Effettuare Il Collaudo Finale Dell'impianto; Test Per Il Collaudo Finale; Messa In Servizio - Nice SOON SO2000 Instructions Et Avertissements Pour L'installateur

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 34

8) Effettuare il collaudo finale dell'impianto

8.1) Test per il collaudo finale

Ogni singolo componente dell'automatismo, ad esempio
bordi sensibili, fotocellule, arresto di emergenza, ecc. ri-
chiede una specifica fase di collaudo; per questi disposi-
tivi si dovranno eseguire le procedure riportate nei rispet-
tivi manuali istruzioni. Per il collaudo di SOON eseguire la
seguente sequenza di operazioni:
1. Verificare che si sia rispettato rigorosamente quanto previsto nel
capitolo 1 "AVVERTENZE".
2. Sbloccare il portone dal motore tirando il cordino di sblocco ver-
so il basso. Verificare che sia possibile muovere manualmente il
portone in apertura e in chiusura con una forza non superiore a
225N.
3. Bloccare il portone al motore tirando manualmente il cordino di
blocco.
4. Utilizzando il selettore o il trasmettitore radio, effettuare delle pro-
ve di chiusura e apertura del portone e verificare che il movi-
mento corrisponda a quanto previsto.
5. Conviene eseguire diverse prove al fine di valutare la scorrevo-
lezza del portone ed eventuali difetti di montaggio o regolazione
nonché la presenza di particolari punti d'attrito.

8.2) Messa in servizio

La messa in servizio può avvenire solo dopo aver esegui-
to con esito positivo tutte le fasi di collaudo di Soon e de-
gli altri dispositivi presenti. E' vietata la messa in servizio
parziale o in situazioni "provvisorie".
1. Realizzare e conservare per almeno 10 anni il fascicolo tecnico
dell'automazione che dovrà comprendere almeno: disegno
complessivo dell'automazione, schema dei collegamenti elettrici,
analisi dei rischi e relative soluzioni adottate, dichiarazione di
conformità del fabbricante di tutti i dispositivi utilizzati (per Soon
utilizzare la Dichiarazione CE di conformità allegata); copia del
manuale di istruzioni per l'uso e del piano di manutenzione del-
l'automazione.
2. Apporre sul portone una targhetta contenente almeno i seguen-
ti dati: tipo di automazione, nome e indirizzo del costruttore
(responsabile della "messa in servizio"), numero di matricola,
anno di costruzione e marchio "CE".
3. Fissare in maniera permanente in prossimità del portone un'eti-
chetta o una targa con indicate le operazioni per lo sblocco e la
manovra manuale
4. Fissare in maniera permanente sul portone una etichetta o targa
con questa immagine (altezza minima 60mm).
5. Realizzare e consegnare al proprietario la dichiarazione di
conformità dell'automazione.
6. Realizzare e consegnare al proprietario il manuale di "Istruzioni
ed avvertenze per l'uso dell'automazione".
6. Verificare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i disposi-
tivi di sicurezza presenti nell'impianto (fotocellule, bordi sensibili
ecc.). In particolare, ogni volta che un dispositivo interviene il led
"BlueBUS" sulla centrale esegue 2 lampeggi più veloci a confer-
ma che la centrale riconosce l'evento.
7. Per verificare il funzionamento delle fotocellule ed in particolare
che non vi siano interferenze con altri dispositivi, passare un cilin-
dro di diametro 5cm e lunghezza 30 cm sull'asse ottico prima
vicino al TX, poi vicino all'RX e infine al centro tra i due e verifi-
care che in tutti i casi il dispositivo intervenga passando dallo
stato di attivo a quello di allarme e viceversa; infine che provochi
nella centrale l'azione prevista; esempio: nella manovra di chiu-
sura provoca l'inversione di movimento.
8. Se le situazioni pericolose provocate dal movimento del portone
sono state salvaguardate mediante la limitazione della forza
d'impatto si deve eseguire la misura della forza secondo quanto
previsto dalla norma EN 12445. Se la regolazione della "Velocità"
ed il controllo della "Forza Motore" vengono usati come ausilio al
sistema per la riduzione della forza d'impatto, provare e trovare
le regolazione che offrono i migliori risultati.
7. Realizzare e consegnare al proprietario il piano di manutenzione
dell'automazione (che deve raccogliere tutte le prescrizioni sulla
manutenzione dei singoli dispositivi).
8. Prima di mettere in servizio l'automatismo informare adeguata-
mente ed in forma scritta il proprietario (ad esempio sul manua-
le di istruzioni ed avvertenze per l'uso dell'automazione) sui peri-
coli ed i rischi ancora presenti.
I
27

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières