25
utilizzati una sola volta e al termine del periodo di utilizzo devono essere smaltiti. Uso
20 / 20
e manutenzione dei filtri I filtri BLS 200 / BLS 300 vanno collegati a semimaschere
50 / 40
BLS e a maschere intere BLS. Leggere attentamente queste istruzioni d'uso e quelle
50
del dispositivo (semimaschera o maschera intera) a cui i filtri andranno collegati. Ogni
50
filtro nuovo è imballato in coppia in un sacchetto sigillato. I filtri vanno utilizzati sempre
in coppia; i filtri con peso complessivo superiore a 300 g non devono essere applicati
3
Tabella 2 - Prestazioni filtri antipolvere
Massima penetrazione (%)
NaCl
20 / 6 / 0.05
Descrizione
Classe del filtro
Semimaschere
Maschere intere
DOP
20 / 6 / 0.05
FPA
P1
4
P2
10
P3
30
Gas
30
P1
4
P2
15
P3
400
Gas
400

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

300 serie