Aim TTi TGR2050 Manuel D'instructions page 80

Masquer les pouces Voir aussi pour TGR2050:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Modulazione di fase (PM)
Le alternative sono INTerna a 400Hz, INTerna a 1kHz o ESTerna; selezionando ESTerna è
possible applicare la gamma di frequenza della modulazione specificata alla presa
MODULATION IN/OUT.
Selezionando PM il campo DEPTH/DEVIATION visualizza automaticamente Peak DEViation.
Con il cursore di selezione ► nel campo PK. DEV è possible impostare la deviazione di picco
direttamente dalla tastiera in rad, o cambiarla utilizzando il controllo rotativo o i tasti ▲▼; è
possibile impostare la deviazione di picco a una risoluzione di 0,05 rad fino a 10,0 rad e a una
risoluzione di 0,1 rad oltre 10,0 rad.
Selezionando la modulazione ESTerna, la deviazione di picco specificata viene ottenuta con un
segnale a modulazione di un'onda sinusoidale di 1Vrms.
La deviazione di picco massima raggiungibile dipende dalla frequenza portante, consultare la
sezione sulle Specifiche. Se viene inserita una deviazione di picco (con MOD ON) superiore al
valore massimo consentito per la frequenza portante impostata verrà temporaneamente
visualizzato un messaggio di avvertenza "PK. DEV LIMITED BY CARRIER FREQUENCY" e la
deviazione di picco verrà modificata al valore massimo consentito per la frequenza portante
impostata. La frequenza di deviazione di picco nel display è contrassegnata con un asterisco ∗
per distinguerla da quella inserita; il valore inserito verrà ripristinato quando PM e/o MOD
ON/OFF sono spenti.
Le impostazioni PM predefinite sono modulazione interna 1kHz, deviazione di picco 5,00 rad,
modulazione off.
Impostazioni dell'RF OUT al momento dell'accensione
All'accensione il valore predefinito dell'uscita RF OUT deve essere sempre nullo, ma è possibile
modificarlo nel modo seguente.
Al momento dell'accensione tenere premuto il tasto ▼ dello strumento; dopo alcuni secondi
comparirà un'apposita schermata. Scorrere tra le opzioni proposte utilizzando il tasto ▲ finchè
non viene visualizzata la modalità richiesta (sempre spento, sempre acceso, oppure condizione
dell'ultimo spegnimento). Premere EXECUTE (attuare) per confermare la scelta e uscire dal
menu.
Memorizzazione/richiamo delle impostazioni
Si possono conservare in memoria e richiamare dalla memoria non volatile RAM assortimenti
interi di impostazioni usando le facilità di STORE (conservare) e RECALL (richiamare) alle quali
si accede premendo il tasto UTILITIES.
Con il cursore di selezione ► nel campo di STORE nel menù delle Utilities, si può selezionare il
posto di conservazione mediante il controllo rotativo o i tasti ▲▼. Sono disponibili 9 posti di
conservazione numerati 1-9. Selezionare il posto richiesto e premere quindi il tasto EXECUTE.
La visualizzazione chiederà di premere EXECUTE di nuovo per confermare l'operazione (o di
premere qualsiasi altro tasto per cancellarla). L'impostazione già presente in quel posto sarà
sostituita dalla nuova. Lo stato dell'RF OUT viene ignorato; richiamando un posto di
conservazione l'RF OUT conserverà le impostazioni precedenti.
Con il cursore nel campo di RECALL nel menù delle Utilities si possono richiamare le
impostazioni inserite precedentemente, o i valori di DEFAULT impostati in fabbrica.
Selezionare il posto di conservazione richiesto oppure DEFAULTS per le impostazioni fatte in
fabbrica e premere il tasto EXECUTE; la visualizzazione richiederà che si prema di nuovo
EXECUTE per confermare (o premere qualsiasi altro tasto per cancellare). Se il posto di
conservazione specificato non contiene dati validi, la visualizzazione mostrerà 'NO VALID DATA
IN STORE' (nessun dato valido in questo posto) e le impostazioni rimangono inalterate.
79

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières