Verifica Del Movimento Del Portone; Funzioni Preimpostate; Ricevitore Radio; Collaudo E Messa In Servizio - Nice Ten TN2010 Instructions Et Recommandations Pour L'installateur

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 66

4.4) Verifica del movimento del portone

Dopo l'apprendimento delle posizioni è consigliabile effettuare alcune manovre per verificare il corretto movimento del portone.
1. Premere il tasto [OPEN] per comandare una manovra di "Apre"; verificare che l'apertura del portone avvenga regolarmente senza varia-
zioni di velocità; verificare che venga eseguito il rallentamento in apertura nella posizione programmata.
2. Premere il tasto [CLOSE] per comandare una manovra di "Chiude"; verificare che la chiusura del portone avvenga con una partenza len-
ta, quindi ci sia il cambio di velocità ed infine venga eseguito il rallentamento in chiusura nella posizione programmata.
3. Durante le manovra verificare che il lampeggiante effettui i lampeggi con periodi di 0,5s acceso e 0,5s spento.
4. Effettuare varie manovre di apertura e chiusura con lo scopo di evidenziare eventuali difetti di montaggio e regolazione o altre anomalie
come ad esempio punti con maggior attrito.
5. resistente anche durante le brusche accelerazioni o decelerazioni del movimento del portone.

4.5) Funzioni preimpostate

La centrale di controllo di TEN dispone di alcune funzioni programmabili, di fabbrica queste funzioni vengono regolate in una configurazione
che dovrebbe soddisfare la maggior parte delle automazioni; comunque le funzioni possono essere cambiate in qualsiasi momento attraver-
so una opportuna procedura di programmazione, a questo scopo vedere paragrafo "7.2 Programmazioni".

4.6) Ricevitore radio

Per il comando a distanza di TEN, sulla centrale di controllo è previ-
sto l'innesto SM per ricevitori radio opzionali tipo SMXI, SMXIS o
OXI. Per inserire il ricevitore radio occorre spegnere l'alimentazione a
TEN ed eseguire l'operazione indicata in figura 22. In tabella 7 è
descritta l'associazione tra l'uscita dei ricevitori radio SMXI e SMXIS
ed il comando che TEN eseguirà:
Nel caso venga utilizzato il ricevitore radio OXI della linea NiceOpera,
con il MODO II ESTESO il ricevitore potrà inviare i seguenti comandi:
22

5) Collaudo e messa in servizio

Questa è la fase più importante nella realizzazione dell'automazione
al fine di garantire la massima sicurezza. Il collaudo può essere usa-
to anche come verifica periodica dei dispositivi che compongono
l'automatismo.

5.1) Collaudo

Ogni singolo componente dell'automatismo, ad esempio bordi sen-
sibili, fotocellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una specifica
fase di collaudo; per questi dispositivi si dovranno eseguire le proce-
dure riportate nei rispettivi manuali istruzioni.
Per il collaudo di TEN eseguire la seguente sequenza di operazioni:
1. Verificare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quanto pre-
visto nel presente manuale ed in particolare nel capitolo "1 Avver-
tenze".
46
Tabella 7: comandi con ricevitore SMXI, SMXIS
Uscita N°1
Comando "P.P." (Passo-Passo)
Uscita N°2
Comando "Apertura parziale"
Uscita N°3
Comando "Apre"
Uscita N°4
Comando "Chiude"
Tabella 8: comandi con ricevitore OXI
Comando n°1
Passo-Passo
Comando n°2
Apre parziale 1
Comando n°3
Apre
Comando n°4
Chiude
Comando n°5
Stop
Comando n°6
Passo-Passo Condominiale
Comando n°7
Passo-Passo Alta priorità
Comando n°8
Apre parziale 2
Comando n°9
Apre parziale 3
Comando n°10
Apre e Blocca automazione
Comando n°11
Chiudee Blocca automazione
Comando n°12
Blocca automazione
Comando n°13
Sblocca automazione
Comando n°14
On Timer Luce di Cortesia
Comando n°15
On-Off Luce di Cortesia
!
Il collaudo dell'intero impianto deve essere eseguito da
personale esperto e qualificato che deve farsi carico del-
le prove richieste, in funzione del rischio presente e di
verificare il rispetto di quanto previsto da leggi, normative
e regolamenti, ed in particolare tutti i requisiti della nor-
ma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verifi-
ca degli automatismi per cancelli e porte
2. Sbloccare il portone ruotando la maniglia i senso antiorario (Figu-
ra 40) di sblocco di ogni motore; verificare che sia possibile muo-
vere manualmente il portone in apertura e in chiusura con una for-
za non superiore a 225N agendo nel punto previsto per la mano-
vra manuale.
3. Bloccare i motori al portone ruotando la maniglia di sblocco in
senso orario (Figura 41).

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ten tn2020

Table des Matières