Fototest; Verfica Dei Collegamenti; Funzioni Programmabili - Nice spido SP600 Instructions Et Recommandations Pour L'installateur

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26

2.3.4) Fototest

La centrale dell'SP6000 dispone della funzione di "Fototest". Questa
è un'ottima soluzione in termini di affidabilità nei confronti dei
dispositivi di sicurezza e permette di raggiungere, per quanto riguarda
l'insieme centrale e sicurezze, la "categoria 2" secondo la norma UNI
EN 954-1 (ediz. 12/1998). Ogni volta che viene avviata una manovra
vengono controllati tutti i dispositivi di sicurezza e solo se il test da
esito positivo la manovra ha inizio.
2.3.5) Verifica dei collegamenti
!
Le prossime operazioni vi porteranno ad agire su circuiti
sotto tensione, alcune parti sono sottoposte a tensione di
rete quindi ALTAMENTE PERICOLOSE!
Prestate la massima attenzione a ciò che fate e NON
OPERATE MAI DA SOLI!
Terminati i collegamenti previsti per l'automazione è possibile
proseguire con la verifica.
• Alimentare la centrale e verificare che il Led OK lampeggi
velocemente per qualche secondo.
• Verificare che sui morsetti 3-4, 3-6, 3-7 sia presente una tensione di
24 Vac e che sui morsetti 3-8 sia presente una tensione di 0 Vac; se
i valori non corrispondono togliere subito alimentazione e verificare
con maggior attenzione i collegamenti e la tensione di alimentazione.
• Dopo il lampeggio veloce iniziale, il Led OK segnala il corretto
funzionamento della centrale con un lampeggio regolare con
cadenza di un secondo. Quando sugli ingressi si ha una variazione,
il Led OK effettua un doppio lampeggio veloce segnalando che è
stato riconosciuto l'ingresso. Quando le fotocellule sono

3) Funzioni programmabili

La centrale dispone di due tasti che permettono di programmare vari
modi di funzionamento per rendere l'impianto più adatto alle esigenze
dell'utilizzatore e più sicuro nelle varie condizioni d'uso.
La centrale prevede 2 modi di funzionamento semiautomatico
e automatico.
Funzionamento "Semiautomatico":
Con questa modalità, un impulso di comando sull'ingresso "Passo-
Passo" consente il movimento alternativamente in apertura e in
chiusura secondo la sequenza "Apre – Stop – Chiude – Stop".
Funzionamento "Automatico":
Con questa modalità, dopo una manovra di apertura, viene eseguita
la pausa di durata programmata (mediante l'impostazione del tempo
pausa), al termine della quale viene eseguita la chiusura.
18
Tutto questo è possibile solo impiegando una particolare
configurazione nei collegamenti dei dispositivi di sicurezza, in pratica
i trasmettitori delle fotocellule "TX" sono alimentati separatamente
rispetto ai ricevitori "RX".
Nota: con il "Fototest" attivo, il trasmettitore delle fotocellule
è alimentato solo durante la manovra.
attraversate da un ostacolo il Led OK deve eseguire un doppio
lampeggio veloce, ed anche quando l'ingresso di "Alt" viene
disattivato.
• Eseguire una prova con la porta sbloccata dal motore, facendogli
fare un breve ciclo in apertura e in chiusura, premendo il tasto di
"Passo-Passo" per verificare che le parti meccaniche siano efficienti.
(La prima manovra che viene fatta dopo che è stata applicata
tensione, è sempre "Apre"). Al termine del ciclo, riagganciare il
portone al carrello di traino.
• Si passerà ora al posizionamento delle slitte dei finecorsa,
visibili in Fig. 3.
Premere il tasto di "Passo-Passo" quindi verificare che l'anta si muova
nel senso di apertura. Premere il tasto di "Passo-Passo" quando l'anta
è a 1 cm dal punto di apertura, fermando la manovra, quindi inserire la
slitta del finecorsa di "Apre" in corrispondenza al bordo del coperchio.
Ora premere nuovamente il tasto di "Passo-Passo" quindi verificare
che l'anta si muova nel senso di chiusura. Premere il tasto di "Passo-
Passo" quando l'anta è a 1 cm dal punto di chiusura, fermando la
manovra, quindi inserire la slitta del finecorsa di "Chiude" in
corrispondenza al bordo del coperchio.
Sensibilità amperometrica:
La centrale dispone di un sistema per la misura della corrente
assorbita dal motore che viene usato per rilevare eventuali ostacoli
durante il movimento del portone. Poiché la corrente assorbita
dipende da condizioni variabili (peso portone, attriti vari, colpi di
vento, variazioni di tensione, ecc..) è stata prevista la possibilità di
modificare la soglia di intervento.
Sono previsti cinque livelli: il N°1 è quello più basso (forza minima), il
N°5 è quello più alto (forza massima). Inizialmente è impostato a
livello 3 che dovrebbe essere ottimale per la maggior parte delle
installazioni.
!
La funzione "amperometrica" opportunamente regolata
(assieme ad altri indispensabili accorgimenti) può essere
utile per l'osservanza delle recenti normative europee, EN
12453 ed EN 12445, che richiedono l'utilizzo di tecniche
o dispositivi al fine di limitare le forze e la pericolosità
nel movimento delle porte e cancelli automatici.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières