BFT RIGEL 6 Instructions D'installation page 31

Masquer les pouces Voir aussi pour RIGEL 6:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 50
5) COLLEGAMENTI MORSETTIERA Fig. B
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle norme
vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere fisicamente separati,
oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento supplementare
di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in prossimità
dei morsetti, per esempio mediante fascette.
Tutti i cavi di collegamento devono essere mantenuti adeguatamente lontani
dal dissipatore.
6) DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Nota: utilizzare solamente dispositivi di sicurezza riceventi con contatto
in libero scambio.
6.1) DISPOSITIVI VERIFICATI Fig. E
6.2) COLLEGAMENTO DI 1 COPPIA DI FOTOCELLULE NON VERIFICATE Fig. C
7) ACCESSO AI MENU: FIG. 1
7.1) MENU PARAMETRI (PARA ) (TABELLA "A" PARAMETRI)
7.2) MENU LOGICHE (LOGIC) (TABELLA "B" LOGICHE)
7.3) MENU RADIO (radio) (TABELLA "C" RADIO)
-
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE
MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il CODICE
CHIAVE DELLA RICEVENTE; questo codice risulta necessario per poter effettuare
la successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
La ricevente di bordo incorporato Clonix dispone inoltre di alcune importanti
funzionalità avanzate:
Clonazione del trasmettitore master (rolling-code o codice fisso).
Clonazione per sostituzione di trasmettitori già inseriti nella ricevente.
Gestione database trasmettitori.
Gestione comunità di ricevitori.
Per l'utilizzo di queste funzionalità avanzate fate riferimento alle istruzioni del pro-
grammatore palmare universale ed alla Guida generale programmazioni riceventi.
Nel caso di utilizzo di un radiocomando a 4 canali si raccomanda di riservarne
uno alla funzione di arresto (STOP).
7.4) MENU DEFAULT (default)
Riporta la centrale ai valori preimpostati dei DEFAULT. Dopo il ripristino è neces-
sario effettuare un nuovo AUTOSET.
7.5) MENU LINGUA (lingua)
Consente di impostare la lingua del programmatore a display.
7.6) MENU AUTOSET (AUTOset)
Fasi di autoset per motori con finecorsa (Fig. D1):
1 - Portare le ante in corrispondenza dei finecorsa di chiusura.
2 - dare avvio ad una operazione di autosettaggio portandosi nell'apposito
Menu, premere il tasto OK, per far partire la manovra di apertura del motore
1.
3 - Nel display viene visualizzato il messaggio "M1.o".
4 - Attendere l'intervento del finecorsa di apertura per far terminare la manovra
di apertura del motore 1.
5 - Automaticamente parte la manovra di apertura del motore 2. A display "M2.o".
6 - Attendere l'intervento del finecorsa di apertura per far terminare la manovra
di apertura del motore 2, nel display viene visualizzato il messaggio "CLOSE".
7 - Premere il tasto OK per far partire la manovra di chiusura del motore 2. A
display "M2.c".
8 - Attendere l'intervento del finecorsa di chiusura per far terminare la manovra
di chiusura del motore 2.
9 - Automaticamente parte la manovra di chiusura del motore 1. A display "M1.c".
10 - Attendere l'intervento del finecorsa di chiusura per far terminare la manovra
di chiusura del motore 1.
Se il tempo di lavoro è stato memorizzato correttamente nel display viene
visualizzato il messaggio "OPEN".
11 - Premere il tasto OK per far partire il secondo ciclo per calcolare il valore di
coppia necessaria al movimento dell'anta/e, nel display viene visualizzato
il messaggio "M1.o".
12 - Attendere l'intervento del finecorsa di apertura per far terminare la manovra
di apertura del motore 1.
13 - Automaticamente parte la manovra di apertura del motore 2. A display "M2.o".
14 - Attendere l'intervento del finecorsa di apertura per far terminare la manovra
di apertura del motore 2, nel display viene visualizzato il messaggio "CLOSE".
15 - Premere il tasto OK per far partire la manovra di chiusura del motore 2. A
display "M2.c".
16 - Attendere l'intervento del finecorsa di chiusura per far terminare la manovra
di chiusura del motore 2.
17 - Automaticamente parte la manovra di chiusura del motore 1. A display "M1.c".
18 - Attendere l'intervento del finecorsa di chiusura per far terminare la manovra
di chiusura del motore 1.
19 - Se l'autoset è stato concluso correttamente nel display viene visualizzato il
messaggio "OK", se l'autoset fallisce nel display viene visualizzato il messaggio
"KO" e l'operazione va ripetuta dalla fase 1.
Se impostato 1 motore attivo, le fasi relative al motore 2 non vengono eseguite.
Fasi di autoset per motori sprovvisti di finecorsa (Fig. D2):
1 - Portare le ante in corrispondenza dei fermi di chiusura.
2 - dare avvio ad una operazione di autosettaggio portandosi nell'apposito menu
premere il tasto OK, per far partire la manovra di apertura del motore 1,
3- Nel display viene visualizzato il messaggio "M1.o".
4 - Premere il tasto Ok per terminare la manovra di apertura del motore 1. A
display "M2.o"
5 - Automaticamente parte la manovra di apertura del motore 2.
6 - Premere il tasto OK per terminare la manovra di apertura del motore 2, nel
display viene visualizzato il messaggio "CLOSE".
7 - Premere il tasto OK per far partire la manovra di chiusura del motore 2. A
display "M2.c"
8 - Premere il tasto OK per terminare la manovra di chiusura del motore 2. A
display "M1.c"
9 - Automaticamente parte la manovra di chiusura del motore 1.
10 - Premere il tasto OK per terminare la manovra di chiusura del motore 1.
Se il tempo di lavoro è stato memorizzato correttamente nel display viene
visualizzato il messaggio "OPEN".
11 - Premere il tasto OK per far partire il secondo ciclo per calcolare il valore di
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
coppia necessaria al movimento dell'anta/e, nel display viene visualizzato
il messaggio "M1.o",
12 - Attendere l'intervento del tempo di lavoro del motore 1 per far terminare la
manovra di apertura del motore 1.
13 - Automaticamente parte la manovra di apertura del motore 2. A display "M2.o"
14 - Attendere l'intervento del tempo di lavoro del motore 2 per far terminare
la manovra di apertura del motore 2, nel display viene visualizzato il mes-
saggio "CLOSE".
15 - Premere il tasto OK per far partire la manovra di chiusura del motore 2. A
display "M2.c"
16 - Attendere l'intervento del tempo di lavoro del motore 2 per far terminare la
manovra di chiusura del motore 2.
17 - Automaticamente parte la manovra di chiusura del motore 1. A display "M1.c"
18 - Attendere l'intervento del tempo di lavoro del motore 1 per far terminare
la manovra di chiusura del motore 1.
19 - Se l'autoset è stato concluso correttamente nel display viene visualizzato il
messaggio "OK", se l'autoset fallisce nel display viene visualizzato il messaggio
"KO" e l'operazione va ripetuta dalla fase 1.
Se impostato 1 motore attivo, le fasi relative al motore 2 non vengono eseguite.
Durante questa fase è importante evitare l'oscuramento delle fotocellule, l'inter-
vento delle sicurezze, nonchè l'utilizzo dei comandi START, STOP, OPEN, CLOSE
e del display.
Al termine di questa operazione la centrale di comando avrà automaticamente
impostato i valori ottimali dei parametri, tempi di lavoro. Verificarli ed eventual-
mente modificarli come descritto in programmazione.
ATTENZIONE!! Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
Le forze di impatto devono essere limitate con l'utilizzo di coste attive
conformi alla norma EN12978.
Attenzione!! Durante l'autosettaggio la funzione di rilevamento
ostacoli non è attiva, l'installatore deve controllare il movimento
dell'automazione ed impedire a persone o cose di avvicinarsi o sostare
nel raggio di azione dell'automazione.
7.7)SEQUENZA VERIFICA INSTALLAZIONE
1. Applicare dispositivi di protezione sensibili alla pressione o elettrosensibili (per
esempio costa attiva)
2. Eseguire la manovra di AUTOSET (*)
3. Verificare le forze di impatto: se rispettano i limiti vai al punto 5 della sequenza
altrimenti
4. Consentire la movimentazione dell'azionamento solo in modalità "Uomo
presente"
5. Assicurarsi che tutti i dispositivi di rilevamento presenza nell'area di manovra
funzionino correttamente
(*) Prima di eseguire l'autoset assicurarsi di avere effettuato correttamente tutte le
operazioni di montaggio e di messa in sicurezza come prescritto dalle avvertenze
per l'installazione del manuale della motorizzazione e di aver impostato i parametri
forza apertura/chiusura, rallentamento e tempo rallentamento
7.8) MENU STATISTICHE
Consente di visualizzare la versione della scheda, il numero di manovre totali
(in centinaia), il numero di radiocomandi memorizzati e gli ultimi 30 errori (le
prime 2 cifre indicano la posizione, le ultime 2 il codice errore). L'errore 01 è
quello più recente.
7.9) MENU PASSWORD
Consente di impostare una password per la programmazione della scheda via
rete U-link.
Con la logica "LIVELLO PROTEZIONE" impostata a 1,2,3,4 viene richieta per ac-
cedere ai menu di programmazione. Dopo 10 tentativi consecutivi di accesso
falliti si dovranno attendere 3 minuti per un nuovo tentativo. Durante questo
periodo ad ogni tentativo di accesso il display visualizza "BLOC". La password
di default è 1234.
7.10) MENU CHRONO Fig.I
Permette di impostare il funzionamento per fasce orarie.
Si possono programmare fino a due fasce orarie giornaliere in cui il cancello
rimane aperto (da lunedì a domenica)
All'interno della fascia oraria viene eseguita un'apertura delle ante che rimango-
no aperte fino al termine della fascia oraria.
8) PRESSIONE FINECORSA CHIUSURA Fig.F Rif. A-B
DIREZIONE APERTURA Fig.F Rif. C-D
9) COLLEGAMENTO CON SCHEDE DI ESPANSIONE E PROGRAMMATORE
PALMARE UNIVERSALE (Fig.G) Fare riferimento al manuale specifico.
10) MODULI OPZIONALI U-LINK
Fare riferimento alle istruzioni dei moduli U-link
L'utilizzo di alcuni moduli comporta una riduzione della portata radio. Adeguare
l'impianto con opportuna antenna accordata sui 433MHz
11) RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA (Fig.H)
ATTENZIONE riporta la centrale ai valori preimpostati da fabbrica e vengono
cancellati tutti i radiocomandi in memoria.
ATTENZIONE! Un'errata impostazione può creare danni a persone, animali
o cose.
- Togliere tensione alla scheda (Fig.H rif.1)
- Aprire l'ingresso Stop e premere contemporaneamente i tasti - e OK (Fig.H rif.2)
- Dare tensione alla scheda (Fig.H rif.3)
- Il display visualizza RST, entro 3s dare conferma premendo il tasto OK (Fig.H rif.4)
- Attendere che la prodedura venga terminata (Fig.H rif.5)
- Procedura terminata (Fig.H rif.6)
ATTENZIONE! Un'errata impostazione può creare danni a persone, animali o cose.
ATTENZIONE: Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
Le forze di impatto possono essere ridotte mediante l'utilizzo di bordi
deformabili.
Per ottenere un risultato migliore, si consiglia di eseguire l'autoset con motori a
riposo (cioè non surriscaldati da un numero considerevole di manovre consecutive).
- 31
RIGEL 6

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ultra rigel 6

Table des Matières