I Collegamenti Idraulici - EURAPO ESTSV Série Manuel D'utilisation Et Installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

dalla parete (nel caso di installazione orizzontale) non deve comunque essere inferiore a
85 mm (fa eccezione il modello AF, che può essere montato direttamente a pavimento o
a ridosso della parete).
Nel prevedere il fissaggio della struttura a muro o a soffitto, eseguire i fori rispettando l'in-
terasse dei fori asolati presenti nella parte posteriore della struttura stessa. Nei fori eseguiti
devono essere posizionati dei tasselli di fissaggio idonei a sostenere il peso del ventilcon-
vettore relativamente al tipo di muratura presente.
Un fissaggio alla parete o al soffitto mal eseguito può provocare oltre ad una condizione di
pericolo, anche un aumento della rumorosità per le vibrazioni che si potrebbero generare.
Accorgimenti per l'installazione orizzontale di un ventilconvettore EST.
Con un'installazione orizzontale del ventilconvettore in ambienti con altezza superiore ai 2,70
m, si ha una riduzione della sua resa termica causata dalla stratificazione dell'aria.

6.5 I COLLEGAMENTI IDRAULICI

Per il collegamento idraulico del ventilconvettore EST utilizzare materiale
idoneo all'uso ed attenersi alle prescrizioni dell'impianto (progetto, normative e
regolamenti del luogo d'installazione).
Tutti gli attacchi idraulici dei ventilconvettori EST sono da 1/2" G femmina e si trovano sul
lato destro dell'apparecchio, ponendosi di fronte al mobiletto installato, salvo diversa e
specifica richiesta del cliente. Se necessario, l'inversione degli attacchi può essere realizzata
anche al momento dell'installazione (v. paragrafo 7.4.1 del presente manuale).
Per rendere più facile l'installazione e la manutenzione si consiglia di installare saracinesche
di intercettazione in ingresso ed uscita, ed un filtro a Y tra la saracinesca d'ingresso e lo
scambiatore come riportato nella Fig. 2 dell'Allegato 4 del presente manuale.
Con ventilconvettore provvisto delle valvole, dovrà essere rispettata la direzio-
ne del flusso stampigliata sul corpo delle stesse.
Sul fianco interno dell'unità, in prossimità degli attacchi
idraulici della batteria, sono presenti i dispositivi antitorsione,
che preservano lo scambiatore da danneggiamenti durante
il serraggio dei tubi; in ogni caso, si raccomanda di prestare
attenzione allo sforzo esercitato sugli attacchi e, se necessa-
rio, è opportuno usare una seconda chiave per evita-
re torsioni tali da danneggiare irrimediabilmente la
batteria (fig. 5). Inoltre, le batterie sono provviste di valvola
di scarico, che funge anche da sfiato aria, accessibile tramite
cacciavite a taglio attraverso appositi fori presenti sul fianco
della struttura.
Fig. 5
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
11

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières