Manutenzione E Smaltimento; Manutenzione; Smaltimento; Approfondimenti - Nice Ten TN2010 Instructions Et Recommandations Pour L'installateur

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 66

6) Manutenzione e smaltimento

In questo capitolo sono riportate le informazioni per la realizzazione del piano di manutenzione e lo smaltimento di TEN.

6.1) Manutenzione

Per mantenere costante il livello di sicurezza e per garantire la massima
durata dell'intera automazione è necessaria una manutenzione regolare.
!
La manutenzione deve essere effettuata nel pieno rispet-
to delle prescrizioni sulla sicurezza del presente manuale e
secondo quanto previsto dalle leggi e normative vigenti.
Per gli altri dispositivi diversi da TEN seguire quanto previsto nei
rispettivi piani manutenzione.
1. Per TEN è necessaria una manutenzione programmata al massimo
entro 6 mesi o 4.000 manovre dalla precedente manutenzione:

6.2) Smaltimento

Come per l'installazione, anche al termine della vita di questo pro-
dotto, le operazioni di smantellamento devono essere eseguite da
personale qualificato. Questo prodotto è costituito da vari tipi di
materiali, alcuni possono essere riciclati altri devono essere smaltiti;
informatevi sui sistemi di riciclaggio o smaltimento previsti dai rego-
lamenti locali per questa categoria di prodotto.
!
Alcune parti del prodotto possono contenere sostanze
inquinanti o pericolose, se disperse potrebbero provocare
effetti dannosi sull'ambiente e sulla salute umana.
Come indicato dal simbolo di Figura 24 è vietato gettare questo pro-
dotto nei rifiuti domestici. Eseguire la "raccolta separata" per lo smal-
timento secondo i metodi previsti dai regolamenti locali; oppure
riconsegnare il prodotto al venditore nel momento dell'acquisto di un
nuovo prodotto equivalente.
Regolamenti locali possono prevedere pesanti sanzioni in caso di
smaltimento abusivo di questo prodotto.

7) Approfondimenti

In questo capitolo verranno trattate le possibilità di programmazione, personalizzazione, diagnostica e ricerca guasti su TEN.

7.1) Tasti di programmazione

Sulla centrale di controllo di TEN sono presenti 3 tasti che possono essere usati sia
per il comando della centrale durante le prove sia per le programmazioni (Figura 25).
Il tasto "OPEN" permette di comandare l'apertura del portone; oppure di
OPEN
spostare verso l'alto il punto di programmazione.
STOP
Il tasto "STOP" permette di fermare la manovra;
SET
se premuto per più di 5 secondi permette di entrare in programmazione.
CLOSE
Il tasto "CLOSE" permette di comandare la chiusura del portone; oppure
di spostare verso il basso il punto di programmazione.
!
Durante la manovra, indipendentemente da apertura o chiusura, tutti
i tasti eseguono la funzione di STOP arrestando la corsa del motore.

7.2) Programmazioni

Sulla centrale di controllo di TEN sono disponibili alcune funzioni pro-
grammabili; la regolazione delle funzioni avviene attraverso 3 tasti
presenti sulla centrale: [▲] [Set] [▼] e vengono visualizzate attra-
verso 8 led: L1....L8.
Le funzioni programmabili disponibili su TEN sono disposte su 2 livelli:
Primo livello: funzioni regolabili in modo ON-OFF (attivo oppure
48
2. Scollegare qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica.
3. Verificare lo stato di deterioramento di tutti i materiali che compon-
gono l'automazione con particolare attenzione a fenomeni di ero-
sione o di ossidazione delle parti strutturali; sostituire le parti che
non forniscono sufficienti garanzie.
4. Verificare lo stato di usura delle parti in movimento: bracci telesco-
pici, funi dei contrappesi e tutte le parti dell'anta, sostituire la parti
usurate.
5. Ricollegare le sorgenti di alimentazione elettrica ed eseguire tutte le
prove e le verifiche previste nel paragrafo "5.1 Collaudo".
1. Scollegare l'alimentazione elettrica dall'automatismo, compresa
la batteria tampone
2. Smontare tutti i dispositivi ed accessori, seguendo il procedimen-
to inverso a quello descritto nel capitolo "3 Installazione"
3. Separare per quanto possibile le parti che possono o devono
essere riciclate o smaltite in modo diverso, ad esempio le parti
metalliche da quelle plastiche, le schede elettroniche, le batterie
ecc.
4. Smistare ed affidare i vari materiali così separati ai centri abilitati
al recupero ed allo smaltimento previsti a livello locale
24
25
non attivo); in questo caso ogni led L1....L8 indica una funzione, se
acceso la funzione è attiva, se spento la funzione non è attiva; vede-
re Tab. 8.
Secondo livello: parametri regolabili su una scala di valori (valori
da 1 a 8); in questo caso ogni led L1....L8 indica il valore regolato
tra i 8 possibili; vedere Tab. 10.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ten tn2020

Table des Matières