Abbott Prostar XL Mode D'emploi page 69

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 43
Non utilizzare il sistema Prostar XL PVS se il campo sterile
risulta rotto nel punto in cui si sono verificate contaminazioni
batteriche della guaina o dei tessuti circostanti, poiché tale
rottura potrebbe comportare infezioni .
Non utilizzare il sistema Prostar XL PVS se il sito di puntura
è posizionato al di sopra del bordo più basso dell'arteria
epigastrica inferiore (IEA) e/o al di sopra del legamento
inguinale rispetto ai riferimenti anatomici ossei, poiché un tale
sito di puntura potrebbe causare un ematoma retroperitoneale .
Eseguire un angiogramma femorale per verificare la posizione
del sito di puntura .
Non utilizzare il sistema Prostar XL PVS se la puntura viene
eseguita attraverso la parete posteriore o se sono presenti
più punture, poiché si potrebbe verificare un ematoma
retroperitoneale .
Non utilizzare il sistema Prostar XL PVS se il sito di puntura
è posizionato nell'arteria femorale superficiale o nell'arteria
femorale profonda, perché tali siti di puntura potrebbero
causare pseudoaneurisma, dissezione intimale o una chiusura
acuta del vaso (trombosi del lume delle piccole arterie) .
Eseguire un angiogramma femorale per verificare la posizione
del sito di puntura .
PrecAuZIonI
1 .
Il sistema Prostar XL PVS è sterile e apirogeno se la
confezione non è aperta o danneggiata . I prodotti sono
sterilizzati con ossido di etilene e sono esclusivamente
monouso . Non risterilizzare . Conservare in luogo fresco
e asciutto .
2 .
Prima dell'uso, controllare il sistema Prostar XL PVS per
assicurarsi che la confezione sterile non abbia subito
danneggiamenti durante la spedizione . Prima dell'uso,
esaminare tutti i componenti per verificarne il corretto
funzionamento . Per ridurre il rischio di danneggiare
accidentalmente il dispositivo, assicurarsi di maneggiarlo
con attenzione .
3 .
Sussiste la possibilità di infezione come per tutte le
procedure di cateterismo . Durante l'uso del sistema
Prostar XL PVS, adottare sempre una tecnica asettica .
Dopo la procedura e la dimissione del paziente
dall'ospedale, trattare adeguatamente la regione
inguinale in conformità al protocollo ospedaliero al fine
di evitare infezioni .
4 .
Adottare una tecnica di puntura di una sola parete .
Non pungere la parete posteriore dell'arteria . Evitare
l'applicazione della sutura alla parete posteriore .
5 .
Non introdurre il dispositivo Prostar XL PVS nell'arteria
femorale con un'inclinazione superiore a 45 gradi
rispetto al piano longitudinale dell'arteria .
6 .
Al fine di garantire una sicurezza del nodo adeguata, è
necessario che un operatore esperto utilizzi una tecnica
chirurgica accettata, come assicurato dalle condizioni
chirurgiche .
7 .
Non esistono limitazioni al riaccesso se le eventuali
riparazioni precedenti dell'arteriotomia sono state
praticate con un dispositivo di chiusura mediante sutura
Abbott Vascular .
8 .
se si incontra resistenza, non far avanzare o ritrarre
il dispositivo Prostar XL prima di aver determinato
la causa della resistenza (vedere la sezione
Posizionamento del dispositivo Prostar XL) . evitare
di applicare una forza eccessiva per far avanzare o
torcere il dispositivo Prostar XL PVs, in quanto ciò
potrebbe danneggiare gravemente i vasi sanguigni
e/o causare la rottura del dispositivo e comportare la
rimozione chirurgica o interventistica del dispositivo e
la riparazione del vaso stesso.
9 .
Se si incontra una resistenza eccessiva durante
l'avanzamento del dispositivo Prostar XL PVS, ritrarlo su
un filo guida standard da 0,97 mm (0,038"), o più sottile,
e reinserire l'introduttore oppure praticare una terapia di
compressione convenzionale .
RELEASED
10 . In caso di rottura della sutura dopo aver eseguito il nodo
11 .
12 .
13 .
14 .
15 .
16 .
17 .
PoPoLAZIonI DI PAZIentI sPecIALI
La sicurezza e l'efficacia del sistema Prostar XL PVS non
sono state testate nelle seguenti popolazioni di pazienti:
69
iniziale, evitare di applicare una forza eccessiva qualora
fosse necessario reinserire un altro dispositivo Prostar XL
PVS o un introduttore . In caso di resistenza in fase di
introduzione, è necessario utilizzare un introduttore di
dimensioni tali da poter essere inserito senza eccessiva
forza .
Non dispiegare gli aghi se attorno al barrel del
dispositivo Prostar XL è presente un flusso di sangue
rilevante . Rimuovere il dispositivo Prostar XL su un filo
guida standard da 0,97 mm (0,038"), o più sottile, e
inserire un introduttore di dimensioni opportune .
Prima di serrare la sutura, rimuovere totalmente il
dispositivo Prostar XL . In caso contrario, è possibile che
si verifichi il distacco della punta dello stesso .
Utilizzando questo o un altro materiale di sutura, è
importante evitare qualunque danneggiamento derivante
dalla manipolazione . Evitare eventuali piegamenti causati
dall'utilizzo di strumenti chirurgici come pinze o porta aghi .
Non tentare di dispiegare nuovamente gli aghi Prostar XL
dopo averli inseriti all'interno della guaina (fare riferimento
alla sezione tecnIcA Per LA rItrAZIone DeGLI AGHI) .
Se si utilizza la tecnica di "pre-chiusura"
(posizionamento del dispositivo Prostar XL prima di
dilatare il sito di accesso oltre 10F), le suture vanno
legate gradualmente man mano che viene rimosso
l'introduttore per mantenere l'emostasi .
Applicare metodi compressivi convenzionali in caso di
emorragia persistente dal sito di accesso femorale dopo
l'uso del dispositivo Prostar XL PVS .
Far avanzare il dispositivo Prostar XL utilizzando la guida
fluoroscopica per impedire eventuali danni ai vasi .
Pazienti con introduttori da < 8,5F o > 24F durante la
procedura di cateterismo .
Pazienti con siti di accesso arterioso ipsilaterale soggetti
a puntura e compressi entro 48 ore prima della chiusura .
Pazienti con siti di accesso arterioso in vasi diversi
dall'arteria femorale comune .
Pazienti con ematoma, pseudoaneurisma o fistola
arterovenosa precedenti alla rimozione dell'introduttore .
Pazienti con depositi di calcio nell'arteria femorale visibili
fluoroscopicamente nel sito di accesso .
Pazienti con arterie femorali piccole (diametro < 5 mm) .
Pazienti con grave claudicazione, stenosi del diametro
dell'arteria femorale o iliaca superiore al 50% o
precedente chirurgia di bypass o posizionamento di stent
nelle vicinanze del sito di accesso .
Pazienti con siti di accesso in graft vascolari .
Pazienti con IABP (pompa intraortica a palloncino) nel
sito di accesso installata in precedenza .
Pazienti con introduttore venoso femorale ipsilaterale
durante la procedura di cateterismo .
Pazienti che presentano difficoltà di inserimento
dell'introduttore o più di una puntura arteriosa ipsilaterale
all'inizio della procedura di cateterismo .
Pazienti con emorragia intraprocedurale attorno al sito
di accesso .
Pazienti trattati con inibitori della glicoproteina IIb/IIIa
prima, durante o dopo la procedura di cateterismo .
Pazienti di età inferiore a 18 anni .
Pazienti in gestazione o allattamento .
Pazienti con diatesi emorragica o coagulopatia .
Pazienti patologicamente obesi, in cui meno di un terzo
dell'ago di accesso si trova al di sopra della superficie
cutanea .
Pazienti con infezione o infiammazione cutanea
o sistemica attive .

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières