Télécharger Imprimer la page

Novoferm iso20-4 ZF Notice De Montage Et D'utilisation page 125

Publicité

4.4.7 Montaggio del tassello del telaio del
portone
Fig.
a
Preforare i fori per i tasselli (Ø=10  mm) con
una profondità di almeno 65 mm circa. Qui utilizzare
idealmente una punta per pietra con una lunghezza
di 200 mm.
Fig.
b
, Fig.
c
, Fig.
d
iature angolari (1L/1R) con una livella a bolla d'acqua
e avvitare le due intelaiature angolari (1L/1R) ognuna
con le sue viti (S8) e i tasselli adatti (S9).
Fig.
e
Per ancorare il telaio al pavimento, utilizzare
la vite  (S8) in combinazione con il tassello (S9) e la
rosetta (U1).
AVVISO
Disturbo del funzionamento dovuto a
intelaiature angolari (1R) e (1L)
invertite!
Durante il fissaggio delle intelaiature an-
golari, fare attenzione che non si defor-
mino o torcano. Eventualmente, rinfor-
zare l'intelaiatura angolare con un mate-
riale adatto. I ganci da rinforzo adatti a
tale scopo possono essere acquistati
presso la Novoferm.
4.4.8 Aggancio delle funi metalliche
Fig.
a
Rimuovere la sicura di trasporto delle funi me-
talliche  (12) su entrambi i lati del telaio del porto-
ne (1L/1R).
Fig.
b
Portare le due estremità delle funi metalliche
singole (12) alla forcella per funi sul fissaggio della fu-
ne (57L/57R) della sezione della base (44). Infilare le
estremità delle funi metalliche  (12) una dopo l'altra
nella forcella per funi e qui fare attenzione che le funi
metalliche (12) corrano parallele.
Pericolo dovuto a molla sotto
AVVERTIMENTO
tensione!
Dopo l'installazione e dopo ogni impo-
stazione, il set di molle deve essere
bloccato con la copiglia!
Fig.
c
, pagina A13. Agganciare il foro allungato del
set di molle (11) con una leggera precarica nel gancio
inferiore della molla  (5) e bloccarlo con la copi-
glia (15).
Fig.
d
Per rilevare la tensione ottimale della molla di
trazione, aprire il portone a mezza altezza. Il portone
deve essere in grado di mantenere questa posizione
autonomamente. La forza elastica può essere adatta-
ta inserendo il nasello su un altro punto del nastro
tenditore della molla (12).
Queste istruzioni per il montaggio, per l'uso e per la manutenzione devono essere conservate per tutta la durata di utilizzo!
Mettere in piano le due intela-
Fig.
e
Per concludere il montaggio, posare con cau-
tela il dispositivo di protezione (39) su entrambi i lati
dei binari di scorrimento.
Fig.
f
Controllare che le tenute del telaio e dei pen-
nelli non presentino deformazioni. Con un fon ad aria
calda, o simili, è possibile ripristinare la loro forma ori-
ginaria.
4.5
Montaggio aggiuntivo per il
funzionamento manuale
4.5.1 Montaggio della fune manuale (opzionale)
Pericolo di lesioni dovuto al trancio
AVVERTIMENTO
degli arti con la fune
Nel caso di una installazione contempo-
ranea della fune manuale e di un moto-
re del portone, sussiste il pericolo che
durante il funzionamento del portone si
impiglino degli arti nella fune manuale e
che vengano così tranciati.
In caso di motore del portone pre-
sente o in caso di installazione pia-
nificata di un motore del portone, la
fune manuale non deve essere
montata!
Fig.
a
, pagina A14. Montare il supporto  (91) per la
fune manuale  (96) sulla sezione della base (44), uti-
lizzando le viti  (S10). Per l'avvitamento, osservare il
momento di coppia ammesso di 10 Nm.
Fig.
b
Condurre la fune manuale (96) attraverso il fo-
ro corrispondente nel supporto per funi (91) e assicu-
rarla con un nodo.
Fig.
c
Agganciare la fune manuale  (96) alla piastra
connessioni (18), sempre con l'aiuto di un nodo.
4.5.2 Montaggio dei morsetti dei binari di
scorrimento
Aprire il portone manualmente e segnare la posizione
finale della ruota di scorrimento più in alto  (105L/
105R).
Fig.
a
, pagina A14. Chiudere il portone e montare i
morsetti dei binari di scorrimento (89) nella posizione
segnata, utilizzando le viti (S14).
Fig.
b
Ricordarsi che la distanza dall'estremità dei
binari di scorrimento al punto più profondo del mor-
setto deve essere uguale su entrambi i lati.
IT - 125

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Iso45-5 zf