ITALIANO
1. Uso Previsto
Il test NADAL® D-Dimer è un test rapido per la determinazione
qualitativa del D-dimero nel sangue intero e plasma. Il test è
utilizzato come ausilio nella valutazione dei pazienti con
sospetta coagulazione intravascolare disseminate (CID),
trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP).
2. Introduzione
Durante la coagulazione il fibrinogeno viene trasformato in
fibrina tramite l'attività della trombina. I risultanti monomeri
di fibrina si polimerizzano per formare un gel solubile di fibrina
non incrociata. Questo gel di fibrina è in seguito convertito in
fibrina incrociata dal fattore XIII attivato dalla trombina per
formare un coagulo insolubile di fibrina. Quando si forma un
tale coagulo di fibrina, si induce anche la produzione di
plasmina, il più importante enzima nella lisi dei coaguli. Sia il
fibrinogeno che la fibrina sono entrambi scissi dalla plasmina,
un enzima fibrinolitico, per formare prodotti di degradazione,
ma solo i prodotti di degradazione della fibrina incrociata
contengono il D-dimero e sono chiamati prodotti di
degradazione della fibrina incrociata. Perciò, i derivati di
fibrina nel sangue o plasma umani contenenti D-dimero sono
un marker specifico della fibrinolisi.
Il limite di rilevazione del test rapido NADAL® D-Dimer è
500 ng/mL D-Dimer.
3. Principio del test
Il test rapido NADAL® D-Dimer (sangue intero/ plasma) rileva il
D-Dimero attraverso l'interpretazione visiva dello sviluppo del
colore nella striscia interna. Gli anticorpi anti-D-Dimero sono
immobilizzati nella regione del test della membrana, e gli
anticorpi anti-topo sono immobilizzati nella regione di
controllo. Durante il test, il campione reagisce con gli anticorpi
anti-D-dimero coniugati alle particelle colorate e rivestiti sulla
zona assorbente della striscia. La miscela migra lungo la
membrana per azione capillare e interagisce con i reagenti
sulla membrana. Se nel campione è presente una quantità
sufficiente di D-dimero, si formerà una banda colorata nella
regione del test. La presenza di questa banda colorata indica
un risultato positivo, mentra la sua assenza indica un risultato
negativo. La comparsa di una banda colorata nella regione di
controllo funge da controllo della procedura, indicando che sia
stato utilizzato un corretto volume di campione e la
migrazione sulla membrana sia avvenuta.
4. Reagneti e materiali forniti
5/10/25 test a cassetta NADAL® D-Dimer, pipette monouso
incluse
1/2/5 flacone/i di soluzione tampone "Buffer"
1 istruzioni per l'uso
5. Materiali richiesti ma non forniti
Contenitore per la raccolta del campione
Centrifuga
Cronometro
6. Conservazione e stabilità
Il kit deve essere conservato a temperatura di 2-30°C fino
alla data di scadenza riportata sulla confezione.
Il test deve rimanere nella bustina sigillata fino al suo
utilizzo.
nal von minden GmbH • Carl-Zeiss-Strasse 12 • 47445 Moers • Germany • info@nal-vonminden.com • www.nal-vonminden.com
NADAL® D-Dimer Test
(Ref. 351006N-05/351006N-10/351006N-25)
Non congelare!
Utilizzare tutte le precauzioni per proteggere le componenti
del kit da contaminazione. Non utilizzare in caso di evidente
contaminazione microbica o precipitazione. La contamina-
zione biologica di dispensatori, contenitori o reagenti
potrebbe causare falsi risultati.
7. Avvertenze e precauzioni
Questo kit contiene prodotti di origine animale. La
conoscenza certificata dell'origine o dello stato sanitario
degli animali non garantisce completamente l'assenza di
agenti patogeni trasmissibili. Si raccomanda, quindi, di
trattare questi prodotti come potenzialmente infettivi e di
maneggiarli con adeguate precauzioni di sicurezza (es. non
ingerire o inalare).
Evitare la contaminazione crociata dei campioni utilizzando
un nuovo contenitore per ogni campione.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso prima di effettuare
il test.
Non mangiare, bere o fumare nell'area in cui si maneggiano
i campioni e i kit. Tutti i campioni devono essere maneggiati
come potenzialmente infettivi. Osservare tutte le precau-
zioni contro il rischio biologico durante la procedura e
seguire le procedure standard per il corretto smaltimento
dei campioni. Durante l'analisi dei campioni indossare
indumenti protettivi, come camici da laboratorio, guanti
monouso e occhiali protettivi.
Non scambiare o mischiare reagenti di lotti differenti.
Umidità ed alte temperature possono influenzare i risultati.
Le componenti utilizzate del kit devono essere smaltite
secondo le norme locali vigenti.
8. Raccolta e preparazione del campione
Raccolta del campione
Il test rapido NADAL® D-Dimer (sangue intero/plasma) è da
utilizzare solo con campioni umani di sangue intero o
plasma.
Si raccomanda di utilizzare solo campioni chiari e non
emolizzati. Il campione di plasma deve essere prelevato il
più in fretta possibile per evitare emolisi.
Per la conservazione di sangue intero, dovrebbero essere
utilizzati contenitori contenenti anticoagulanti come EDTA,
citrato o eparina.
Portare i campioni a temperatura ambiente prima
dell'utilizzo. I campioni congelati devono essere completa-
mente scongelati e ben mescolati prima dell'utilizzo. Evitare
di congelare e scongelare il campione.
Campioni itterici, lipemici, emolizzati, trattati termicamente
e contaminati possono causare risultati errati.
Trasporto e conservazione del campione
Effettuare il test immediatamente dopo la raccolta del
campione. Non lasciare i campioni a temperatura ambiente
per periodi prolungati. I campioni di plasma possono essere
conservati a 2-8°C per un massimo di un giorno. Per una
conservazione a lungo termine, i campioni devono essere
tenuti a -20°C. Il sangue intero prelevato con venipuntura
deve essere conservato a 2-8°C se il test viene eseguito un
giorno dopo la raccolta. Non congelare i campioni di sangue
intero! Il sangue intero prelevato dal polpastrello deve
essere testato immediatamente.
15