NuMED BIB Mode D'emploi page 11

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 6
Il cateterismo cardiaco comporta alcuni rischi. Inoltre, tra le potenziali complicazioni e gli effetti avversi associati
al posizionamento di stent, vi sono:
Posizionamento errato dello stent
Migrazione dello stent
Lieve ematoma
Trombosi intraluminale
Pseudoaneurisma
Formazione di fistola AV chirurgico
Emorragia che richieda una trasfusione
ISPEZIONE E PREPARAZIONE
1. Aprire la confezione ed estrarre il catetere BIB
non vi siano piegature. NON TOGLIERE LA PROTEZIONE DAL PALLONCINO. Il lume del catetere (centro
color verde), il palloncino interno (centro color indaco) e il palloncino esterno (centro color arancione) sono
contrassegnati in modo appropriato. Irrigare il lume del catetere (centro color verde) con soluzione
eparinizzata e inserire una guida angiografica da 0,035" (0,88 mm). NON CERCARE DI SPURGARE I
PALLONCINI SENZA LA GUIDA ANGIOGRAFICA INFILATA NEL LUME DEL CATETERE.
2. Preparare una soluzione di gonfiaggio composta da mezzo di contrasto al 40% v/v e soluzione di lavaggio
®
(come Renografin
3. Riempire i dispositivi di gonfiaggio ed eliminare l'aria (per il catetere BIB
la manopola del rubinetto in posizione di chiusura verso il dispositivo di gonfiaggio. Esercitare una pressione
negativa con il dispositivo di gonfiaggio e inclinarlo per rimuovere l'aria dal manometro. Se necessario,
ripetere l'operazione. Collegare un dispositivo di gonfiaggio a ogni porta di gonfiaggio del catetere BIB
usando un rubinetto a tre vie con adattatore rotante. Il centro color indaco corrisponde al palloncino interno
(più piccolo), quello color arancione, al palloncino esterno (più grande).
4. Lo sgonfiaggio dei due palloncini è possibile solo con una pressione negativa. NON GONFIARE I DUE
PALLONCINI PRIMA DELL'USO.
5. Collegare una siringa in grado di mantenere una pressione negativa (come la VacLok Syringe
Medical o la siringa Becton-Dickinson
posizione di chiusura verso la siringa, tirare indietro lo stantuffo della siringa. INIZIARE SEMPRE DAL
PALLONCINO INTERNO (CENTRO COLOR INDACO). Ruotare la manopola del rubinetto per applicare la
pressione negativa al palloncino. Picchiettare il corpo del catetere per facilitare lo spurgo delle bolle, poi
interrompere l'aspirazione. Un po' di mezzo di contrasto si sposterà in modo passivo dal dispositivo di
gonfiaggio al palloncino. Ripetere, alternando pressione negativa e spostamento passivo del mezzo di
contrasto finché, all'aspirazione, non sono più visibili bolle. Sarà necessario eseguire più volte questo
procedimento. Ripetere con il palloncino esterno.
6. Lasciare entrambi i palloncini in pressione negativa continua per l'inserimento. Prima di rimuovere la guida
angiografica, togliere la protezione del palloncino. Irrigare il lume con soluzione eparinizzata.
ISTRUZIONI PER L'USO
Prima di procedere al posizionamento dello stent, controllare attentamente tutte le apparecchiature che verranno
usate durante la procedura. Verificare che il catetere e la confezione sterile non abbiano subito danni durante la
spedizione e il catetere sia della misura adatta.
1. Infilare sempre una guida angiografica di misura adatta nel lume del catetere durante la preparazione del
palloncino e la compressione dello stent.
2. Ispezionare il catetere con palloncino per verificare che sia adeguatamente ripiegato in modo da presentare il
minimo profilo. È vivamente consigliata la "preparazione a secco" del catetere di posizionamento con
palloncino usando la pressione negativa.
3. Far scivolare lo stent sull'estremità distale del palloncino, mantenendo quest'ultimo ripiegato, finché i reperi
radiopachi non si trovano alla stessa distanza dalle estremità dello stent. Verificare la posizione dello stent in
fluoroscopia prima di procedere alla sua compressione.
4. Comprimere delicatamente lo stent sul palloncino usando le dita ed esercitando una "azione di rotazione" per
avere la stessa pressione su tutti i lati dello stent. "Rivestire" lo stent con una piccola quantità di mezzo di
contrasto non diluito per migliorarne l'aderenza al palloncino (NON PIEGARE NÉ TORCERE LO STENT).
5. Ispezionare l'unità palloncino/stent per verificare il posizionamento corretto dello stent, che può essere
confermato mediante fluoroscopia.
6. L'unità viene fatta avanzare attraverso la lunga guaina di posizionamento e sulla guida angiografica rigida
fino alla sede prescelta per il posizionamento. A volte, la copertura dello stent montato sul palloncino con una
protezione di plastica durante l'introduzione attraverso la valvola emostatica della guaina di posizionamento
riduce la possibilità di spostamento dello stent sul catetere BIB
7. Effettuato il posizionamento corretto dello stent, retrarre la guaina per mettere a nudo lo stent. Verificare la
posizione corretta dello stent mediante l'iniezione di una piccola quantità di mezzo di contrasto attraverso il
ramo laterale della guaina o un secondo catetere.
8. Espandere lo stent gonfiando prima il palloncino interno e ruotando il dispositivo di gonfiaggio con l'indicatore
della pressione chiuso finché il palloncino interno non è completamente espanso. A questo punto, se
necessario, è possibile "riposizionare" lo stent spostando il catetere BIB
e il palloncino interno espanso mantengono lo stent saldamente contro il catetere BIB
9. Verificare il posizionamento dello stent e gonfiare il palloncino esterno fino alla pressione nominale. Non
superare la pressione nominale di rottura indicata dal produttore del palloncino.
®
76%, Omnipaque
300 ecc).
®
luer lock) all'altra porta del rubinetto. Con la manopola del rubinetto in
Sepsi/infezione
Tromboembolia distale
Morte
Rottura vascolare
Accidente cerebrovascolare
Ematoma che richieda un intervento di
riparazione
®
adottando una tecnica sterile. Prima dell'uso, verificare che
®
durante il posizionamento.
11
®
, occorrono due dispositivi). Portare
®
. Il palloncino esterno non espanso
®
.
®
®
della Merit

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières