AL-KO BKS 2625 T Traduction Du Mode D'emploi D'origine page 124

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 59
it
Pulire il tappo del serbatoio e la zona circos-
tante per evitare di immettere sporcizia du-
rante il rifornimento.
Aprire con cautela il tappo del serbatoio per
scaricare gradualmente la pressione. Ese-
guire il rifornimento mediante un imbuto,
evitando di riempire il serbatoio fino all'orlo.
Richiudere sempre il tappo del serbatoio,
serrandolo a fondo.
CAUTELA!!
Ripulire subito ogni traccia di miscela
eventualmente versata sulla macchina o
sul terreno e non avviare il motore fin-
tanto che i vapori di benzina non siano
dissolti.
Lubrificante della catena
ATTENZIONE!
Utilizzare esclusivamente olio specifico
per motoseghe o olio adesivo per moto-
seghe. Non utilizzare olio contenente im-
purità per non otturare il filtro nel serba-
toio ed evitare di danneggiare irrimedia-
bilmente la pompa dell'olio.
L'olio specifico per la lubrificazione della
catena è biodegradabile. L'uso di un olio
minerale o di olio per motori arreca gravi
danni all'ambiente.
L'utilizzo di un olio di buona qualità è fondamen-
tale per ottenere una efficace lubrificazione degli
organi di taglio; un olio usato o di scarsa qualità
compromette la lubrificazione e riduce la durata
della catena e della barra.
È sempre opportuno riempire completamente il
serbatoio dell'olio (mediante un imbuto) ogni volta
che si effettua il rifornimento di carburante. Dato
che la capacità del serbatoio dell'olio è calcolata
per esaurire il carburante prima dell'olio, in questo
modo si evita il rischio di far funzionare la mac-
china senza lubrificante.
Verifica della macchina
Prima di iniziare il lavoro occorre:
verificare il corretto funzionamento della fri-
zione (quando è in folle, la catena non si deve
muovere);
controllare la motosega ogni giorno o comun-
que prima dell'uso, dopo una caduta o un al-
tro tipo di impatto per individuare danni o di-
fetti significativi:
124
effettuare il rifornimento di miscela e olio,
riempiendo i rispettivi serbatoi;
controllare che non vi siano viti allentate sulla
macchina e sulla barra;
controllare che la catena sia affilata e senza
segni di danneggiamento;
controllare che il filtro aria sia pulito;
controllare che le impugnature e protezioni
della macchina siano pulite ed asciutte, cor-
rettamente montate e saldamente fissate alla
macchina;
controllare il fissaggio delle impugnature;
controllare l'efficienza del freno catena;
controllare la tensione della catena.
Verifica della tensione della catena
PERICOLO!
Eseguire tutte le operazioni a motore
spento.
1. La tensione è corretta quando, afferrando la
catena a metà della barra, le maglie di trasci-
namento non escono dalla guida (Fig. 7).
2. Allentare il dado del carter, mediante la chiave
in dotazione (Fig. 4).
3. Agire opportunamente sulla vite tendicatena
(4) fino ad ottenere la corretta tensione della
catena (Fig. 4)
4. Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo
il dado del carter, mediante la chiave in dota-
zione (Fig. 5).
Verifica del freno catena
Questa macchina è dotata di un sistema frenante
di sicurezza.
Il freno della catena è un dispositivo concepito
per arrestare il movimento della catena immedi-
atamente quando questa prende un contraccolpo.
Normalmente il freno viene attivato automatica-
mente dalla forza di inerzia. Potrà essere attivato
anche manualmente premendo la leva del freno
(riparo di sinistra) in basso, verso la parte ante-
riore.
Questo freno può essere anche azionato manual-
mente, spingendo in avanti il riparo anteriore. Per
liberare il freno, tirare il riparo anteriore verso l'im-
pugnatura fino ad avvertire lo scatto.
Per verificare l'efficienza del freno occorre:
BKS 2625 T / BKS 2625 TSB
Preparazione al lavoro

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Bks 2625 tsb

Table des Matières