Installazione; Verifiche Preliminari; Installazione Del Motoriduttore - Nice Ten TN2010 Instructions Et Recommandations Pour L'installateur

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 66

3) Installazione

!
L'installazione di Ten deve essere effettuata unicamente da personale qualificato, nel rispetto di leggi, norme e rego-
lamenti e di quanto riportato nelle presenti istruzioni.

3.1) Verifiche preliminari

Prima di procedere con l'installazione di TEN è necessario eseguire
questi controlli:
• Verificare ed assicurarsi che dopo l'installazione le parti della porta
non ingombrino strade o marciapiedi pubblici.
• Verificare che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato, adat-
to all'uso e conforme alle norme.
• Verificare che peso e dimensioni dell'anta rientrino nei limiti di
impiego riportati nel paragrafo "2.1 Limiti d'impiego"
• Verificare, confrontando con i valori riportati nel capitolo "8 Carat-
teristiche tecniche", che l'attrito statico (cioè la forza necessaria
per mettere in movimento l'anta) sia inferiore a metà della "Coppia
massima" e che l'attrito dinamico (cioè la forza necessaria per
mantenere in movimento l'anta) sia inferiore a metà della "Coppia
nominale"; viene consigliato un margine del 50% sulle forze perché
le condizioni climatiche avverse possono far aumentare gli attriti.
• Verificare che in tutta la corsa del basculante, sia in chiusura che
in apertura, non ci siano punti con maggiore attrito.
• Verificare la robustezza degli arresti meccanici e controllare che
non vi sia pericolo di uscita dalle guide del portone.
• Verificare che il portone sia ben bilanciato, cioè non deve muover-
si se lasciato fermo in una qualsiasi posizione.
• Verificare che i punti di fissaggio dei vari dispositivi (fotocellule, pul-
santi, ecc...) siano in zone protette da urti e le superfici di fissag-
gio siano sufficientemente solide.
• A seconda del tipo di portone, debordante, non debordante o sno-
dato, verificare che sia possibile fissare TEN alle quote riportate
nelle figure 5, 6 o 7 rispettivamente.
• Verificare e prevedere che lo sblocco manuale sia ad un'altezza
inferiore a 1.8 m.

3.2) Installazione del motoriduttore

Il posizionamento di TEN varia in base alla tipologia della porta da
automatizzare e dalle limitazioni riportate nel paragrafo "2.1 Limiti
d'impiego".
!
TEN dispone di un finecorsa con encoder assoluto pre-
regolato in posizione di "quasi chiuso" funzionante anche
quando il motore è sbloccato. Per questo motivo il passo
N°8 deve essere fatto a PORTONE CHIUSO.
Nota: Per l'installazione di 2 motori seguire la stessa procedura per
un motore, eseguendo l'installazione come indicato in Figura 14.
1. Definita la tipologia, fissare la staffa di supporto alla porta, perfet-
tamente in verticale (Figura 4), rispettando le quote indicate.
1.1 Per porte basculanti debordanti, l'asse di rotazione dei brac-
ci, dovrà essere 50÷100 mm sotto il braccio di supporto del-
la porta.(Figura 5).
1.2 Su porte basculanti non debordanti, l'asse di rotazione dei
bracci, dovrà essere esattamente in asse con il braccio di
supporto della porta.(Figura 6).
1.3 Su porte basculanti snodate, l'asse di rotazione dei bracci,
dovrà essere 50÷100 mm sotto la cerniera di rotazione del-
la porta (Figura 7).
!
Nel caso si utilizzi TEN capovolto è necessario
programmare la centrale di comando, utilizzando
l'unità di programmazione remota OView. Per ulte-
riori informazioni consultare il paragrafo "7.8.1
Unità di programmazione remota".
• Qualora non ci sia spazio sufficiente tra braccio di supporto e par-
te fissa della porta, sarà necessario, al fine di evitare l'incrocio, uti-
lizzare l'accessorio "bracci curvi".
• Evitare che le parti dell'automatismo possano venir immerse in
acqua o in altre sostanze liquide.
• Non tenere i componenti di TEN vicino a fonti di calore né esporlo
a fiamme; tali azioni possono danneggiarlo ed essere causa di
malfunzionamenti, incendio o situazioni di pericolo.
• Nel caso sia presente un porta di passaggio interna al portone,
assicurarsi che non intralci la normale corsa, e provvedere con un
sistema di interblocco opportuno.
• Collegare la centrale ad una linea di alimentazione elettrica dotata
di messa a terra di sicurezza.
• La linea di alimentazione elettrica deve essere protetta da un ade-
guato dispositivo magneto-termico e differenziale. Sulla linea di ali-
mentazione dalla rete elettrica è necessario inserire un dispositivo
di sconnessione dell'alimentazione (con categoria di sovratensione
III cioè distanza fa i contatti di almeno 3,5mm) oppure altro siste-
ma equivalente ad esempio una presa e relativa spina. Se il dispo-
sitivo di sconnessione dell'alimentazione non è in prossimità del-
l'automazione deve disporre di un sistema di blocco contro la con-
nessione non intenzionale o non autorizzata.
2. Fissare il motoriduttore alla staffa con le apposite viti (Figura 8).
3. Sbloccare il motoriduttore ruotando la maniglia in senso antiora-
rio (Figura 9).
4. Fissare saldamente, le staffe di supporto laterale, perfettamente
in asse con l'albero di rotazione del motore, ed inserire le bocco-
le di adattamento in dotazione. (Figura 10).
A seconda dello spazio presente tra braccio di supporto e
telaio fisso della porta si dovranno utilizzare bracci dritti
oppure bracci curvi.
5. Fissare il supporto superiore al telaio della porta (Figura 11): se già
presente verificare che sia adatto ai bracci che si intendono utiliz-
zare. Le quote riportate figura 11 sono indicative: possono varia-
re a seconda degli ingombri della porta.
6. Inserire il tubo di trasmissione nella boccola del braccio e nell'al-
bero del motore; tagliare il tubo a misura. (Figura 12)
7. Aprire completamente il portone e tagliare i bracci a misura con-
siderando che a portone chiuso siano guidati per almeno 70 mm
(Figura 13). Se la lunghezza non fosse sufficiente, riposizionare il
supporto superiore o scegliere bracci più lunghi.
8. Chiudere il portone e inserire i bracci nelle rispettive guide e veri-
ficare che la porta scorra liberamente senza inceppamenti o
impedimenti.
Verificare nuovamente il bilanciamento: sarà ben bilancia-
ta quando fermata in qualsiasi posizione della corsa non si
muoverà. Se necessario agire adeguatamente sui sistemi
di bilanciamento.
I
39

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ten tn2020

Table des Matières