Télécharger Imprimer la page

RHOSS Clima Evolution TCAEY 115 P1 Mode D'emploi page 15

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

I coefficienti moltiplicativi sono riferiti alle seguenti condizioni:
temperatura aria in ingresso condensatore 35°C; temperatura uscita
acqua refrigerata 7°C; differenziale di temperatura all'evaporatore 5°C.
Per condizioni di lavoro diverse, possono essere utilizzati gli stessi
coefficienti in quanto l'entità della loro variazione è trascurabile.
Tabella "H"
Glicole in peso
10 %
Temperatura di
-5
congelamento °C
fc QF
0,991
fc P
0,996
fc ∆pw
1,053
fc G
1,008
fc QF = Fattore correttivo della potenzialità frigorifera.
fc P = Fattore correttivo della potenza elettrica assorbita.
fc ∆pw = Fattore correttivo delle perdite di carico all'evaporatore.
fc G = Fattore correttivo della portata acqua glicolata all'evaporatore.
II.7
COLLEGAMENTI ELETTRICI
PERICOLO!
Installare sempre in zona protetta ed in vicinanza
della macchina un interruttore automatico generale
con curva caratteristica ritardata, di adeguata
portata e potere d'interruzione e con distanza
minima di apertura dei contatti di 3 mm.
Il collegamento a terra dell'unità è obbligatorio per
legge e salvaguarda la sicurezza dell'utente con la
macchina in funzione.
PERICOLO!
Il collegamento elettrico dell'unità deve essere
eseguito da personale competente in materia e nel
rispetto delle normative vigenti nel paese di
installazione dell'unità. Un allacciamento elettrico
non conforme solleva
responsabilità per danni alle cose ed alle persone.
Il percorso dei cavi elettrici per il collegamento del
quadro non deve toccare le parti calde della
macchina (compressore, tubo mandata e linea
liquido). Proteggere i cavi da eventuali bave.
IMPORTANTE!
Per i collegamenti elettrici dell'unità e degli
accessori fare riferimento allo schema elettrico
fornito a corredo.
Il dispositivo bloccoporta di sicurezza esclude automaticamente
l'alimentazione elettrica dell'unità all'eventuale apertura del pannello di
copertura del quadro elettrico.
Dopo avere aperto il pannello frontale dell'unità far passare i cavi di
alimentazione attraverso gli opportuni pressacavi sulla pannellatura
esterna e attraverso i pressacavi che si trovano alla base del quadro
elettrico.
L'alimentazione elettrica, fornita dalla linea monofase o trifase, deve
essere portata all'interruttore di manovra-sezionatore.
Il cavo di alimentazione deve essere del tipo flessibile con guaina in
policloroprene non più leggero di H05RN-F: per la sezione fare
riferimento alla tabella seguente o allo schema elettrico.
115
mm²
117
mm²
122
mm²
124
mm²
127
mm²
130
mm²
133
mm²
Il conduttore di terra deve essere più lungo degli altri conduttori in modo
che esso sia l'ultimo a tendersi in caso di allentamento del dispositivo di
fissaggio del cavo.
15 %
20 %
25 %
-7
-10
-13
0,987
0,982
0,978
0,995
0,993
0,991
1,105
1,184
1,237
1,028
1,051
1,074
RHOSS
S.p.A. da
4
4
1,5
4
4
1,5
6
6
1,5
6
6
1,5
10
10
1,5
10
10
1,5
10
10
1,5
II.7.1.1
Gestione remota mediante predisposizione
dei collegamenti a cura dell'installatore
Le connessioni tra scheda e interruttore o lampada remota deve essere
eseguita con cavo schermato costituito da 2 conduttori ritorti da 0,5
mm² e lo schermo. Lo schermo va connesso alla barra di terra presente
sul quadro (da un solo lato). La distanza massima prevista è di 30 m.
30 %
SCR - Selettore comando ON/OFF remoto.
SEI - Selettore estate-inverno.
-16
LBG - Lampada blocco generale.
0,974
• Abilitazione ON/OFF remoto (SCR)
0,989
1,316
1,100
Rimuovere il ponticello del morsetto 6.04-GND presente sulla scheda
elettronica e collegare i cavi provenienti dal selettore ON/OFF comando
remoto (selettore a cura dell'installatore).
ATTENZIONE
• Abilitazione estate/inverno remoto su THAEY
Collegare i cavi provenienti dal selettore estate/inverno remoto sul
morsetto 6.02-GND presente sulla scheda elettronica.
Modificare a questo punto il parametro H27 che da 0 deve passare a 1.
ATTENZIONE
• Remotazione LBG
In caso di remotazione delle due segnalazioni collegare le due lampade
secondo le indicazioni riportate nello schema elettrico a corredo della
macchina (max 24 Vac).
II.7.1.2
Gestione remota mediante accessori forniti
separatamente
È possibile remotare il controllo della macchina collegando alla tastiera
presente a bordo macchina una seconda tastiera (accessorio KTR1).
Per la scelta del sistema di remotazione consultare il paragrafo II.2.
L'utilizzo e l'installazione dei sistemi di remotazione sono descritti nei
Fogli Istruzione allegati agli stessi.
II.8
ISTRUZIONI PER L'AVVIAMENTO
15
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MAUTENZIONE
IMPORTANTE!
Quando l'unità viene posta in OFF da selettore
comando remoto, sul display del pannello di
controllo a bordo macchina compare la scritta Scr.
Contatto aperto:
Contatto chiuso:
Contatto aperto:
Contatto chiuso:
IMPORTANTE!
La messa in funzione o primo avviamento della
macchina (dove previsto) deve essere eseguito
esclusivamente da personale qualificato delle
RHOSS
officine autorizzate
abilitato ad operare su questa tipologia di prodotti.
IMPORTANTE!
I manuali d'uso e manutenzione delle pompe, dei
ventilatori e delle valvole di sicurezza vengono
allegati al presente manuale e devono essere letti in
tutte le parti.
PERICOLO!
Prima della messa in funzione assicurarsi che
l'installazione ed i collegamenti elettrici siano stati
eseguiti conformemente a quanto riportato nello
schema elettrico. Assicurarsi inoltre che non vi
siano persone non autorizzate nei pressi della
macchina durante le suddette operazioni.
PERICOLO!
Le unità sono dotate di valvole di sicurezza poste
all'interno del vano tecnico, il loro intervento
provoca boato e fuoriuscite violente di refrigerante
ed olio. È severamente vietato avvicinarsi al valore
di pressione di intervento della valvola di sicurezza.
unità in OFF
unità in ON
ciclo di riscaldamento
ciclo di raffreddamento
S.p.A., e comunque

Publicité

loading