I Collegamenti Elettrici - EURAPO Sigma Manuel D'utilisation Et Installation

110-328, 110-218
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Al termine delle operazioni di collegamento e pressurizzazione dell'impianto
idraulico, eseguire una verifica di tenuta ad una pressione superiore a quella di
normale funzionamento, evitando così, eventuali perdite d'acqua nel normale
utilizzo del ventilconvettore.
COPPIA DI SERRAGGIO MASSIMA PER I TUBI DEL KIT VALVOLA: 20 Nm
Qualora le valvole non vengano fornite da EURAPO, EURAPO stessa declina ogni re-
sponsabilità per eventuali malfunzionamenti od errati collegamenti ad esse riferiti.

6.6 I COLLEGAMENTI ELETTRICI

Il collegamento elettrico dev'essere preceduto da un'accurata verifica della compa-
tibilità tra la linea d'alimentazione elettrica e le caratteristiche del ventilconvettore,
degli accessori e/o carichi che si intendono collegare. Tali caratteristiche sono ripor-
tate nella targhetta identificativa applicata su un fianco del ventilconvettore (Fig. 1).
I conduttori dei cavi di alimentazione del ventilconvettore e dei suoi accessori devono essere cavi
flessibili ed avere la sezione nominale illustrata nella seguente tabella:
Corrente nominale dell'apparecchio (A)
>3 e ≤6
>6 e ≤10
>10 e ≤16
>16 e ≤25
>25 e ≤32
>32 e ≤50
>50 e ≤63
Nella linea d'alimentazione elettrica del ventilconvettore e dei suoi accessori è
obbligatorio prevedere un interruttore generale bipolare con una separazione
dei contatti di almeno 3 mm in ciascun polo.
Per una corretta gestione ed utilizzo del ventilconvettore e dei suoi accessori si racco-
manda di prevedere l'installazione di un regolatore EURAPO elettronici, a microprocessore
oppure OMNIBUS, scelto in base all'esigenza d'installazione ed utilizzo dell'unità.
≤3
Sezione nominale (mm²)
da 0,5 a 0,75
da 0,75 a 1
da 1 a 1,5
da 1,5 a 2,5
da 2,5 a 4
da 4 a 6
da 6 a 10
da 10 a 16
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
15

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières