Esercizio In Atmosfera A Rischio D'esplosione; Fluidi D'esercizio; Pressione Acustica; Trasporto E Stoccaggio - Wilo Drain MTC 32 Notice De Montage Et De Mise En Service

Masquer les pouces Voir aussi pour Drain MTC 32:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 51
Italiano

2.10. Esercizio in atmosfera a rischio d'esplosione

I prodotti con marchio Ex sono adatti all'esercizio
in atmosfera a rischio d'esplosione. Per questo
tipo di impiego i prodotti devono soddisfare
determinate direttive. Allo stesso modo il gestore
deve attenersi a determinate regole di comporta-
mento e direttive.
I prodotti che sono ammessi per l'impiego in at-
mosfere a rischio d'esplosione vengono contras-
segnati come segue:
• Sulla targhetta deve essere riportato il simbolo
"Ex"!
• Sulla targhetta sono indicati i dati relativi alla
classificazione Ex e il numero di certificazione Ex.
In caso di impiego in atmosfere a rischio d'e-
splosione osservare anche i dati relativi alla
protezione Ex riportati negli altri capitoli!
PERICOLO per accessori privi di omologazione
Ex!
In caso di impiego di prodotti dotati di certifi-
cazione Ex in atmosfere a rischio d'esplosione,
anche gli accessori destinati a questo impiego
devono essere omologati! Prima di utilizzare
tutti gli accessori, controllare la loro omolo-
gazione ai sensi delle direttive.

2.11. Fluidi d'esercizio

Ogni fluido d'esercizio si distingue in base alla
composizione, aggressività, abrasività, contenuto
di materia secca e a molti altri aspetti. General-
mente i nostri prodotti possono essere impiegati
in molti settori. Occorre tener conto del fatto che
una modifica dei requisiti (di densità, viscosità
o composizione in generale) può provocare una
variazione di molti parametri del prodotto.
In caso di impiego e/o passaggio del prodotto in
un altro fluido d'esercizio è necessario osservare i
seguenti punti:
• I prodotti che sono stati fatti funzionare in acque
sporche devono essere puliti a fondo prima
dell'impiego in altri fluidi d'esercizio.
• I prodotti che funzionavano in fluidi con sostanze
fecali e/o nocivi per la salute devono essere gene-
ralmente decontaminati prima dell'impiego in altri
fluidi d'esercizio.
È da chiarire se tale prodotto può essere ancora
impiegato in un altro fluido d'esercizio.
Non è consentito l'impiego in acqua potabile!
• Nei prodotti funzionanti con un liquido lubrifi-
cante o refrigerante (ad es. olio) è necessario fare
attenzione che quest'ultimo può penetrare nel
fluido d'esercizio nel caso in cui una tenuta ad
anello scorrevole sia difettosa.
• È assolutamente vietato il pompaggio di fluidi
leggermente infiammabili ed esplosivi in forma
pura!
80
TRASPORTO E STOCCAGGIO
PERICOLO per fluidi esplosivi!
Il pompaggio di fluidi esplosivi (ad es. benzina,
cherosene ecc.) è severamente vietato. I pro-
dotti non sono stati concepiti per questi fluidi!

2.12. Pressione acustica

Il prodotto produce, a seconda delle dimensio-
ni e della potenza (kW), una pressione acustica
compresa tra 70  dB (A) e 110  dB (A) ca. durante
l'esercizio.
La pressione acustica effettiva dipende tuttavia
da diversi fattori. Questi possono essere ad es.
profondità di montaggio, installazione, fissaggio
di accessori e tubazioni, punto d'esercizio, pro-
fondità d'immersione e molti altri.
Consigliamo al gestore di eseguire un'ulteriore
misurazione sul posto di lavoro quando il prodotto
funziona nel rispettivo punto d'esercizio e in tutte
le condizioni di esercizio.
ATTENZIONE: indossare protezioni acustiche!
Ai sensi delle leggi e delle disposizioni vi-
genti, a partire da una pressione acustica di
85  dB (A) è obbligatorio l'uso di protezioni
auricolari! Il gestore è tenuto a garantire il
rispetto di tale requisito!

3. Trasporto e stoccaggio

3.1. Consegna

Dopo aver ricevuto la merce è necessario control-
lare immediatamente che non sia danneggiata e
che sia completa. In presenza di eventuali difetti è
necessario informare il giorno stesso del ricevi-
mento della spedizione l'azienda di trasporti o
il costruttore, in quanto successivamente non è
più possibile presentare reclami. Eventuali danni
devono essere annotati sulla bolla di consegna o
di trasporto.

3.2. Trasporto

Per il trasporto devono essere utilizzati esclusi-
vamente i mezzi di fissaggio, trasporto e solleva-
mento appositi e omologati. Questi devono avere
una portata e portanza sufficienti a trasportare
il prodotto senza rischi. Se si impiegano catene,
bloccarle contro lo scivolamento.
Il personale deve essere qualificato per questi la-
vori e durante il loro svolgimento deve attenersi a
tutte le disposizioni di sicurezza nazionali vigenti.
I prodotti vengono consegnati dal costrutto-
re o dal subfornitore in un imballaggio adatto.
Normalmente questo esclude danni dovuti al
trasporto e allo stoccaggio. In caso di spostamenti
frequenti è bene conservare con cura l'imballag-
gio per un suo possibile riutilizzo.

3.3. Stoccaggio

I prodotti nuovi consegnati sono approntati in
modo tale da poter essere stoccati per almeno 1
WILO SE 07/2016 V4.0 DIN A4

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières