Aerodinamica; Aeroacustica - SCHUBERTH C3 PRO Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour C3 PRO:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 54
c. Il cAsco

6. AERODINAMICA

Tutti i caschi per motocicletta e da corsa SCHUBERTH sono
progettati e ottimizzati attraverso prove nella nostra galleria del
vento, eseguite in condizioni scientifiche ben definite. Il casco C3
Pro è impostato in particolare per le posizioni di guida da turismo
e turismo sportivo e per restare perfettamente in posizione nel
flusso dell'aria. Anche alle velocità più elevate il casco C3 Pro
non sviluppa, di fatto, alcuna spinta statica. Caratteristiche
perfezionate di C3 Pro sono una migliore resistenza all'aria e una
stabilità direzionale ottimizzata. Nel caso di moto non carenate,
viene inoltre notevolmente ridotto il fenomeno di buffeting*.
* Vibrazione del casco avvolto nel flusso dell'aria.
Attenzione:
sulle moto carenate, le forti turbolenze generate dalla
carenatura stessa possono modificare sensibilmente le
caratteristiche aerodinamiche del casco.

7. AEROACUSTICA

Diversi accorgimenti sviluppati nella galleria del vento SCHUBERTH
hanno portato alla realizzazione di un casco gradevole in termini
aeroacustici, ottimizzando allo stesso tempo il feedback acustico
durante la marcia. Tali accorgimenti permettono una guida
concentrata, soprattutto ad alte velocità.
Attenzione:
I valori di aeroacustica possono variare in base al tipo di
motocicletta, di carena, alla posizione di guida e all'altezza
del guidatore.
Avvertenza:
L'ottimizzazione aeroacustica del casco, e la conseguente
riduzione dei rumori del vento, può comportare una certa
sottovalutazione della velocità reale. Nel valutare la velocità
non fidarti del tuo udito. Controlla la velocità sul tachimetro.
164
Attenzione:
Per le moto con cupolino, sul bordo del sottovento si
generano forti turbolenze che possono ridurre sensibilmente
le caratteristiche aeroacustiche del casco. Il cupolino se
possibile deve essere regolata in modo tale che le turbolenze
non vadano a colpire direttamente la parte inferiore del
casco.
nessun problema di aeroacustica
Turbolatori
I turbolatori brevettati inseriti nella parte
superiore della visiera migliorano ulteriormente
le caratteristiche di aeroacustica durante la
marcia a visiera aperta, e limitano disturbi
quali i fischi che possono formarsi lungo i
bordi lisci e dritti.
problemi di aeroacustica
nessun problema di aeroacustica
165

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières