BFT PROXIMA Instructions D'utilisation Et D'installation page 5

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
7.3) E
'
SEGuIRE L
AuTODIAGNOSI
L'autodiagnosi indica quali ingressi della scheda da verificare sono in
situazione diversa da quella normalmente a riposo.
La situazione di riposo viene definita come la condizione in cui nessun
segnale di comando è attivo e nessuna sicurezza è intervenuta.
Selezionare il menù autodiagnosi, utilizzando i tasti "56", e premere
"ENTER":
>autodiagnosi
PROXIMA invierà, tramite il protocollo EElink, un comando alla centrale
da verificare, essa effettuerà l'autodiagnosi e sul display apparirà un mes-
saggio diagnostico che indicherà se tutti gli ingressi sono nella condizione
di riposo oppure indicherà quali ingressi sono attivi.
7.4) L
EGGERE LE STATISTIChE
Le statistiche indicano alcuni parametri disponibili per la verifica del tipo
di funzionamento dell'impianto. Alcune di queste statistiche si aggior-
nano in modo automatico, altre devono essere aggiornate durante la
manutenzione.
Selezionare il menù statistiche, utilizzando i tasti "56", e premere "EN-
TER":
>statistiche
Apparirà sul display il menù M14:
M14 STATISTICHE
>versione scheda
descriz. lista
numero manovre
manovre manut.
............
selezionare la voce che interessa leggere o aggiornare, utilizzando i tasti
"56", e premere "ENTER".
PROXIMA invierà, tramite il protocollo EElink, un comando alla centrale
collegata, essa invierà i dati e sul display apparirà un messaggio che
indicherà il valore richiesto.
Si riporta di seguito una breve descrizione delle statistiche disponibili.
Versione scheda: sul display verranno indicati il nome e la versione della
scheda collegata.
Descrizione lista: sul display apparirà la descrizione assegnata all'impianto.
Questa descrizione si può inserire o modificare in ogni momento sempli-
cemente scrivendo sulla riga del display. Per memorizzare la descrizione
nella lista corrente premere <ENTER>.
Numero manovre: sul display verrà indicato il numero di manovre che la
centrale ha effettuato dalla sua installazione.
Manovre manutenzione: Sul display verrà indicato il numero di manovre
trascorse dalla ultima manutenzione, intendendo come manutenzione
una qualsiasi operazione di configurazione della scheda compreso
l'autotest.
Data manutenzione: è possibile inserire manualmente da tastiera la data
della ultima manutenzione effettuata.
Aggiorna manutenzione: permette di aggiornare il numero di manovre dalla
ultima manutenzione senza effettuare altre operazioni sulla centrale.
Il menù M147 - " Statistiche avanzate " contiene una ulteriore lista di sta-
tistiche disponibili. Per il loro uso o modo di programmazione, consultare
il manuale della centrale.
7.5) T
RASFERIRE LA CONFIGuRAZIONE DELLA CENTRALE DA E PER IL DATABASE CEN
.
TRALI INTERNO
PROXIMA incorpora un database interno che può contenere la configura-
zione completa (parametri, logiche e statistiche) di 9 diverse centrali.
Ogni centrale memorizzata occupa una lista identificata con un numero
da 1 a 9.
Selezionare il menù liste centrali, utilizzando i tasti "56", e premere "EN-
TER":
>liste centrali
Apparirà sul display il menù M15:
M15 LISTE CENTRALI
>scorri centrali
cambia lista
leggi centrale
scrivi centrale
scrivi default
selezionare la funzione utilizzando i tasti "56", e premere "ENTER".
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
-
www.BFTGateOpeners.com | (800) 878-7829
scorri centrali: permette di scorrere le locazioni contenenti le centrali
memorizzate. Premendo "ENTER" si seleziona quella sulla quale si intende
operare. Premendo il tasto ESC si esce dal menù senza modificare la
locazione correntemente selezionata.
cambia lista: in alternativa al menù precedente è possibile specificare
direttamente il numero di locazione sulla quale si intende operare.
leggi centrale: legge tutti i dati di una centrale e li scrive nella lista corrente.
Nel caso la lista corrente contenga dei dati, questi verranno sovrascritti.
scrivi centrale: scrive i dati della lista corrente nella centrale collegata,
sovrascrivendo i dati pre-esistenti.
scrivi default: riporta la configurazione della centrale collegata alle im-
postazioni di fabbrica.
8) GESTIONE RADIOCOMANDI
Il menù radiocomandi deI dispositivo PROXIMA, consente la gestione di
tutte le funzionalità dei ricevitori di tipo INTRIC/CLONIX/RTD.
Alcune delle funzionalità più importanti:
1) Preparare liste (database) ricevitori prima di effettuare l'installazione sul
campo. Ciò consente un notevole risparmio di tempo, la possibilità di
programmare più lavori (caricando altrettante liste diverse) e la possibilità
di verificare i dati presenti negli impianti all'atto della manutenzione.
2) Nel caso sia necessario sostituire un ricevitore è possibile leggerne la
lista completa e scriverne i dati nel ricevitore in sostituzione.
Si evita in questo modo la necessità di inserire manualmente tutti i
trasmettitori già memorizzati.
3) Le liste possono essere gestite dal software EEdbase, è così possibile
archiviarle, modificarle e riutilizzarle anche a distanza di tempo. Risulta
inoltre facilitata la gestione di liste con numerosi trasmettitori.
4) I ricevitori della serie CLONIX dispongono di alcune funzionalità avan-
zate: mediante il programmatore PROXIMA è possibile creare cloni di
trasmettitori e tramite l'utilizzo del codice ricevitore, realizzare comunità
di ricevitori. Fare riferimento alla "Guida alla programmazione Clonix"
per ulteriori informazioni.
5) Gestione dei ricevitori RTD nella quale ad ogni trasmettitore è associato
un indice che ne facilita la gestione.
Il numero massimo di liste memorizzabili è indicato nella seguente ta-
bella:
N° trasmettitori memorizzabili
16
32
64
128
256
512
2048
Il numero di blocchi utilizzabili è 220, dunque è possibile la memorizzazio-
ne di una qualsiasi combinazione di 19 liste purchè la somma dei blocchi
occupati non ecceda il limite indicato.
Connessione dei ricevitori al programmatore PROXIMA
I ricevitori possono essere:
Incorporati nella centrale: in questo caso collegare il programmatore al
quadro utilizzando il cavetto multipolare UNIFLAT e, se necessario, l'ac-
cessorio UNIDA come indicato nel manuale istruzioni della centrale.
Esterni o ad innesto: i ricevitori esterni devono essere collegati utilizzando
il cavetto multipolare UNIFLAT e l'accessorio UNIDA.
I ricevitori RTD non richiedono l'accessorio UNIDA.
Consultare le istruzioni specifiche per ulteriori informazioni.
Connessione dei trasmettitori al programmatore PROXIMA
A seconda del tipo di trasmettitore, utilizzare il cavetto multipolare UNIFLAT
e l'accessorio appropriato (UNIMITTO o UNITRC) per la connessione dei
trasmettitori, facendo riferimento alla Fig.3.
Dal menù principale, selezionare il menù radiocomandi, utilizzando i tasti
"56", e premere "ENTER":
>radiocomandi
si entra in questo sottomenù:
M2 RADIOCOMANDI
>trasmettitori
ricevitori
gest.database
liste ricev.
ITALIANO
N° blocchi occupati per lista
1
1
1
2
3
6
22
(vedi paragrafo 8.1)
(vedi paragrafo 8.2)
(vedi paragrafo 8.3)
(vedi paragrafo 8.4)
PROXIMA - Ver. 02 -
5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières