Collegamenti - Ametek Sorensen XDL II Série Mode D'emploi

Système alimentation
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Cavo di alimentazione
Collegare lo strumento all'alimentazione AC utilizzando il cavo di alimentazione fornito. Qualora
sia necessaria una spina di alimentazione per una presa di rete diversa, utilizzare un cavo idoneo
e approvato, con spina a muro e connettore IEC60320 C13 per il collegamento con lo strumento.
Per determinare la portata corretta del set di cavi per l'alimentazione AC desiderata, fare
riferimento alle informazioni sull'attrezzatura e alle Specifiche.
AVVERTENZA! PROVVEDERE ALLA MESSA A TERRA DELLO STRUMENTO
Qualsiasi interruzione del conduttore di terra di rete interno od esterno allo strumento rende lo
strumento pericoloso. È vietata qualsiasi interruzione intenzionale.
Montaggio
Lo strumento può essere montato su banco o su rack. Viene fornito provvisto di piedini destinati
al montaggio su banco. I piedini anteriori sono dotati di un meccanismo che consente di orientare
a piacimento il pannello.
Il rack destinato al montaggio degli alimentatori della serie XDL può essere acquistato
direttamente dal Costruttore o dal rivenditore di fiducia. Il rack è un grado di ospitare 1, 2 o 3
alimentatori singoli od un alimentatore triplo e uno singolo; è anche possibile acquistare supporti
di chiusura per le posizioni del rack non utilizzate.
Ventilazione
Il raffreddamento dell'alimentatore viene effettuato dalla sofisticata ventola plurivelocità, che
convoglia l'aria verso il retro dell'apparecchio. Evitare di ostruire le feritoie d'ingresso dell'aria sui
pannelli laterali e posteriori. Nel caso di montaggio su rack, prevedere uno spazio libero
sufficiente intorno allo strumento e/o utilizzare un ripiano di ventilazione per il raffreddamento
forzato.Collegamenti
Collegamenti al pannello frontale
Collegare i carichi ai morsetti positivo (rossi) e negativo (nero) contrassegnati dalla dicitura
OUTPUT 1, OUTPUT 2 o AUX.
Gli eventuali collegamenti per i rilevatori remoti ai carichi sulle uscite si realizzano dai morsetti
REMOTE SENSE positivo (+)e negativo (−) corrispondenti. L'inserimento dei rilevatori remoti si
effettua dalla tastiera o dall'interfaccia di controllo remota (solo per i modelli P); quando si
inserisce questa modalità di funzionamento, si accende la spia REMOTE SENSE. La
disattivazione della modalità REMOTE SENSE riporta lo strumento alla modalità rilevamento
locale sui morsetti di uscita.
Il morsetto contrassegnato dal simbolo
Collegamenti al pannello posteriore
Morsetti di uscita principali (solo modelli P)
I morsetti di uscita e di rilevamento sono duplicati sulla morsettiera avvitabile del pannello
posteriore e sono contrassegnati dalle diciture Output +, Output −, Sense + e Sense − ; questi
collegamenti sono montati parallelamente a quelli sul pannello anteriore.
La selezione della modalità Remote sense viene effettuata tramite la tastiera o l'interfaccia di
controllo remota. Quando si utilizzano i morsetti sul pannello posteriore, occorre selezionare
sempre la modalità remote sense per mantenere sempre i valori previsti di erogazione di
corrente.
Morsetti di uscita ausiliari (solo modelli T)
I morsetti sul pannello anteriore contrassegnati AUX OUTPUT sono presenti anche sul pannello
posteriore (senza viti) e sono contrassegnati con la dicitura AUXILIARY OUTPUT.
va collegato al telaio e alla messa a terra.

Collegamenti

115

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières