Ametek Sorensen XDL II Série Mode D'emploi page 123

Système alimentation
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

precisione, viene collegato all'uscita un condensatore destinato ad assicurare la stabilità e la
risposta ottimale ai transitori. Questo condensatore si carica alla tensione erogata e la
cortocircuitazione dell'uscita genera un impulso di corrente durante la scarica del condensatore,
che è indipendente dal valore max di corrente impostato.
Selezione della gamma
Lo strumento offre tre gamme di esercizio: 35 V/3 A, 15 V/5 A e 35 V/500 mA (XDL 35-5) o
56V/2A, 25V/4A e 56V/500mA (XDL 56-4). La gamma selezionata viene indicata dal segnalatore
luminoso sotto la rispettiva dicitura nel lato destro dello strumento; quando si seleziona la gamma
500mA, il segnalatore visualizza la dicitura mA per indicare che il contatore di corrente registra i
valori in milliampere e non in ampere.
Per cambiare la gamma di valori, premere SHIFT, poi RANGE o RANGE; ogni volta che si
preme RANGE, viene selezionata la gamma successiva a sinistra; ogni volta che si preme
RANGE viene selezionata la gamma successiva a destra; non è disponibile la funzione di
richiamo automatico del valore min. Quando si cambia la gamma, il segnalatore che rappresenta
la nuova gamma e il tasto OK lampeggiano; premendo OK si conferma l'impostazione della
nuova gamma. Per uscire senza cambiare la gamma, premere ESCAPE. Premendo un tasto
qualsiasi nella modalità variazione gamma attiva due volte il cicalino; questa è l'unica
segnalazione a disposizione. Se non si preme il tasto OK entro 10 secondi dall'ultima variazione
della gamma, la gamma selezionata rimane invariata.
La gamma può essere cambiata soltanto ad erogazione di corrente disinserita. Premendo i tasti
 RANGE o RANGE  ad erogazione inserita si provoca il lampeggio del tasto ON/OFF
dell'erogazione di corrente (nonché del tasto OK). L'erogazione di corrente può essere disinserita
con il tasto ON/OFF, mentre la gamma può essere cambiata premendo OK oppure premendo
direttamente OK, nel cui caso lo strumento disinserisce automaticamente l'erogazione di
corrente, poi cambia la gamma.
Qualora una gamma provochi il superamento del valore max di tensione o di corrente previsto per
la nuova gamma, la gamma selezionata viene accettata, ma il valore viene impostato su quello
massimo previsto per la nuova gamma.
Si noti che il valore imposto per l'OVP non cambia quando si cambia la gamma (ad es. per XDL
35-5, l'impostazione dell'OVP su 38 V rimane valida sulla gamma 15 V); è compito dell'utente
cambiarlo.
Impostazioni di uscita – Blocco pannello frontale
Per evitare modifiche accidentali alle impostazioni di uscita in una configurazione su rack o su
banco, è possibile bloccaree sbloccare i comandi nel pannello frontale di range, tensione, limite di
corrente, OVP e OCP utilizzando in maniera alternata la funzione #33. Vedere la sezione
Funzioni supplementari. Il tasto ON/OFF dell'uscita rimane sbloccato, come la selezione del
rilevamento remoto. Il blocco del pannello frontale funziona in modalità controllo remoto (solo
modelli P) ma viene ignorata dai comandi remoti.
Nei modelli ad uscita tripla la tensione di uscita AUX è bloccata quando le impostazioni Uscita 1
sono bloccate ma, in aggiunta, i tasti CONTROL permangono sbloccati. Tutte le uscite
rimangono bloccate e sbloccate allo stesso tempo se #33 viene usato in modo Link, fare
riferimento alle sezioni Uscita Ausiliaria e Uscite principali – Modalità collegamento.
Collegamento agli utilizzatori
Collegare gli utilizzatori ai morsetti contrassegnati OUTPUT positivo (rosso) e negativo (nero).
Entrambi sono morsetti ad erogazione variabile e possono essere collegati alla messa a terra.
Rilevamento remoto
Lo strumento è caratterizzato da una bassissima impedenza di uscita, che è però destinata ad
aumentare a causa della resistenza dei cavi di collegamento. In presenza di correnti elevate, si
possono verificare differenze sostanziali tra la tensione di alimentazione indicata e la tensione
effettivamente erogata (ad esempio, due cavi di collegamento da 20 mΩ provoca un calo di 0,2 V
a 5 Ampere). Il problema può essere minimizzato utilizzando cavi di collegamento corti e grossi
ma, se necessario, può essere eliminato completamente mediante l'utilizzo della funzione di
rilevamento remoto.
122
«

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières