Programmazione Della Modalità "Fototest; Collaudo - Nice spido SP600 Instructions Et Recommandations Pour L'installateur

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
4.3) Programmazione della modalità "Fototest"
Per attivare la modalità "Fototest" è necessario eseguire i collegamenti
riportati nel paragrafo 2.3.3 "Note sui collegamenti" visibili in Figg. 6a –
6b, e non i collegamenti riportati in Figg. 5a - 5b.
Tabella "A4"
Attivare il "Fototest"
1.
Premere e tenere premuto il tasto PROG
2.
Quando il Led OK diventa acceso fisso premere il tasto PASSO PASSO;
la luce di cortesia si accende in modo fisso
3.
Rilasciare il tasto PROG
Tabella "A5"
Disattivare il "Fototest"
1.
Premere e tenere premuto il tasto PROG
2.
Quando il Led OK diventa acceso fisso la luce di cortesia si accende;
premere il tasto PASSO PASSO; la luce di cortesia si spegne
3.
Rilasciare il tasto PROG
Per verificare se la modalità "Fototest" è attivata o disattivata:
dare alimentazione alla centrale e controllare la durata del lampeggio
del Led OK,

5) Collaudo

!
Il collaudo dell'automazione deve essere eseguito da
personale qualificato ed esperto che dovrà farsi carico di
stabilire le prove previste in funzione del rischio presente.
Il collaudo è la parte più importante di tutta la fase di realizzazione della
automazione. Ogni singolo componente, ad esempio motori, fotocellule
ed altri dispositivi di sicurezza, il ricevitore radio e l'arresto di emergenza
possono richiedere una specifica fase di collaudo; si consiglia di seguire
le procedure riportate nei rispettivi manuali di istruzioni.
Per il collaudo della centrale eseguire la procedura seguente
(la sequenza si riferisce alla centrale dell'SP6000 con le funzioni
pre-impostate).
• Dopo aver alimentato la centrale verificare che il Led OK lampeggi con
cadenza di 1 secondo. Se tutto questo non avviene, togliere
immediatamente alimentazione e controllare il fusibile.
• Verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza
presenti nell'impianto (arresto di emergenza, fotocellule, coste
pneumatiche ecc..). Ogni volta che un dispositivo interviene il Led OK
esegue un doppio lampeggio veloce, che stabilisce l'acquisizione
dell'evento.
• Ora è possibile provare un movimento completo dell'attuatore.
Premere il tasto di "Passo-Passo" e verificare che l'anta si fermi
20
• se lampeggia velocemente per 2 secondi, il "Fototest" è disattivato;
• se lampeggia velocemente per 4 secondi, il "Fototest" è attivato.
automaticamente a fine corsa. Premere nuovamente il tasto di "Passo-
Passo", e verificare che l'anta si fermi automaticamente a fine corsa
anche nell'altro senso. Conviene eseguire diverse manovre al fine di
valutare eventuali difetti di montaggio o regolazione dei finecorsa del
motoriduttore, nonché la presenza di particolari punti di attrito. Si
ricorda che eseguendo la manovra di chiusura la scheda memorizzerà
automaticamente il tempo impiegato. Dopo una serie completa di
manovre (apre e chiude passando dai finecorsa) la centrale provvede
a rallentare la corsa negli ultimi 3 secondi della fase di chiusura.
• Passare ora a provare l'intervento dei dispositivi di sicurezza. Quelli
collegati all'ingresso "Foto", nella manovra di apertura, non hanno
alcun effetto, in chiusura provocano l'inversione della manovra. I
dispositivi collegati nell'ingresso "Alt" agiscono sia in apertura che in
chiusura provocando sempre la fermata del movimento.
Nella manovra di chiusura, la centrale esegue un rallentamento che
riduce la velocità e il rumore nella fase finale del movimento. Il punto in cui
scatta il rallentamento viene calcolato automaticamente in base alla
durata delle manovre precedenti; per questo motivo è necessario
effettuare qualche manovra completa affinché si stabilizzi il punto di
rallentamento (si consiglia almeno una decina di manovre per stabilizzare
ottimamente il punto in cui si attiva il rallentamento).
Esempio
PROG
PP
PROG
Esempio
PROG
PP
PROG

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières