Pulizia, Manutenzione E Conservazione; Ricambi E Accessori - BLS 3000 Série Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
l'imbracatura tessile viene utilizzata (opzionale, su richiesta), la procedura è la
stessa.

5 - PULIZIA, MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

TABELLA - Manutenzione programmata e piano di pulizia
Prima dell'uso
Prima di
Tipo di azione
(nuova
ogni utilizzo
maschera)
Pulizia
Disinfezione
Controllo generale e
X
controllo visivo
Sostituzione della valvola
di inalazione
Sostituzione della valvola
di espirazione
Sostituzione della
maschera interna e delle
valvole
Prova di tenuta (Par. 4.2)
5.1 - Pulizia e disinfezione Prestare particolare attenzione a qualsiasi
contaminante depositato sulla maschera. Tutte le operazioni di pulizia devono
avvenire in zone sicure. Non utilizzare sostanze abrasive per pulire il visore e
non usare solventi Utilizzare esclusivamente questa procedura per pulire e
disinfettare le maschere:
1) Dopo aver rimosso la maschera e il filtro contaminato, lavare la maschera sotto
acqua corrente per rimuovere la maggior parte dei contaminanti; quindi pulire più
a fondo ponendo in acqua calda (temperatura non superiore a 40 ° C) con un
sapone neutro. Se la disinfezione è necessaria, utilizzare una soluzione di un
disinfettante comune (a base di cloruro attivo in soluzione di cloruro di sodio per
la BLS 5150 BLS 5400 BLS 5250 BLS 5500)
2) Asciugare la maschera con un panno morbido e pulito o farla asciugare
naturalmente.
3) Quando sarà asciutto, pulire il visore con un batuffolo di cotone pulito.
5.2 Manutenzione per BLS 5150 BLS 5400 BLS 5250 BLS 5500
5.2.1 Controllo mensile e prima dell'uso (controllo generale controllo visivo)
Esaminare la maschera controllare e verificare che:
1) Nessuna delle parti in plastica sia rotta
2) Non ci siano segni generali di usura o danni
3) La guarnizione facciale e/o la testiera non abbiano segni di tagli o lacerazioni
4) Le membrane e gli o-ring non siano eccessivamente usurati
Se la maschera ha uno qualsiasi di questi difetti, non deve essere utilizzato prima
che i pezzi difettosi vengono sostituiti.
5.2.2 Sostituzione della maschera interna con relative valvole e portavalvole.
Per sostituire l'oronasale N / 7 (fig. 11 BLS 5150 BLS 5400;. Fig. 15 BLS 5250
BLS 5500), dotato dei relativi portamembrane MI/25 (fig. 12 BLS 5150 BLS 5400;.
Fig. 11 BLS 5250 BLS 5500 ) e membrane di inspirazione NG/26 (fig. 15 BLS
5150 BLS 5400;. fig. 23 BLS 5250 BLS 5500), tirare verso il basso l'anello di
blocco della maschera interna per liberare la maschera interna, quindi rimuovere
la maschera interna dal suo alloggiamento, sfilando i bordi dalla connessione
interna MI/21 (fig. 9 BLS 5150 BLS 5400; Fig. 7 BLS 5250 BLS 5500.). Sostituire
l'oronasale con quello nuovo, posizionando i bordi del foro nella scanalatura di
accoppiamento del MI/21, tirando di nuovo l'anello di bloccaggio MI/26, quindi
controllare il corretto montaggio dei portavalvola MI/25 attrezzata con le valvole
NG/26.
5.2.3 Sostituzione del portavalvola di inspirazione e relativa valvola di
inspirazione per BLS 5150 BLS 5400 Per sostituire l'intera guarnizione/
portavalvola di inspirazione MI/24 (fig. 4), è necessario estrarla dalla sua sede
sulla connessione interna filettata MI/20 (fig. 6), tirando con forza. Sostituire il
componente, controllare la valvola di inspirazione NG/26 (fig. 5) e poi riporlo
nuovamente nel suo alloggiamento, avendo cura di inserirla dritta e con la valvola
rivolta verso l'interno della maschera, controllando che superficie della valvola
sia libera di muoversi.
5.2.4 Sostituzione del cinghiaggio (e montaggio della testiera tessile,
come accessorio) La bardatura M/8 (fig. 20 BLS 5150 BLS 5400;. Fig. 22 BLS
5250 BLS 5500) dispone di 6 cinghie di regolazione ed è realizzata in gomma.
Sostituirlo se vi è alcun segno di rottura. Per fare questo, tirare le cinghie
attraverso fibbie MI/6 (fig. 16 BLS 5150 BLS 5400; fig. 19 BLS 5250 BLS 5500).
Dopo aver liberato tutte le cinghie, montare la nuova testiera passando le cinghie
attraverso le fibbie e facendo attenzione che siano ben fissate. Se viene utilizzata
la testiera tessile (accessori opzionali, su richiesta, codice 000773), la procedura
è la stessa.
5.2.5 Sostituzione della reggetta In caso di rottura della reggetta MI/9 (fig. 17
BLS 5150 BLS 5400;. fig. 16 BLS 5250 BLS 5500), per prima cosa liberarla
dal cinghiaggio M/8 (fig. 20 BLS 5150 BLS 5400; fig..22 BLS 5250 BLS 5500)
e dalle fibbie MI/6 (fig. 16 BLS 5150 BLS 5400; fig.19 BLS 5250 BLS 5500),
operazione da svolgersi manualmente, per questa operazione si veda il paragrafo
precedente. Quindi utilizzare un cacciavite per svitare la vite dal dado (fig. 18
Ogni cinque
Dopo ogni
Mensile
anni
utilizzo
X
X
X
X
X
X
X
X
20
BLS 5150 BLS 5400; fig. 21 BLS 5250 BLS 5500 e fig 19 BLS 5150 BLS 5400;
fig. 20 BLS 5250 BLS 5500) per liberarla dalla chiusura. Durante il montaggio,
prestare particolare attenzione affinché la guarnizione del viso e la reggetta siano
centrati sul visore. A tale scopo, allineare una estremità con il segno centrale della
guarnizione del viso prima di serrare la vite.
5.2.6 Sostituzione della valvola di espirazione e relativi o-ring
Questa operazione di manutenzione richiede lo smontaggio del gruppo porta
valvola di espirazione/valvola di espirazione MI/21 + NG/11 (fig. 9 BLS 5150
BLS 5400;. Fig. 7 BLS 5250 BLS 5500 e Fig. 8 BLS 5150 BLS 5400;. Fig. 6
BLS 5250 BLS 5500), utilizzando la chiave corretta ad L. Prima di procedere a
tale sostituzione, è necessario rimuovere la maschera interna N/7 (fig. 11 BLS
5150 BLS 5400; fig.15 BLS 5250 BLS 5500) dalla sua sede, sfilare i bordi della
connessione interna filettata. Successivamente prendere la maschera in una mano
e nell'altra mano la chiave. Inserire la chiave perpendicolarmente al portavalvola
utilizzando le piastre sottili come impugnatura. Svitare il portavalvola ruotando in
senso orario. Una volta che il porta valvola è stato rimosso, sostituire la valvola
NG/11 (fig. 8 BLS 5150 BLS 5400;. Fig. 6 BLS 5250 BLS 5500), inserendola nel
suo foro di alloggiamento, utilizzando per aiutarsi una goccia di sapone liquido
sul gambo della nuova valvola e sostituire l'o-ring filtro-portavalvola MI/18 (fig. 7
BLS 5150, BLS 5400 Fig. 5 BLS 5250 BLS 5500) alloggiato nel supporto interno
filettato MI/20 (fig. 6 BLS 5150 BLS 5400;. Fig. 4 BLS 5250 BLS 5500). Rimontare
i componenti procedendo a ritroso.
5.2.6 bis Sostituzione della membrana per inspirazione per i BLS 5250 BLS
5500 Per sostituire le membrane inalazione NG/27 (fig. 11) presenti sui due
supporti laterali Mi/22 filtro (fig. 12) è necessario prima rimuovere la maschera
interna N/7 (fig. 15) dal suo alloggiamento, quindi è possibile estrarre, tirando
verso se stessi, le due membrane NG/27. Dopo aver rimosso le membrane NG/27,
sostituirle con quelle nuove, mettendole nel foro rispettivo di alloggiamento,
prestando attenzione a metterle in posizione corretta e controllando che tutta la
superficie della membrana sia libera di muoversi. Rimontare la maschera interna
in ordine inverso.
Dato che questa maschera intera è stata progettata per una bassa
manutenzione, i pezzi di ricambio disponibili non sono molti (si veda l'elenco delle
parti di ricambio). In caso di danneggiamento di altri componenti non elencati qui,
il respiratore deve essere completamente sostituito, si prega di contattare BLS Srl
per ulteriori informazioni.
BLS raccomanda di fare eseguire le operazioni di sostituzione di cui al punto
5.2.5 e 5.2.6 da BLS stessa o dai laboratori autorizzati, segnalabili su richiesta
da BLS. È tuttavia necessario, almeno dopo la sostituzione della membrana
inspirazione (par. 5.2.3 e par. 5.2.6 bis), la sostituzione della reggetta (par
5.2.5), la sostituzione della membrana espirazione e relativo o-ring (Par. 5.2.6.)
e sempre dopo particolari operazioni di pulizia e smontaggio, eseguire un test di
tenuta pneumatica (si veda in seguito par. 5.2.7). Se non è possibile effettuare
il test di tenuta pneumatica e in caso di rottura o di particolare sostituzione, è
necessario contattare BLS Srl o un'officina autorizzata. BLS Srl non assume
alcuna responsabilità per il cattivo funzionamento della maschera a causa di
sostituzioni di con ricambi non originali, effettuati anche senza il controllo di tenuta
pneumatica o da officine non autorizzate.
5.2.7 Controlli sull'efficienza della maschera (test di tenuta pnumatica) Se i
componenti sono stati sostituiti e ogni volta che la maschera viene rimontata dopo
operazioni di pulizia particolari, deve essere eseguito il test di tenuta pneumatica.
La prova deve essere eseguita con un opportuno dispositivo, realizzato con
una testa gonfiabile in gomma, una connessione per il facciale, un tubo di
collegamento, un tappo per chiudere la valvola di espirazione e un dispositivo
di test appropriato (facilmente reperibile sul mercato) per creare e controllare la
pressione positiva e negativa all'interno della maschera (BLS può suggerire, su
richiesta del cliente, tutte le informazioni su questo tipo di dispositivo di prova).
Se non si dispone di un dispositivo di test di questo tipo, si prega di contattare
BLS per la sostituzione dei componenti e la prova di tenuta. Test di tenuta
pneumatica Inserire la maschera sulla testa gonfiabile e gonfiare fino a quando
la maschera aderisce senza increspature, tirare delicatamente le cinghie della
testiera (per ulteriori dettagli, vedere le istruzioni per l'apparecchiatura di prova
della maschera). Bagnare con acqua l'area di contatto tra la membrana e la sede
della valvola. Creare una depressione di 10 mbar all'interno della maschera. La
depressione non deve diminuire di più di 1 mbar in un minuto. Se la perdita risulta
maggiore, sgonfiare parzialmente la testa e inumidire con acqua l'area di contatto
tra la testa e la maschera, infine rigonfiare la testa. Se la pressione si riduce
ancora, verificare se la valvola debba essere pulita e ripetere il test.
5.3 Conservazione Si consiglia di tenere le maschere nuove nella loro confezione
originale in un locale ventilato, fuori dal contatto diretto del sole e lontano da fonti
di calore. Lo stoccaggio deve essere preferibilmente tra -10 e + 50 ° C. BLS Srl
raccomanda tuttavia di non utilizzare le maschere con più di 10 (dieci) anni, dopo
tale periodo di tempo BLS suggerisce la sostituzione della maschera con una
nuova. Per il trasporto utilizzare l'imballaggio originale.

6 - RICAMBI E ACCESSORI

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

5000 série51505400525055003150 ... Afficher tout

Table des Matières