Télécharger Imprimer la page

RHOSS Clima Evolution TCAEY 115 P1 Mode D'emploi page 8

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

I.5.1
ALIMENTAZIONE DELL'UNITÀ
Per alimentare elettricamente l'unità
ruotare in senso orario l'interruttore
generale dopo aver armato
l'interruttore automatico a protezione
del compressore.
I.5.2
ISOLAMENTO DELLA RETE ELETTRICA
Per isolare elettricamente l'unità ruotare
in senso antiorario l'interruttore generale.
Per assicurarsi che nessuno
alimenti accidentalmente l'unità, è
possibile bloccare l'interruttore
generale.
IMPORTANTE!
L'interruttore generale, se aperto, esclude
l'alimentazione elettrica alla resistenza scambiatore
a piastre, alla resistenza antigelo dell'accumulo
(accessorio RAA) e alla resistenza carter
compressore (accessorio RCC per i modelli
114÷124, di serie su 127÷133).
Tale interruttore va azionato solo in caso di pulizia,
manutenzione o riparazione della macchina.
I.5.3
AVVIAMENTO
Premere per 2 secondi il tasto ON/OFF.
• Si accende il led relativo al modo di funzionamento attivo al
momento dell'ultimo arresto e il display visualizza la temperatura
dell'acqua in ingresso.
• Inizia a lampeggiare il led che segnala la temporizzazione del
compressore (led status compressore).
• Dopo un intervallo di tempo il led è acceso indicando l'avviamento
del compressore.
I.5.4
STAND-BY
Premere il tasto MODE una o due volte a seconda che il modo di
funzionamento sia rispettivamente inverno o estate.
• Si spengono i led funzionamento estivo ed invernale.
• Rimane visualizzata la temperatura dell'acqua in ingresso.
I.5.5
CAMBIAMENTO DEL MODO DI
FUNZIONAMENTO (SOLO THAEY)
Premere il tasto MODE.
• Si spegne il led relativo al modo di funzionamento attivo e si
accende il led relativo al modo di funzionamento scelto.
• Inizia a lampeggiare il led che segnala la temporizzazione del
compressore (led status compressore).
• Dopo un intervallo di tempo il led è acceso indicando il riavvio del
compressore.
Si accende il led "alimentazione".
Si spegne il led "alimentazione".
I.5.6
ARRESTO DELL'UNITÀ
Premere per 2 secondi il tasto ON/OFF,RESET-DOWN.
• Si spengono i led relativi al funzionamento del compressore e al
modo di funzionamento attivo.
• Resta acceso il led "alimentazione" indicando che l'unità è sotto
tensione.
I.5.7
VARIABILI DI REGOLAZIONE MODIFICABILI
DA TASTIERA
Le variabili modificabili da tastiera vengono descritte nella tabella
seguente.
Parametro
Funzione
Coo
Set-point cooling
HEA
Set point heating
H27
Abilitazione estate/inverno remoto (THAEY)
Abilitazione sonda ST3
H49
(controllo di condensazione)
PSS
Password (assistenza tecnica)
I.5.8
IMPOSTAZIONE SET POINT ESTIVO ED
INVERNALE
Per poter modificare i parametri, bisogna muoversi all'interno dei 4 livelli
rappresentati; per far questo bisogna rispettare due regole
fondamentali:
• premere contemporaneamente i tasti MODE-UP e ON/OFF,
RESET-DOWN per scendere di livello (dallo 0 al 4);
• premere contemporaneamente per 2 secondi i tasti MODE-UP e
ON/OFF, RESET-DOWN per salire di livello (dal 4 allo 0).
Può accadere che per esigenze specifiche, l'utente debba modificare
uno dei parametri a sua disposizione.
Per rendere più semplice la procedura di modifica, si ipotizzi di dover
modificare il parametro HEA (set-point heating). Le operazioni da farsi
sono:
○ Premere contemporaneamente i tasti MODE-UP e ON/OFF,RESET-
DOWN.
• Lampeggiano i led status compressore, status sbrinamento e
resistenza scambiatore a piastre.
• Sul display compare l'etichetta SET.
• Con i tasti UP/DOWN scegliere l'etichetta da modificare (che nel
nostro caso è SET).
○ Premere contemporaneamente i tasti MODE-UP e ON/OFF,RESET-
DOWN.
• Sul display compare l'etichetta Coo.
• Con i tasti UP/DOWN scegliere la sottoetichetta da modificare (che
nel nostro caso è HEA).
○ Premere contemporaneamente i tasti MODE-UP e ON/OFF,RESET-
DOWN.
• Compare il valore della sottoetichetta HEA.
○ Con i tasti UP/DOWN modificare il valore relativo al parametro HEA
(entro i limiti prefissati).
○ Dopo aver impostato il valore desiderato premere contemporaneamente
per 2 secondi i tasti MODE-UP e ON/OFF,RESET -DOWN per 3 volte.
Con lo stesso procedimento si possono modificare gli altri parametri
disponibili.
I.5.8.1
Impostazione set antigelo
IMPORTANTE!
Modifiche o variazioni di parametri di
funzionamento della macchina devono essere
effettuate prestando la massima attenzione a non
creare situazioni di contrasto con altri parametri
impostati.
Se il set-point cool viene impostato ad un valore uguale o inferiore a
8°C, risulta necessario variare:
• il set-point antigelo (parametro A11) al fine di evitare il fermo
macchina provocato dalla sicurezza antigelo, visualizzato dall'allarme
E05 (modificabile solo da personale autorizzato tramite password).
• il set-point di blocco in cool (parametro C09, legato alla funzione
Adaptive). Va impostato pari a: set antigelo A11 +1°C.
Ogni qualvolta si imposti il parametro A11 con valori inferiori a 3°C
risulta indispensabile l'utilizzo di acqua miscelata con glicole etilenico in
opportuna percentuale.
8
SEZIONE I: UTENTE
Limite
Valore
regolazione
impostato
-5÷25°C
12°C
25÷48°C
40°C
0
0 per TCAEY
1 per THAEY

Publicité

loading