Télécharger Imprimer la page

Marshall CODE 50 Manuel D'utilisation page 92

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24
STORIA DEGLI AMPLIFICATORI MARSHALL
La modellazione Marshall-Softube (MST) ricrea le caratteristiche sonore e tonali di alcuni
tra i preamplificatori degli amplificatori più riusciti e apprezzati degli ultimi cinquant'anni
e oltre.
JTM45™
Il JTM45è stato il primo amplificatore Marshall. Venne realizzato nel 1962 da Jim Marshall
e dal suo piccolo team di ingegneri nel retrobottega del suo negozio di musica ad Hanwell,
Londra. Questo amplificatore a due vie e 30 Watt diede il via a una rivoluzione che cambiò
per sempre il suono della musica rock e blues. Il JTM45 è tuttora in produzione come parte
delle serie vintage Re-Issue™ e Handwired™.
1962 Bluesbreaker™
Il 1962 Bluesbreaker è stato il primo combo realizzato da Marshall. Lanciato nel 1965,
presentava due diffusori da 12" con un uscita di 30 Watt. Il 1962 deve la sua fama e il suo
soprannome "Bluesbreaker" a Eric Clapton, che nel 1966 lo usò nell'iconico album blues
"John Mayall's Bluesbreakers" . Il 1962 Bluesbreaker è tuttora in produzione come parte
delle serie vintage Re-Issue™ e Handwired™.
1959™ Plexi™
Il nome di questi head Super Lead da 100 Watt di metà/fine anni '60 richiama alla mente
e alle orecchie di molti il tono del grande rock nella sua massima espressione. Il 1959 è un
apparecchio privo di volume master quindi, quando il volume è al massimo, le sue valvole
di potenza vanno in saturazione generando toni altamente reattivi armonicamente ricchi.
Il 1959 è tuttora in produzione come parte delle serie vintage Re-Issue™ e Handwired™.
JCM800 2203™
Il 2203 è uno degli amplificatori più importanti mai realizzati da Marshall. Si è evoluto negli
anni '70 dagli head JMP e 1959 Plexi. Negli anni '80 il 2203 si è trasformato nel JCM800
2203 che conosciamo oggi: un semplice amplificatore a canale singolo che si è affermato
come scelta preferita della scena heavy metal che ha dominato gran parte del decennio.
Negli anni '90, con l'avvento del Grunge e del Britpop, la sua popolarità è rimasta intatta
infatti è tuttora estremamente apprezzato e considerato lo standard di riferimento per
tutti gli amplificatori metal moderni.
JCM2555™ Silver Jubilee™
La serie 25/50 Silver Jubilee è stata creata nel 1987 per celebrare il 25° anniversario della
fondazione della Marshall amplification e i 50 anni di attività di Jim Marshal nel settore
musicale. Basati sui modelli JCM800 2203 and 2204™ Master Volume, gli amplificatori
Silver Jubilee erano dotati di un circuito preamp speciale che offriva tre "modalità" di
guadagno: Clean, Rhythm Clip e un Lead Channel attivabile con un commutatore. Il 2555,
modello in edizione limitata, rappresentava l'head a 100 Watt della serie Jubilee. A grande
richiesta, nel 2015 è stata proposta la riedizione del JCM2555 con il modello 2555X™.
JCM2000™ DSL100™
Lanciato nel 1997, il modello JCM2000 Dual Super Lead's 'dual mode' offriva ai chitarristi
la possibilità di scegliere un tono Clean o un tono Crunch dal canale Classic Gain, mentre il
canale Ultra Gain forniva due sonorità principali: Lead 1 e Lead 2. Questa versatilità tonale
era favorita dalle funzioni Deep e Tone Shift. In quegli anni la gamma tonale e la versatilità
che caratterizzavano il JCM2000 DSL100 resero questo amplificatore talmente popolare
che la sua eredità continua a vivere ancora oggi nell'attuale serie DSL.
ITALIANO

Publicité

loading