Dispositivi Supplementari Di Sicurezza 191 I - SCHUBERTH C3 PRO Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour C3 PRO:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 54
c. Il cAsco
durante i mesi autunnali e invernali
è possibile ridurre o deviare il fl usso
dell'aria, talvolta estremamente
pungente, coprendo i canali di
ventilazione con l'imbottitura per
la testa. Per fare ciò, sollevare
leggermente la striscia centrale
dell'imbottitura della testa e allargare
la pattella posta sotto l'imbottitura
della parte frontale.
Presa di ventilazione 4 – ventilazione della testa
Il casco C3 Pro è dotato di un
innovativo sistema di estrazione
dell'aria. Il fl usso d'aria penetrato
dalla presa di ventilazione della
testa viene guidato verso il lato
posteriore del casco, attraverso i
canali di aerazione del guscio interno.
La depressione che si crea nella
parte posteriore del casco assicura
l'eliminazione costante dell'aria,
grazie al tessuto in rete utilizzato per
l'imbottitura posteriore. In questo
modo, la climatizzazione creatasi
all'interno del casco è ottimale.
Presa di ventilazione 5 – O2-ventilazione minima
Grazie alla speciale conformazione
della presa di ventilazione della
mentoniera, il casco dispone di una
funzione di aerazione di base che
garantisce una suffi ciente presa d'aria
190
fresca. La quantità d'aria immessa
è dosata in maniera da non essere,
di fatto, percepita da chi indossa il
casco, ma tale da garantire un effi cace
apporto d'aria fresca già a partire da
una velocità di 30 km/h, nella misura
in cui il casco durante la guida si trovi
completamente esposto alla corrente
d'aria, prevenendo così la tendenza
all'appannamento dello schermo della
visiera e un'eccessiva concentrazione
di CO2, anche a casco completamente
chiuso.
14. DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA
Sistema anti roll-off (A.R.O.S.)
Lo speciale sistema di sicurezza anti roll-off sviluppato da
SCHUBERTH e montato su tutti i caschi SCHUBERTH assicura che,
a casco chiuso e sottogola correttamente regolato:
a) il casco non possa essere sfi lato da
dietro,
b) razie all'angolazione ridotta,
si generi una forza contraria
alla pressione della porzione di
mentoniera appoggiata sul mento/
la gola
c) in seguito a un incidente, si
riducano le conseguenze derivanti
dal contatto tra casco e torace.
191

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières