Télécharger Imprimer la page

Eurosystems MLT 03 Manuel D'utilisation page 23

Motoculteur

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 40
ATTENZIONE!
Al primo utilizzo della macchina è as-
solutamente necessario verificare che
all'interno del telaio sia presente l'olio
di lubrificazione. Non avviare la macchi-
na senza avere prima fatto questo con-
trollo. Per ulteriori informazioni vedere
il capitolo SCATOLA CAMBIO 10.4.
ATTENZIONE!
Terminato il montaggio accendere la
macchina e controllare che, portando
l'acceleratore in posizione stop, il
motore si spenga correttamente.
ATTENZIONE!
Prima di avviare il motore controllare
sempre che il motocoltivatore sia in
perfette condizioni di funzionamento.
1. Istruzioni motore: Leggere attentamente
il libretto istruzioni allegato del relativo
motore. Controllare che il filtro aria
sia ben pulito. Riempire il serbatoio
di carburante del tipo indicato dalle
specifiche nel libretto del motore
usando un imbuto con filtro. Non
modificare la taratura del regolatore
di velocità di rotazione del motore
e non far raggiungere ad esso una
condizione di sopravvelocità.
2. 3
2. 3
2.
Posizionare la forcella nella
posizione 1 (libero), la ruota gira
libera sull'albero così da permettere
gli spostamenti.
3.
Por tarsi ai bordi del terreno da
lavorare.
2. 3
2. 3
4.
Posizionare la forcella nella
posizione 2 (bloccata) posizione di
lavoro. Assicurarsi che la leva del
cambio (7, fig. 2.2) sia in posizione di
folle. Regolare il manubrio all'altezza
più adatta al lavoro da eseguire.
3 .2
3 .2
5.
Messa in moto del motore
Aprire il rubinetto del carburante (per
i motori provvisti), spingere fino a
metà la levetta dell'acceleratore posto
sul manubrio. Se il motore è freddo,
azionare il dispositivo di starter sul
carburatore.
*
6 a .
M E S S A I N M O T O D E L L A
M AC C H I N A C O N AV V I A M E N TO
ELETTRICO A BATTERIA: Assicurarsi
che la batteria sia correttamente
inserita sul motore. Premere il pulsante
di avviamento ("t", fig. 1.9) fino alla
completa accensione della macchina.
ATTENZIONE!
Non tenere premuto il pulsante ("t",
fig. 1.9) dopo l'avviamento della
macchina. Non premere il pulsante a
macchina avviata.
ATTENZIONE!
Quando, dopo ripetuti avviamenti
senza aver caricato la batteria, si
avvertirà difficoltà ad avviare il motore
si consiglia di non insistere con
gli avviamenti, ma di ricaricare la
batteria. Un'eccessiva insistenza
a batteria scarica o semi-scarica
potrebbe pregiudicare la vita della
stessa.
ATTENZIONE!
Non scaricare completamente la
batteria.
3 . 3
3 . 3
6b.
Afferrare la maniglia di
avviamento e dare uno strappo
energico. Avviato il motore riportare,
dopo i primi scoppi, lo starter nella
posizione di riposo.
3 . 4
3 . 4
7.
Muovere la leva cambio nella
direzione di marcia desiderata, fino
all'inserimento della marcia.
3 . 5
3 . 5
8.
Funzione di marcia solo
macchina: Per innestare la marcia avanti
o la retromarcia occorre sbloccare il
fermo di sicurezza premendo verso il
basso e successivamente tirare la leva
frizione.
3 . 6
3 . 6
9.
Funzione di marcia con
attrezzo: Sganciare la levet ta di
sicurezza ruotandola verso l'alto,
quindi abbassare la leva innesto
attrezzo. Per innestare la marcia avanti
o la retromarcia occorre sbloccare il
fermo di sicurezza premendo verso
il basso e successivamente tirare
la leva frizione. Per avanzare con
l'attrezzo innestato occorre che le
2.2
2.2
leve (2-4,
) siano azionate
contemporaneamente.
ATTENZIONE: Al rilascio di ciascuna
2.2
2.2
leva (2- 4,
) si interrompe
immediatamente la funzione che era
innestata in precedenza.
3 .7
3 .7
10.
Fine lavoro: per terminare il
lavoro occorre impostare il manettino
dell'acceleratore in posizione Stop ed
il motore si spegne.
PERICOLO!
In caso di accidentale e imprevisto osta-
colo, bisogna lasciare immediatamente
le due leve di comando (2-4,
8. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
PERICOLO!
Prima di procedere nella lettura legge-
re e comprendere nella sua interezza il
capitolo "ISTRUZIONI DI SICUREZZA".
A motore spento è possibile spostare la
macchina a mano spingendola o tirandola
dal manubrio.
SOLLEVAMENTO:
9. RIMESSAGGIO
Quando la macchina non viene utilizzata
per lunghi periodi è indispensabile pro-
teggere l'utensile con sostanze anticorro-
sive ed antiossidanti.
Prima di immagazzinare la macchina pulir-
la da foglie e/o terra.
PERICOLO!
Rimuovere il carburante dal serbatoio e
chiudere il rubinetto (se presente).
Parcheggiare
la
dell'accessorio su di un terreno pianeg-
giante rimuovendo la chiave di accensio-
ne (se presente) e/o il cappuccio candela.
PERICOLO!
Proteggere le parti taglienti e coprire
eventualmente la macchina con teli
protettivi.
4 .2
4 .2
Quando il motocoltivatore è
immagazzinato senza accessori (fresa,
falciatutto, barra falciante, ecc.) andreb-
be posizionato come in figura. Sistema-
re sotto al motore il polistirolo presente
nell'imballo, o un qualsiasi altro appoggio
che abbia il lato verticale di almeno cm
14. Questa operazione evita che l'olio tra-
fili nella camera di combustione. Occor-
re osservare la stessa accortezza anche
quando si immette nuovo olio nel motore
e al montaggio o smontaggio di un acces-
sorio.
10. MANUTENZIONE PERIODICA
PERICOLO!
Prima di procedere nella lettura legge-
re e comprendere nella sua interezza il
capitolo "ISTRUZIONI DI SICUREZZA".
Mantenere serrati tutti i dadi, i bulloni e
le viti per garantire il funzionamento della
macchina e/o dell'attrezzatura intercam-
).
2.2
2.2
biabile in condizioni di sicurezza.
4 . 1
4 . 1
macchina
provvista

Publicité

loading