BLS 3000 Série Mode D'emploi page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
EN 136:1998 indica la norma europea di riferimento;
. Cl 2 indica la classe secondo la EN 136 standard a cui il dispositivo appartiene;
CE è il marchio che indica la conformità ai requisiti di salute e sicurezza del Regolamento
Europeo 425/2016 e la conformità alla norma EN 136:1998.
Il numero 0426 identifica l'Organismo Notificato ITALCERT S.r.l.-Viale Sarca, 336
- 20126 Milano (Italia) preposto al controllo ai sensi modulo D del Regolamento
Europeo 425/2016.
dove:
BLS 3150 indica il modello della maschera;
EN 136:1998 indica la norma europea di riferimento;
Cl.2 indica la classe secondo la EN 136 standard a cui il dispositivo appartiene;
CE è il marchio che indica la conformità ai requisiti di salute e sicurezza del Regolamento
Europeo 425/2016 e la conformità alla norma EN 136:1998.
Il numero 0426 identifica l'Organismo Notificato ITALCERT S.r.l.-Viale Sarca, 336
- 20126 Milano (Italia) preposto al controllo ai sensi modulo D del Regolamento
Europeo 425/2016.
dove:
BLS 5600 indica il modello della maschera;
EN 136:1998 indica la norma europea di riferimento;
Cl.2 indica la classe secondo la EN 136 standard a cui il dispositivo appartiene;
CE è il marchio che indica la conformità ai requisiti di salute e sicurezza del Regolamento
Europeo 425/2016, allegato II e la conformità alla norma EN 136:1998.
Il numero 0426 identifica l'Organismo Notificato ITALCERT S.r.l.-Viale Sarca, 336
- 20126 Milano (Italia) preposto al controllo ai sensi modulo D del Regolamento
Europeo 425/2016.
2.2 Marcatura dei componenti Tutti i componenti che sono in grado di
compromettere la sicurezza mediante invecchiamento sono contrassegnati in
modo da essere facilmente identificabili. In particolare, nella tabella seguente
sono riportati i componenti che sono contrassegnati con il loro codice e / o con
l'anno di fabbricazione, quando suggerito dalla norma EN 136.1998 (Prospetto
A.1, App. A). Vedi Tabella 3.
3 - AVVERTENZE E LIMITAZIONI PER L'USO
- Ie maschere a pieno facciale BLS 5150, BLS 5400, 3150 3150V, 3400 sono
equipaggiate con un raccordo EN 148-1 di connessione del filtro, e quindi devono
essere utilizzati esclusivamente filtri con lo speciale raccordo EN 148-1.
- Le maschere a pieno facciale BLS 5250 BLS 5500 sono dotate di due
supporti laterali di collegamento a speciali filtri, e quindi devono essere utilizzati
esclusivamente filtri della serie BLS con la connessione speciale filettata.
- Ie maschere a pieno facciale 5600 BLS, BLS 5700 sono dotate di due supporti
laterali di collegamento speciali per filtri a baionetta, e, pertanto, devono essere
utilizzate esclusivamente filtri della serie BLS con connessione speciale a
baionetta.
- Queste maschere a pieno facciale sono DPI che non forniscono ossigeno.
Essi possono essere utilizzati con filtri solo nelle zone in cui la concentrazione
di ossigeno è> 17% in volume. (Questo limite può variare in base ai regolamenti
nazionali).
- I dispositivi di filtrazione non devono essere utilizzati in spazi ristretti (ad
esempio cisterne, gallerie) a causa della carenza di ossigeno o la presenza di
sostanze che possono creare vuoti d'aria (anidride carbonica ad esempio).
- Non utilizzare i respiratori filtranti in atmosfere arricchite di ossigeno (> 25%), a
causa del probabile rischio di incendi o esplosioni.
- Non utilizzare i respiratori con contaminanti che hanno bassa soglia olfattiva
o sono sconosciuti o in concentrazioni immediatamente pericolose per la vita
e la salute, o con sostanze che possono generare riscaldamento elevato nella
reazione con filtri chimici.
- Queste maschere sono progettate per essere compatibili con la maggior
parte dei comuni dispositivi di protezione della testa (caschi, cuffie, ecc)
e con gli indumenti protettivi (tute); quando la maschera intera è usata
contemporaneamente, ad esempio, con i caschi per la protezione della testa o
con cuffie per la protezione dal rumore, è necessario indossare questi dispositivi
di protezione sopra la bardatura e comunque sarebbe meglio sempre controllare
la tenuta della maschera.
- Queste maschere non devono essere utilizzate se l'ambiente e la
contaminazione sono sconosciute. In caso di dubbio, devono essere utilizzati i
respiratori isolanti che funzionano indipendentemente dalla atmosfera esterna.
- Lasciare area di lavoro immediatamente, verificare l'integrità del respiratore e
sostituire le parti se: a) le parti dovessero essere danneggiate b) la respirazione
diventa difficile c), vertigini o senso di stordimento si verificano d) si percepisce il
sapore o l'odore dei contaminanti o si percepisce irritazione.
- Per l'utilizzo con i filtri gas e antiparticolato seguire le indicazioni e limitazioni
d'uso indicate nelle istruzioni dal produttore.
- Non modificare o alterare il dispositivo.
- Non utilizzare le maschere BLS 5150 BLS 5400 BLS 5250 BLS 5500 in ambienti
a rischio di esplosione.
- Quando un dispositivo di protezione delle vie respiratorie viene utilizzato in atmosfera
esplosiva, si prega di seguire le istruzioni fornite per tali aree.
- La norma di riferimento EN 136 non richiede alcuna prova di permeazione
chimica. In presenza di sostanze chimiche particolarmente aggressive non è
garantita la permeabilità a tali inquinanti e ne è vietato l'utilizzo.
- Solo per uso da parte di personale esperto e qualificato.
- Conservare il dispositivo in un contenitore lontano dalle aree contaminate
quando non si usa.
- Barba, lunghe basette o le stanghette degli occhiali possono interferire con
l'adesione della maschera al viso e possono causare la fuoriuscita dell'aria. Non
utilizzare in tali circostanze, o chi lo indossa sarà responsabile per eventuali danni
che potrebbero essere causati da questo uso improprio.
4 - ISTRUZIONI PER L'USO
4.1 Controllo prima dell'uso Prima di ogni uso della maschera, è necessario fare
un controllo su di essa, per verificare il buon funzionamento. Parti danneggiate o
malfunzionanti devono essere sostituite prima di qualsiasi utilizzo.
Operazioni di controllo:
0) controllare la presenza di queste istruzioni e poi controllare la presenza nella
maschera di qualsiasi segno di danno. Se ciò dovesse accadere si prega di
contattare immediatamente il nostro venditore.
1) quando si tira fuori la maschera dalla confezione, esaminare attentamente la
maschera, verificare che non ci siano danni e strappi o segni di sporcizia, controllare
lo stato della guarnizione del viso per quanto attiene alla deformazione e
all'integrità e controllarne il materiale che non deve essere rigido;
2) Controllare che la valvola di espirazione e la valvola di inspirazione non
abbiano deformazioni, rotture o strappi. Le valvole devono essere pulite, non
deformate e libere di muoversi;
3) controllare la condizione del visore e la sua pulizia;
4) Verificare la condizione della bardatura e la sua elasticità e che tutte le cinghie
siano completamente estese.
4.2 Indossamento e controllo Dopo il controllo prima dell'uso, indossare la
maschera seguendo questa procedura:
1) Allungare le cinghie della bardatura, per quanto possibile, posizionare la bardatura
dietro il capo e inserire il mento nella guarnizione facciale, aprendo le due cinghie
inferiori della bardatura con le entrambe le mani. Posizionare la maschera
e regolarla sul viso. Assicurarsi che i capelli non rimangano intrappolati tra la
guarnizione e la fronte;
2) Regolare le cinghie laterali, poi le cinghie superiori e, infine, quelli inferiori. Non
tirare eccessivamente le cinghie;
3) verifica a pressione negativa. Con la maschera indossata, chiudere i portafiltri
con il palmo della mano ed inspirare profondamente. La maschera deve collassare
verso il viso e rimanere in questa posizione per tutta la durata dell'inalazione;
4) verifica a pressione positiva. Posizionare il palmo della mano sul coperchio
della valvola di espirazione ed espirare lentamente. Se la maschera si gonfia
delicatamente un posizionamento adeguato è stato ottenuto
Questi controlli sono necessari per assicurare che la guarnizione sia a tenuta e
che la maschera sia montata correttamente. Se non lo è, stringere le cinghie o
regolare la maschera sul viso. Quindi ripetere il controllo fino a quando la verifica
ha esito positivo. Se viene utilizzata la testiera tessile (accessori opzionali, su
richiesta), la procedura è la stessa. Se non è possibile ottenere un risultato
adeguato non entrare nell'area contaminata.
4.3 Assemblaggio Scegliere il filtro a seconda del tipo di contaminante,
controllare la data di scadenza ed avvitarlo al connettore, assicurando che la
guarnizione sul fondo del foro faccia un buon contatto. Per un corretto utilizzo
dei filtri, vedere le informazioni allegate agli stessi filtri e prestare attenzione ad
utilizzare i filtri dello stesso tipo e classe. Ora, dopo l'esito positivo della prova di
tenuta e del controllo del filtro, è possibile entrare nell'area contaminata. Nota
sull'uso del respiratore: i filtri devono essere sostituiti quando l'utente inizia a
percepire l'odore o il sapore della sostanza pericolosa o in caso di irritazione. I
filtri antipolvere devono essere sostituiti quando la resistenza respiratoria diventa
troppo elevata.
4.4 Svestizione Una volta terminato il lavoro, togliere la maschera, allentando
le cinghie inferiori della bardatura e tirandola fuori dal mento verso l'alto. Se
19

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

5000 série51505400525055003150 ... Afficher tout

Table des Matières