Pr: Sensore Di Pressione; Ms: Sistema Di Misura; Sx: Setpoint Massimo; Menù Assistenza Tecnica - DAB PWM II 230 D 4.7 Instructions Pour L'installation Et La Maintenance

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 96
Se l'assegnazione scelta è automatica, ogni volta che si accende il sistema vengono assegnati degli indirizzi che
possono essere diversi dalla volta precedente, ma ciò non implica niente sul corretto funzionamento.

6.5.8 PR: Sensore di pressione

Il sensore deve essere collegato all'apposito ingresso (Vedi par. 2.3.5)
Il parametro PR permette di selezionare un sensore di pressione remoto. L'impostazione di default è sensore assente.
Quando il sensore è attivo compare sul display un'icona che mostra un sensore stilizzato con una P al suo interno.
Il sensore di pressione remoto, lavora in sinergia con il sensore interno facendo in modo che la pressione non scenda
mai sotto alla pressione di setpoint nei due punti dell'impianto (sensore interno e sensore remoto). Questo consente di
compensare eventuali perdite di carico.
NOTA: per mantenere la pressione di setpoint nel punto a pressione minore, la pressione nell'altro punto potrà essere
più alta della pressione di setpoint.
Impostazione del sensore di pressione remoto
Valore PR
0
1
2
3
La pressione di setpoint è indipendente dal tipo di sensore di pressione remoto selezionato.

6.5.9 MS: Sistema di misura

Imposta il sistema di unità di misura tra internazionale e anglosassone. Le grandezze visualizzate sono mostrate in
Tabella 20: Sistema di unità di misura.

6.5.10 SX: Setpoint massimo

Imposta il valore massimo che può assumere uno qualunque dei setpoint SP, P1, P2, P3 (P2 e P3 sono disponibili
solo su inverter di tipo MT e T/T).
6.6 Menù Assistenza Tecnica
Dal menù principale tenere premuti contemporaneamente i tasti "MODE" & "SET" & "+" fino a quando non appare
"TB" su display (oppure usare il menù di selezione premendo + o - ). Il menu permette di visualizzare e modificare vari
parametri di configurazione: il tasto MODE consente di scorrere le pagine di menù, i tasti + e - consentono
rispettivamente di incrementare e decrementare il valore del parametro in oggetto. Per uscire dal menù corrente e
tornare al menù principale premere SET.

6.6.1 TB: Tempo di blocco mancanza acqua

L'impostazione del tempo di latenza del blocco mancanza acqua consente di selezionare il tempo (in secondi)
impiegato dall'inverter per segnalare la mancanza acqua dell'elettropompa.
La variazione di questo parametro può diventare utile qualora sia noto un ritardo tra il momento in cui l'elettropompa
viene accesa e il momento in cui effettivamente inizia l'erogazione. Un esempio può essere quello di un impianto dove
il condotto di aspirazione dell'elettropompa è particolarmente lungo e ha qualche piccola perdita. In questo caso può
accadere che il condotto in questione si scarichi, e anche se l'acqua non manca, l'elettropompa impieghi un certo
tempo per ricaricarsi, erogare flusso e mandare in pressione l'impianto.

6.6.2 T1: Tempo di spegnimento dopo il segnale bassa pressione

Imposta il tempo di spegnimento dell'inverter a partire dalla ricezione del segnale di bassa pressione (vedi
Impostazione della rilevazione di bassa pressione par. 6.6.15.5). Il segnale di bassa pressione può essere ricevuto su
ognuno dei 3 ingressi configurando l'ingresso opportunamente (vedi Setup degli ingressi digitali ausiliari IN1, IN2, IN3
par. 6.6.15).
T1 può essere impostato tra 0 e 12 s. L'impostazione di fabbrica è di 2 s.
Indicazione a display
Assente
Dab 16 bar
503 16 bar
501 R 25 bar

Tabella 19: Impostazione del sensore di pressione remoto

Unità di misura visualizzate
Unità di misura
Grandezza
Internazionale
Pressione
Temperatura
Tabella 20: Sistema di unità di misura
ITALIANO
Fondo scala [bar]
16
16
25
Unità di misura
Anglosassone
bar
°C
34
Fondo scala [psi]
232
232
363
psi
°F

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières