Abbott Prostar XL Mode D'emploi page 70

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 43
Pazienti con siti di accesso al di sopra del bordo più
basso dell'arteria epigastrica inferiore (IEA) e/o al di
sopra del legamento inguinale rispetto ai riferimenti
anatomici ossei .
Pazienti con punture anterograde .
ProceDurA cLInIcA
Le seguenti istruzioni forniscono indicazioni tecniche ma non
suppliscono alla necessità di un addestramento formale all'uso
del sistema Prostar XL PVS . Le tecniche e le procedure
descritte di seguito non sostituiscono l'esperienza e il giudizio
dell'operatore nel trattamento di ogni specifico paziente .
Valutazione e scelta dei prodotti
1 .
La busta esterna del sistema Prostar XL PVS funge da
barriera sterile . Dopo aver controllato attentamente la
confezione per assicurarsi che non presenti danni alla
barriera sterile, estrarre il dispositivo .
2 .
Per ridurre il rischio di danneggiare accidentalmente il
dispositivo, assicurarsi di maneggiarlo con attenzione .
3 .
Per ridurre il rischio di danneggiare accidentalmente
il dispositivo, fare attenzione nel manipolarlo
contemporaneamente ad altri strumenti chirurgici, come
pinze, pinze emostatiche o porta aghi .
4 .
Per verificare la pervietà dell'uscita dell'indicatore, irrigarlo
con soluzione fisiologica fino a quando essa fuoriesce da
tale uscita . non usare il dispositivo Prostar XL PVs se il
marker lumen non è pervio.
considerazioni sulle punture arteriose
1 .
Pungere la parete anteriore dell'arteria femorale comune
con un'angolazione di circa 45 gradi .
2 .
Evitare la puntura della parete laterale o posteriore
dell'arteria femorale .
3 .
Le sedi di puntura sono idealmente localizzate
nell'arteria femorale comune al di sotto del livello del
legamento inguinale e al di sopra della biforcazione
dell'arteria femorale comune .
Posizionamento del dispositivo Prostar XL
Le seguenti istruzioni descrivono nei dettagli la sequenza
di introduzione del dispositivo per chiudere il sito di
accesso dopo una procedura di cateterismo eseguita
attraverso un introduttore di dimensioni adeguate.
Quando si utilizza la tecnica di "pre-chiusura"
(posizionamento del dispositivo Prostar XL prima di dilatare
il sito di accesso oltre 10F), fare riferimento al passaggio
7 nella sezione Gestione della sutura per maggiori
informazioni .
1 .
Prima del posizionamento del dispositivo Prostar XL,
eseguire un angiogramma femorale attraverso
l'introduttore per verificare che il sito di accesso si trovi
nell'arteria femorale comune .
2 .
Valutare le dimensioni del sito dell'arteria femorale, la
presenza di depositi di calcio e tortuosità, al fine di
evitare l'applicazione della sutura sulla parete posteriore
dell'arteria e la possibile legatura delle pareti anteriore
e posteriore dell'arteria femorale .
3 .
Prima di manipolare il dispositivo e proseguire con la
procedura di chiusura, disinfettare nuovamente il sito di
accesso, circondarlo con teli puliti e indossare guanti
sterili nuovi .
4 .
Mantenendo posizionato l'introduttore, utilizzare uno
scalpello per estendere delicatamente l'incisione e le
pinze per dilatare il tessuto sottocutaneo .
5 .
Introdurre un filo guida da 0,97 mm (0,038"), o più sottile,
attraverso l'introduttore . Rimuovere quindi l'introduttore,
applicando pressione sull'inguine per mantenere l'emostasi .
6 .
Posizionare con cautela il dispositivo Prostar XL sul filo
guida finché il relativo foro d'uscita non si trova sopra la
linea cutanea . Rimuovere il filo guida . Continuare a far
avanzare il dispositivo Prostar XL finché il barrel non si
venga a trovare al livello della cute .
RELEASED
7 .
8 .
9 .
Dispiegamento degli aghi
1 .
2 .
3 .
4 .
5 .
70
Sbloccare l'hub premendo gli interlocks con il pollice
e l'indice . Successivamente, ruotare l'hub facendo
avanzare delicatamente il barrel a un angolo di 45 gradi
o inferiore .
Si verifica un gocciolamento continuo di sangue dal
marker lumen dedicato quando si posiziona il dispositivo
Prostar XL in maniera corretta (vedere la figura 2) . È
possibile che si verifichi un gocciolamento di sangue dal
lume che contiene la sutura; tale lume non deve essere
utilizzato come indicatore per il corretto posizionamento e
per il dispiegamento dell'ago .
non stringere il lume di sutura con una pinza
emostatica o altri strumenti. tale operazione
comprometterebbe l'applicazione della sutura.
figura 2
Riportare l'hub nella posizione iniziale .
9 .1 .
Se non si verifica un gocciolamento continuo
di sangue (gocciolamento luminale) dal marker
lumen, ritrarre il dispositivo per scoprire l'uscita
del marker port . Irrigare il marker lumen per
verificarne la pervietà e continuare a far
avanzare il dispositivo Prostar XL ruotando
contemporaneamente il barrel .
9 .2 .
Se non si verifica ancora un gocciolamento
continuo, rimuovere il dispositivo Prostar XL
e seguire una procedura di compressione
convenzionale oppure sostituire il dispositivo
Prostar XL con un introduttore di dimensioni
adeguate .
9 .3 .
Non dispiegare gli aghi se non si evidenzia un
gocciolamento continuo di sangue dal marker
lumen .
Assicurarsi che gli interlocks siano fissati e allineati
correttamente con gli incavi di bloccaggio nell'hub
(bloccato) .
Mantenere l'hub del dispositivo in posizione con la mano
sinistra a un angolo di 45 gradi o inferiore .
Ruotare l'impugnatura in senso antiorario con la mano
destra per sbloccarla .
Assicurarsi che si verifichi il gocciolamento di sangue .
Rimuovere l'handle dall'hub per dispiegare gli aghi
(vedere la figura 3) .
figura 3

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières