Arresto Di Emergenza - Columbus AKS 88 VDM 180 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Kehrsaugmaschine
AKS 88|VDM 180
STOP MOTORE:
Portare la leva acceleratore Part. 4 Fig. 8 al minimo dei giri e ruotare la chiavetta Part. 1 Fig. 8 in senso antiorario.

ARRESTO DI EMERGENZA:

In caso di emergenza occorre togliere il piede dal pedale di avanzamento Part. 2 Fig. 7.
Con lo stesso piede premere il pedale del freno Part. 3 Fig. 7.
Ruotare in posizione OFF la chiave d'avviamento Part. 10 Fig. 8.
CONDIZIONE DI LAVORO DELLA MACCHINA:
La macchina si trova in posizione di lavoro nella seguente condizione:
Spazzola centrale abbassata; leva Part. 1 Fig. 9
Spazzola/e laterali abbassate al bisogno, regolando la velocità di rotazione con la leva Part.15 Fig 8
Aspirazione inserita, azionando l'interruttore Part. 10 Fig. 8 su ON.
CAPITOLO 12 – USO CORRETTO E CONSIGLI
IMPORTANTE: Prima di iniziare il lavoro, controllare se sulla superficie, sono presenti corde, fili plastici o di metallo o stracci lunghi, bastoni,
fili di corrente ecc; questi sono pericolosi e potrebbero danneggiare le guarnizioni antipolvere e le spazzole. Occorre quindi eliminarli prima
di iniziare il lavoro con la macchina.
L'aspirazione è fondamentale per non sollevare la polvere circostante durante il lavoro. Deve essere sempre inserita, tranne che nei due
seguenti casi:
1 -
PRESENZA DI ACQUA SULLA SUPERFICIE DA PULIRE
2 -
QUANDO SI EFFETTUA LA VIBRAZIONE DEI FILTRI A MOTORE ACCESO.
In questi casi escludere l'aspirazione mettendo in posizione OFF l'interruttore Part. 10 Fig. 8.
Fare molto attenzione quando si passa sopra a rotaie, o guide di portoni ecc. questi sono la fonte di maggior danno per le guarnizioni
antipolvere; dovendole passare, procedere molto lentamente.
La spazzola laterale deve essere utilizzata solo per la pulizia di bordi, profili, angoli ecc., deve essere alzata (disinserita) subito dopo, per
non sollevare inutile polvere, e perché l'effetto pulito della spazzola laterale è sempre inferiore all'effetto pulito della spazzola centrale.
In presenza di oggetti da raccogliere voluminosi o leggeri sollevare il flap anteriore premendo con il tallone del piede SX il pedale alzaflap
Part. 4 Fig. 7.
SCARICO DEL CONTENITORE DI RACCOLTA:
Operazione da eseguirsi con il motore acceso ad un medio regime di giri.
Sollevare la spazzola centrale come illustrato in Fig. 9.
Alzare il contenitore di raccolta tenendo la leva Part. 1 Fig. 10 all'indietro gradualmente e tenendo premuto il pulsante Part. 11 Fig. 8.
Scaricare il contenitore portando la leva Part. 2 Fig. 10 che comanda l'apertura del portello, all'indietro.
Ultimato lo scarico, chiudere il portello posteriore rilasciando la leva Part. 2 Fig. 10 ed abbassare il contenitore portando la leva Part. 1 Fig.
10 in avanti, premendo contemporaneamente i pulsanti di sicurezza del sollevamento cassone.
 Se la superficie da pulire è molto sporca per quantità o qualità del materiale da raccogliere, si consiglia di effettuare una prima passata di
"sgrossatura" senza curarsi troppo del risultato ottenuto, quindi con il cassetto pulito ed i filtri ben vibrati, ripetere i passaggi, si otterrà
cosi l'effetto desiderato.
 In seguito usando metodicamente ed opportunamente la macchina non si avrà più bisogno di effettuare la "sgrossatura".
 Per un buon risultato svuotate spesso il contenitore e tenete puliti i filtri vibrandoli con gli appositi strumenti.
28

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières