Sincronizzazione A Fine Esposizione; Presa Di Sincronizzazione - Leica SF 64 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 94

SINCRONIZZAZIONE A FINE ESPOSIZIONE

Alcune fotocamere offrono un'opzione per eseguire la
sincronizzazione alla fine dell'esposizione. Ciò risulta
utile, in particolare, nelle esposizioni con tempi di
posa lunghi (>
s) e con soggetti in movimento dotati
1
30
di sorgente luminosa propria, in quanto le sorgenti
luminose in movimento lascerebbero altrimenti una
scia di luce dietro di sé, anziché illuminare lo spazio
antistante, come avviene con la sincronizzazione
all'inizio del tempo di esposizione. In questo modo,
con soggetti in movimento dotati di sorgente
luminosa propria si crea una riproduzione della
situazione di ripresa "più naturale".
A seconda della modalità impostata, la fotocamera
attiva tempi di posa più lunghi del tempo di sincroniz-
zazione del flash.
In alcune fotocamere, la funzione
REAR
possibile con alcune modalità (ad es. con determinati
vari-program o programmi soggetto o con la funzione
prelampo per prevenire l'effetto "occhi rossi"). In
questi casi, la funzione non può essere selezionata
(ossia viene annullata automaticamente o non viene
semplicemente eseguita (cfr. manuale della
fotocamera).
La modalità
viene impostata sulla fotocamera
REAR
(cfr. manuale della fotocamera).
REAR
non è

PRESA DI SINCRONIZZAZIONE

Il flash può essere attivato in modalità flash automati-
ca
, in modalità flash manuale
e in modalità flash
A
M
strobo tramite la presa di sincronizzazione.
Avvertenze:
• Un flash montato sulla fotocamera non può attivare
un altro flash mediante un cavo di sincronizzazione.
• Non è consentito collegare alla presa di sincroniz-
zazione un vecchio flash con accensione ad alta
tensione.
IT
223

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières