Deltaplus HAR11 Notice D'utilisation page 18

Masquer les pouces Voir aussi pour HAR11:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
ISTRUZIONI PER L'USO
La presente notifica deve essere tradotta (eventualmente) dal rivenditore nella lingua del paese in cui l'attrezzatura viene utilizzata. La
notifica deve essere letta e compresa dall'utilizzatore che dovrà utilizzare l'EPI.
I metodi di prova descritti nelle norme non rappresentano le vere condizioni di impiego. E' importante studiare a fondo ogni situazione
di lavoro ed ogni utilizzatore dovrà essere adeguatamente formato alle diverse tecniche per conoscere i limiti dei diversi dispositivi.
L'utilizzo di questo EPI è riservato a persone competenti che hanno seguito una responsabilità adeguata o che operano controllati da
un superiore competente. La sicurezza dell'utilizzatore dipende dall'efficacia costante de EPI e della corretta comprensione delle
specifiche definite nelle istruzioni d'uso.
L'utilizzatore è personalmente responsabile dell'utilizzo dell'EPI non conforme con le prescrizioni di queste istruzioni e nel caso di
mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza applicabili all'EPI precisate.
L'utilizzo di questi EPI è riservato a persona in buone condizioni di salute, visto che talune condizioni mediche potrebbero influenzare
la sicurezza dell'utente. Nel caso di dubbio contattare il proprio medico.
Per maggiore sicurezza, rispettare attentamente le istruzioni di utilizzo, di verifica, manutenzione e stoccaggio.
Il prodotto è indissociabile da un sistema anticaduta globale (EN363), che intende ridurre il rischio di incidente nel caso di cadute.
Prima di qualsiasi utilizzo, fare riferimento alle istruzioni d'uso di ogni componente del sistema.
L'imbracatura anticaduta (EN361) è l'unico dispositivo di supporto del corpo che è permesso utilizzare in un sistema anticaduta. Deve
essere collegata ad un sistema anticaduta attraverso connettori (EN362).
L'imbracatura può prevedere :
- 1 Punto di aggancio dell'anticaduta. dorsale,
- 2 punti di aggancio dell'anticaduta: dorsale, + sternale,
- Diversi tipi di aggancio PB, MB, MFB,: vedere schemi ⑨ ⑩ ⑪,
- Cinghie con o senza "anello in silicone Riplight ®".
L'imbracatura può presentare connettori (EN362), una cintura di posizionamento sul lavoro (EN358), un anticaduta con assorbitore di
energia (EN355). L'imbracatura può presentare un gilet in tessuto. Il gilet può presentare un dispositivo di protezione ad alta visibilità
(EN471). In tal caso, rispettare le istruzioni precisate nelle istruzioni d'uso specifiche.
MATERIALI:
- Cinghie: poliammide, poliestere
- Elementi in metallo: lega leggera, lega di alluminio, acciaio, acciaio zincato,
- Elementi in plastica: polipropilene, PVC, poletilene
PREPARAZIONE E/O REGOLAZIONI:
E' consigliabile assegnare un'imbracatura ad ogni utilizzatore.
Il EPI può essere utilizzato solo da una persona per volta.
Spiegare l'imbracatura per metterla al diritto ①.
Imbracatura: Far passare l'imbracatura dietro, far passare la testa nella parte superiore ②.
Imbracatura con gilet : Infilare il gilet dell'imbracatura ②.
Chiudere la cinghia sternale ③. Far risalire tra le gambe la parte inferiore.
Montare la parte inferiore e superiore attraverso le fibbie ④. vedere schemi ① ② ③ ④
Chiusura ed apertura dei diversi tipi di fibbie: vedere schemi ⑤ ⑥ ⑦ ⑧
REGOLAZIONI :
L'imbracatura deve essere regolata in base alla statura dell'utilizzatore: regolare le cinghie facendole scorrere nelle fibbie e nei
passaggi previsti, in modo che la cinghia sotto-cosciale sia in posizione e che la piastra dorsale si trova tra le scapole. Regolare le
fibbie di regolazione. L'imbracature (e / o la cintura con cosciali ) essere fissata con le cinghie il più vicino possibile al corpo, senza
eccessi, per permettere all'utilizzatore di muoversi. Queste regolazioni devono essere fatte una per volta e prima che l'utilizzatore sia
in zona a rischio di caduta.
Il punto di ancoraggio dell'imbracatura deve essere scelto sopra l'utilizzatore (resistenza minima: 12 kN (EN795).
L'imbracatura deve essere collegata al sistema anticaduta da un punto di aggancio dorsale o sternale segnalato dalla lettera A. Il
punto di aggancio sternale può essere di 2 tipi: tipo A/2 (2 fibbie da collegare con un connettore) O tipo A (2 punti di aggancio
indipendenti).
Durante l'utilizzo, il gruppo del dispositivo non deve entrare in contatto con:
elementi taglienti, spigoli vivi e struttura dal diametro minimo, oli, prodotti chimici aggressivi, fiamme, metallo caldo, tutti i tipi di
conduttori elettrici ...
Nel corso dell'utilizzo, controllare regolarmente gli elementi di blocco, regolazione e/o fissaggio.
Per motivi di sicurezza e prima di ogni utilizzo, controllare: - che i connettori (EN362) siano chiusi e bloccati
- che le istruzioni d'uso descritte per ognuno degli elementi del sistema siano rispettate
- che la disposizione generale della situazione di lavoro limiti il rischio di caduta, la altezza di caduta ed il movimento oscillatorio in
caso di caduta.
- che il tirante d'aria sia sufficiente (spazio libero sotto i piedi dell'utilizzatore) ed non sia presente alcun ostacolo che impedisca il
normale funzionamento del sistema di anticaduta.
Il tirante d'aria è la distanza di arresto H + una distanza aggiuntiva di sicurezza di 1 m. La distanza H è misurata dalla posizione iniziale
sotto i piedi fino alla posizione finale (equilibrio dell'utilizzatore dopo l'arresto dalla caduta). (vedere tabella dei riferimenti)
Prevedere una distanza di sicurezza rispetto alle linee elettriche o a zone che presentino un rischio elettrico.
NOTA SPECIFICA: ELARA160
Nota particolare per le imbracature con un punto di aggancio dorsale con un assorbitore di energia non staccabile con cinghia.
B.P. 140 -ZAC de La Peyrolière
84405 APT CEDEX- FRANCE
ISTRUZIONI D'USO E DI MANUTENZIONE
IMBRACATURA ANTICADUTA (CONFORME A EN361)
Nel corso di tutte le operazioni controllare di non bloccare le cinghie.
**************************************
HARNAIS HAxxx
IT
UPDATE : 27/01/2016
18/80

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières