Frequently Asked Questions (Faq) - Amann Girrbach argovent 2 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 39
F R E Q U E N T L Y A S K E D Q U E S T I O N S ( F A Q )
10
Frequently Asked Ques-
tions (FAQ)
I T
Domande relative al piatto per sinterizzazione
e cappa di sinterizzazione
Domanda: Dopo la sinterizzazione è presente una
rottura sul piatto e/o sulla cappa?
Risposta: Non è più necessario ridurre le perline
sul bordo del piatto con uno strumento. Il ripetuto
avvitamento della cappa nelle perline è assoluta-
mente necessario per smuovere il fondo di perline
sul bordo. In caso contrario sussiste un forte peri-
colo di rottura delle parti! Se la cappa viene sola-
mente premuta nelle perline, la pressione può
causare il danneggiamento.
Domanda: È presente una rottura/crepa dei pezzi
nonostante la cappa sia stata avvitata corretta-
mente nelle perline?
Risposta: Controllare la quantità delle perline!
Non devono essere riempiti mai più dei 150 g for-
niti in dotazione per non aumentare ulteriormente
la pressione sui pezzi.
Domanda: I piatti neri presentano già dopo le
prime sinterizzazioni striature biancastre sulla
superficie?
Risposta: Patine biancastre sulle parti del piatto
SiC sono normali e possono, in caso di necessità,
essere sabbiate (max. 50 μm perline di vetro). Le
parti del piatto per sinterizzazione sono state sab-
biate da parte della fabbrica con corindone
(ossido di allumino). Una manutenzione delle parti
non è necessaria.
74
Domanda: La cappa di sinterizzazione chiara pre-
senta dopo l'impiego macchie di colore?
Risposta: Macchie scure di colore (gri-
gio/verde/blu) di tutte le parti chiare dell'ossice-
ramica sono normali dopo l'impiego e non
rappresentano alcun danneggiamento. L'ossice-
ramica presenta queste macchie di colore dopo la
penetrazione di differenti polveri ed anche in caso
di polvere residua Sintron (blu).
Domanda: Dopo la sinterizzazione rimangono
attaccate perline sul bordo della cappa di sinteriz-
zazione. Le stesse devono essere rimosse comple-
tamente ogni volta?
Risposta: Le perline che rimangono attaccate alla
cappa non devono essere rimosse completa-
mente. È possibile lasciare le stesse fino alla sinte-
rizzazione successiva ed avvitare così di nuovo la
cappa nel fondo di perle.
Domanda: Deve essere effettuata la manuten-
zione delle parti dell'Argovent 2 e le stesse
devono essere toccate esclusivamente con i
guanti?
Risposta: Le parti dell'Argovent 2 possono essere
toccate senza problemi con le dita senza guanti.
Le alterazioni di colore sono completamente inno-
cue. Le parti non devono essere sottoposte ad
alcuna cura necessaria. È tuttavia possibile sab-
biare le parti per ridurre penetrazioni/ossidazioni
residue indesiderate. Allo scopo dovrebbero
essere utilizzate perline di vetro quale mezzo di
sabbiatura con granulazione 50 μm.
Domande relative a segni sulla struttura
Domanda: Compaiono a punti zone lucide isolate
sulla struttura?
Risposta: Esigui distacchi della superficie SiC del
piatto possono mescolarsi alle perle ed attaccarsi
alla struttura; questo può causare punti lucidi. Per
questa ragione è stata introdotta la cappa di ossi-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières