I Collegamenti Elettrici - EURAPO ESTSV Série Manuel D'utilisation Et Installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

6.6 I COLLEGAMENTI ELETTRICI

Il collegamento elettrico dev'essere preceduto da un'accurata verifica della compatibilità tra
la linea d'alimentazione elettrica e le caratteristiche del ventilconvettore e/o carichi che si
intendono collegare. Tali caratteristiche sono riportate nella targhetta identificativa applicata
su un fianco del ventilconvettore (Fig. 1).
Nella linea d'alimentazione elettrica del ventilconvettore è obbligatorio preve-
dere un interruttore generale bipolare con una separazione dei contatti di al-
meno 3 mm in ciascun polo.
Per una corretta gestione ed utilizzo del ventilconvettore EST si raccomanda di prevedere
l'installazione di un regolatore EURAPO a microprocessore oppure OMNIBUS, scelto in
base all'esigenza d'installazione ed utilizzo dell'unità.
Ogni ventilconvettore EST è provvisto di:
morsettiera a vite per i collegamenti elettrici, situata all'interno della scatola comandi
ESTCBL00 (v. Allegato 4 - fig. 1);
schema di collegamento elettrico specifico al funzionamento ed accessori previsti,
situato sulla parte anteriore interna dell'unità;
morsetto di terra di protezione contrassegnato dal simbolo
un adeguato cavo (giallo/verde) dell'impianto di protezione di terra.
Per eseguire il collegamento del ventilconvettore all'impianto elettrico, operare
nel seguente modo:
1. Inserire i fili (cablaggio fisso) nelle apposite feritoie pre-
senti sulla base della scatola comandi (v. Allegato 1/A, 1/B
o 1/C, punto 5) ed eseguire i collegamenti alle morsettie-
re in conformità allo schema elettrico presente sulla parte
anteriore interna del ventilconvettore ed allo schema del
regolatore abbinato.
2. Bloccare i fili/cavi, nella scatola comandi utilizzando le
fascette inserite nelle apposite asole ed assicurarsi che i fili
posti sotto il pannello con le feritoie siano bloccati ad una
distanza di almeno cinque millimetri dalle stesse.
3. Riagganciare la protezione del quadro comandi alla base
e bloccarla con l'apposita vite.
4. Prestare particolare attenzione al percorso e al fissaggio
dei cavi di collegamento, come indicato in Fig. 7.
5. Assicurarsi che l'installazione sia tale da non compro-
mettere l'integrità dei componenti e/o che non possa pro-
vocare alcun danno a persone, cose ed animali.
RICORDARSI SEMPRE DI PROVVEDERE AL COLLEGAMENTO A TERRA
DELL'APPARECCHIATURA.
per il collegamento di
Fig. 7
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
13

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières