Aim TTi TGR2050 Manuel D'instructions page 81

Masquer les pouces Voir aussi pour TGR2050:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Lo strumento può essere controllato a distanza mediante le interfacce RS232 o GPIB. Con
l'RS232 lo strumento può essere collegato al controllo da solo oppure può far parte di una catena
RS232 indirizzabile (ARC) che permette il collegamento di 32 strumenti attraverso una sola porta
RS232.
Alcune delle sezioni seguenti sono generali e applicabili a tutt'e tre le modalità (RS232 per
strumento singolo, ARC e GPIB); altre si riferiscono chiaramente solo a una interfaccia o
modalità specifica. Basta leggere le sezioni generali più quelle specifiche al controllo a distanza
desiderato.
Il formato dei comandi a distanza e i comandi stessi sono riportati in dettaglio nel capitolo su
Comandi a Distanza
Selezione dell'Indirizzo e velocità Baud
Per funzionare a distanza correttamente, ciascuno degli strumenti collegati al GPIB o per RS232
indirizzabile (ARC) deve avere un indirizzo individuale unico e, nel caso di RS232 indirizzabile,
tutti gli strumenti devono funzionare alla stessa velocità Baud.
L'indirizzo per operazione a distanza dello strumento sia per l'interfaccia RS232 che per la GPIB
s'imposta sul menù delle COMMS al quale si accede premendo il tasto COMMS. Con il cursore
di selezione ► nel campo di ADDRESS (indirizzo) si può cambiare l'indirizzo usando il controllo
rotativo o i tasti ▲▼. Su questo strumento sono permessi gli indirizzi da 0 a 30; l'indirizzo di
default impostato in fabbrica è 1. Non si tiene conto dell'indirizzo quando lo strumento funziona
da solo in RS232.
Con il cursore di selezione ► nel campo REMOTE (a distanza) si può usare il controllo rotativo o
i tasti ▲▼per selezionare GPIB oppure RS232 con velocità Baud fra 300 e 19200; la selezione
di default impostata in fabbrica è RS232 a 9600 Baud.
Operazione a distanza/locale
All'accensione lo strumento è in operazione locale con la spia di REMOTE SPENTA. In questo
stato sono possibili tutte le operazioni da tastiera. Quando allo strumento si chiede di stare in
ascolto e riceve un comando, entra in stato di operazione a distanza e la spia REMOTE si
illumina. In questo stato la tastiera è bloccata e saranno elaborati solo i comandi a distanza. si
riporta lo strumento allo stato di operazione locale premendo il tasto LOCAL, però l'effetto di
questa azione dura solo fino a quando lo strumento viene interpellato di nuovo o riceve un altro
carattere dalla interfaccia, in questi casi ritorna allo stato di operazione a distanza.
Interfaccia RS232
Connettore dell'interfaccia RS232
Il connettore tipo D a 9 contatti per interfaccia seriale si trova sul pannello posteriore dello
strumento. I collegamenti ai contatti sono riportati di seguito:
Contatto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
80
Nome Descrizione
-
Non collegato internamente
TXD
Dati trasmessi dallo strumento
RXD
Dati ricevuti dallo strumento
-
Non collegato internamente
GND
Terra per il segnale
-
Non collegato internamente
RXD2
Dati secondari ricevuti (solo in RS232 indirizzabile)
TDX2
Dati secondari trasmessi (solo in RS232 indirizzabile)
GND
Terra per il segnale (solo in RS232 indirizzabile)
Operazione a distanza

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières