Télécharger Imprimer la page

RHOSS Clima Evolution TCAEY 115 P1 Mode D'emploi page 13

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

II.5.1
REQUISITI DEL LUOGO D'INSTALLAZIONE
La scelta del luogo di installazione va fatta in accordo a quanto indicato
nella norma EN 378-1 e seguendo le prescrizioni della norma EN 378-
3. Il luogo di installazione deve comunque tenere in considerazione i
rischi determinati da una accidentale fuoriuscita del gas frigorifero
contenuto nell'unità.
II.5.1.1
Installazione all'esterno
Le macchine destinate ad essere installate all'esterno devono essere
posizionate in modo da evitare che eventuali perdite di gas refrigerante
possano disperdersi all'interno di edifici mettendo quindi a repentaglio
la salute delle persone.
Se l'unità viene installata su terrazzi o comunque sui tetti degli edifici, si
dovranno prendere adeguate misure affinché eventuali fughe di gas
non possano disperdersi attraverso sistemi di aerazione, porte o
aperture similari.
Nel caso in cui, normalmente per motivi estetici, l'unità venga installata
all'interno di strutture in muratura, tali strutture devono essere
adeguatamente ventilate in modo da prevenire la formazione di
pericolose concentrazioni di gas refrigerante.
II.5.2
SPAZI DI RISPETTO, POSIZIONAMENTO
IMPORTANTE!
Prima di installare l'unità, verificare i limiti di
rumorosità ammissibili nel luogo in cui essa dovrà
operare.
IMPORTANTE!
L'unità va posizionata rispettando gli spazi tecnici
minimi raccomandati tenendo presente
l'accessibilità alle connessioni acqua ed elettriche.
L'unità è prevista per installazione esterna. L'unità va installata
rispettando gli spazi tecnici minimi raccomandati tenendo presente
l'accessibilità alle connessioni acqua ed elettriche. Una corretta
collocazione dell'unità prevede la sua messa a livello e un piano
d'appoggio in grado di reggerne il peso, non può essere installata su
staffe o mensole.
TCAEY-THAEY 115÷130 P1 – ASP1
L4
L3
Modello
115
117
L1
mm
300
300
L2
mm
600
600
L3
mm
L4
mm
300
300
TCAEY-THAEY 133 P1/P2 – ASP1/ASP2
L4
L3
Modello
L1
L2
L3
L4
L1
L2
122
124
127
130
300
300
400
400
600
600
600
600
A bocca libera
300
300
300
300
L1
L2
133
mm
800
mm
1000
mm
800
mm
800
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MAUTENZIONE
IMPORTANTE!
Il posizionamento o la non corretta installazione
dell'unità possono causare un non corretto
funzionamento ed un'amplificazione della
rumorosità o delle vibrazioni generate.
Sono fornibili i seguenti accessori volti a ridurre il rumore e le vibrazioni:
KSA - Supporti antivibranti.
Nell'installazione dell'unità tenere presente quanto segue:
• pareti riflettenti non isolate acusticamente in prossimità dell'unità
possono causare un aumento del livello di pressione sonora totale,
rilevato in un punto di misura vicino alla macchina, pari a 3 dB(A) per
ogni superficie presente;
• installare appositi supporti antivibranti sotto l'unità per evitare di
trasmettere vibrazioni alla struttura dell'edificio;
• collegare idraulicamente l'unità con giunti elastici, inoltre le tubazioni
devono essere supportate in modo rigido e da strutture solide.
Nell'attraversare pareti o divisori, isolare le tubazioni con manicotti
elastici. Se a seguito dell'installazione e dell'avvio dell'unità si riscontra
l'insorgere di vibrazioni strutturali dell'edificio che provochino risonanze
tali da generare rumore in alcuni punti dello stesso è necessario
contattare un tecnico competente in acustica che analizzi in modo
completo il problema.
II.6
COLLEGAMENTI IDRAULICI
II.6.1
COLLEGAMENTO ALL'IMPIANTO
IMPORTANTE!
L'impianto idraulico ed il collegamento dell'unità
all'impianto devono essere eseguiti rispettando la
normativa locale e nazionale vigente.
IMPORTANTE!
È consigliabile l'installazione di valvole
d'intercettazione che isolino l'unità dal resto
dell'impianto. È obbligatorio montare filtri a rete di
sezione quadrata (con lato massimo di 0,8 mm), di
dimensioni e perdite di carico adeguate
all'impianto. Pulire il filtro periodicamente.
○ L'unità è dotata di attacchi idraulici filettati maschio e di valvola di
sfiato aria manuale posta all'interno del mantello.
○ È consigliabile l'installazione di valvole di intercettazione che isolino
l'unità dal resto dell'impianto e di giunti elastici di collegamento.
○ È obbligatorio montare un filtro a rete metallica (a maglia quadrata di
lato non superiore a 0,8 mm) sulle tubazioni di ritorno dell'unità.
○ La portata d'acqua attraverso lo scambiatore non deve scendere al
di sotto del valore corrispondente ad un salto termico di 8°C.
○ È consigliabile nei lunghi periodi di inattività scaricare l'acqua
dall'impianto.
○ Si può ovviare allo scarico dell'acqua aggiungendo del glicole
etilenico nel circuito idraulico (vedi Protezione dell'unità dal gelo).
Allestimento Pump
○ Le unità sono dotate di pompa di circolazione, vaso di espansione e
valvola di sicurezza.
Allestimento Tank & Pump
○ Le unità sono dotate di serbatoio di accumulo inerziale, pompa di
circolazione, vaso di espansione a membrana, rubinetto di scarico e
valvola di sicurezza.
Terminato il collegamento dell'unità, verificare che tutte le tubazioni non
perdano e sfiatare l'aria contenuta nel circuito. La portata d'acqua
attraverso lo scambiatore non deve scendere al di sotto del valore
corrispondente ad un salto termico di 8°C.
13

Publicité

loading